Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    40

    Consiglio su acquisto lettore CD


    Salve a tutti, avrei bisogno del seguente consiglio. Posseggo una catena audio video formata da un registratore DVD Panasonic DMR-EX85, con il quale leggo sia DVD che CD, un sintoamplificatore A/V Yamaha RX-V559 e diffusori KEF KHT 2005.2 (tralascio il TV in quanto non pertinente per la problematica in questione). Vorrei sapere se un lettore CD di medio prezzo (diciamo intorno ai 500 euro) possa migliorare l'ascolto della musica ovvero, tenendo conto del resto della catena audio, che non ho intenzione di cambiare e che mi soddisfa molto in ambito home cinema, non sia adeguata e renda inutile l'upgrading della sorgente musicale.
    Grazie a tutti per i consigli.
    Edoardo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Penso sinceramente che faresti meglio a tenerli quei 500 euro. Acquistare un buon lettore cd porterebbe un miglioramento impercettibile in considerazione del tuo sistema.
    Con i 500 euro prenderei piuttosto un buon lettore dvd.

  3. #3
    mixersrl Guest
    Rispetto al Panasonic la differenza è netta....il problema è pesare la nettezza per me può valere tanto e per un altro no.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    40
    Grazie dei consigli, avevo anche io la stessa sensazione. Il fatto è che comunque l'impianto così com'è va, almeno per le mie orecchie poco raffinate, abbastanza bene, ma l'incubo dell'upgrade è sempre presente.
    Buona domenica.
    Edo

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    37
    Il "peso" di un lettore cd in una catena audio è ampiamente sovrastimato, il motivo è intrinseco e riguarda quello che realmente fa un lettore cd, ovvero leggere e decodificare una sequenza di 0 e di 1 che possono essere letti o non letti, ma non letti in modo diverso da due lettori diversi, il mio consiglio personale è di tenerti quei soldi o comprarti 30 cd di musica che ti piace
    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Andrea74
    Il "peso" di un lettore cd in una catena audio è ampiamente sovrastimato, il motivo è intrinseco e riguarda quello che realmente fa un lettore cd, ovvero leggere e decodificare una sequenza di 0 e di 1 che possono essere letti o non letti, ma non letti in modo diverso da due lettori diversi
    ...
    ... siamo alle solite...
    la penso diversamente, cmq, tornando IT concordo anch'io che forse dovresti riconsiderare tutto l'impianto.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da Andrea74
    Il "peso" di un lettore cd in una catena audio è ampiamente sovrastimato, il motivo è intrinseco e riguarda quello che realmente fa un lettore cd, ovvero leggere e decodificare una sequenza di 0 e di 1 che possono essere letti o non letti, ma non letti in modo diverso da due lettori diversi
    Ciao
    C'è modo e modo di leggere e una volta letto il messaggio sonoro può solo degradare o, nella migliore delle ipotesi, rimanere invariato fino ai diffusori.
    Se no come ti spieghi per esempio perchè un lettore cd, come può essere l'ultimo Meridian 06, legga più volte la traccia prima di mandare il segnale ai convertitori ??

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da ane
    C'è modo e modo di leggere
    quoto, straquoto e concordo! Suggerisco sempre di provare con gli stessi ampli e gli stessi diffusori lettori diversi, la differenza è decisamente percepibile.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    329
    Citazione Originariamente scritto da Andrea74
    Il "peso" di un lettore cd in una catena audio è ampiamente sovrastimato
    Un affronto piuttosto azzardato nei confronti di in audiofilo!
    A meno che una persona non abbia gravi problemi di sordità dubito altamente che nello stesso ambiente a parità di cavi, di diffusori e di amplificatore, un CdPlayer di fascia alta (Naim, Copland, Meridian, ...) suoni SOLO in maniera leggermente diversa da un prodotto di fascia mediobassa (sui 200 - 300 euro).
    (.... ma guarda un po' cosa mi tocca leggere!)

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da ane
    C'è modo e modo di leggere e una volta letto il messaggio sonoro può solo degradare o, nella migliore delle ipotesi, rimanere invariato fino ai diffusori.
    Da qualche giorno sto confrontando i mio nuovo Opera Consonance con il mio vecchio Onkyo integra (presto scriverò tutto nel thread dedicato). Nel primo, diversamente dall'Onkyo, il segnale passa attraverso uno stadio valvolare che secondo me "toglie" qualcosa al messaggio sonoro letto in partenza, soprattutto nelle frequenze più alte. A mio avviso questo non lo fa suonare peggio, perchè questo "togliere" va a rendere l'ascolto più caldo e riposante. Abituato al suono dell'Onkyo, più aperto e arioso, ma anche più metallico, la sensazione è però quella di ascoltare un messaggio sonoro meno "puro", quindi "tecnicamente" peggiore.

    In ogni caso la differenza c'è e si sente, mi piacciono tutti e due, uno con certi dischi, l'altro con altri.

    Sarà l'Accu del Brigno a farmi decidere se varrà la pena
    upgradare ancora il lettore CD.

    CiaoZ!

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431
    Onkyo Integra, ho fatto dei paragoni con il mio Cambridge 640V2... beh, il Cambridge è forse un pelo superiore... lettore cd da poche centinaia di euro... dico questo a titolo informativo, tanto per fare paragoni su paragoni!
    Peccato la mancanza di un'uscita variabile sul Cambridge, ma va beh... e dell'uscita per le cuffie!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    37
    Lascio perdere gli occhi al cielo, che mi sembrano un po' fuoriluogo come anche le risposte che sembrano provenire da chi si sente offeso nei suoi più alti valori e sentimenti, fortunatamente qui si parla solo di lettori cd, non di massimi sistemi, dico questo solo perchè sono nuovo qui e gradirei lo stesso rispetto e gentilezza che io sono solito usare con chiunque, qui e altrove,almeno sino a prova contraria
    Ritorno in tema: mi pare (mi pare), che l'utente chiedesse consiglio sull'opportunità di acquistare un lettore da 500 euro; non capisco cosa ci sia di scandaloso nella mia risposta.....non ha detto di voler prendere un Accuphase da 10.000 euro, ora ognuno può nella maniera più tranquilla e pacifica rimanere della propria opinione; nello specifico la mia è che nella fascia di prezzo da lui indicata la differenza è minima se non inesistente, infatti in una arguta risposta in cui mi si dava del sordo, come esempio sono stati portati lettori di fascia superiore, A mio avviso, il lettore cd è un componente che entra nella "colorazione" del suono in maniera relativamente marginale (relativamente per esempio a diffusori e amplificazione), non ho mai affermato che non esistono differenze.
    Infatti, caro LU_CA, se io dico in italiano "Il "peso" di un lettore cd in una catena audio è ampiamente sovrastimato", in nessun modo sto affermando che 1(non esistono differenze in assoluto) 2(che queste differenze non sono udibili),quindi hai risposto ad una affermazione inesistente, sai sarò sordo ma ancora un briciolo di logica formale applicata ad un enunciato ancora la mastico
    Per giapao, non mi pare di conoscerti,ne qui ne di persona, quindi immagino che con il tuo "siamo alle solite" ti riferissi a qualcun'altro
    Direi che ho chiarito il senso del mio post, che ha avuto più risposte di quelle che qui mediamente hanno delle generiche richieste di aiuto o di consiglio (significa forse qualcosa? ), per quello che serve mi sono tolto un paio di piccoli sassolini, ora tolgo il disturbo.
    Buon proseguimento e un saluto a tutti
    Ciao,
    Andrea

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    430
    Citazione Originariamente scritto da Andrea74
    Il "peso" di un lettore cd in una catena audio è ampiamente sovrastimato, il motivo è intrinseco e riguarda quello che realmente fa un lettore cd, ovvero leggere e decodificare una sequenza di 0 e di 1 che possono essere letti o non letti, ma non letti in modo diverso da due lettori diversi, il mio consiglio personale è di tenerti quei soldi o comprarti 30 cd di musica che ti piace
    Ciao
    Sempre bello sentire queste parole! Mi fanno sentire un essere illuminato! Vorrei farti sentire la differenza tra l'Oppo e il Naim CD5i con lo stesso disco... Ma che parlo a fà?!? Ottimi anche gli Accuphase, ma c'é troppa poca differenza con l'Amstrad...

    Comunque tornando al thread, effettivamente a te un lettore cd non serve. Il dvd è collegato credo in digitale all'ampli. Gli unici upgrade sensati sono per i diffusori e per un ev. ampli finale per i frontali se lo Yamaha possiede le uscite pre. Oppure metti da parte ancora qualche soldino per un bel proiettore Quello sì che è un upgrade Nel VERO senso della parola!

    Ciao
    Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
    Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da pc74
    Sempre bello sentire queste parole! Mi fanno sentire un essere illuminato! Vorrei farti sentire la differenza tra l'Oppo e il Naim CD5i con lo stesso disco... Ma che parlo a fà?!?
    Ciao
    Adesso direi che ne ho abbastanza! Almeno ti illumino sulla lingua italiana, NON ho scritto che le differenze non esistono, ho scritto che sono sovrastimate, ergo esagerate, ergo tenute in considerazione troppo alta, che NON significa "non esistere", immagino che dovrei mettere anche la faccina di compatimento, no????? A dimenticavo, dalle mie parti ( e anche dalle tue) se uno dice "ma che parlo a fa'",è un po' come dire "tanto figurati se capisce", peccato che letteralmente TU non hai capito quello che ho scritto in italiano,ti è chiaro ora essere illuminato o ti faccio un disegno??? Allora per l'ultima volta riassumo e chiarisco il mio pensiero:Edom ha chiesto un consiglio, io ho dato il mio parere, giusto o sbagliato che sia,perchè secondo me in quella fascia di prezzo e per il suo impianto non ne vale la pena; esiste la differenza tra lettori, soprattutto a causa dei convertitori di maggiore o minore qualità; sempre SECONDO ME molte persone esagerano la differenza di suono esistente tra lettori della stessa fascia (soprattutto se bassa), opinione che giusta o sbagliata non mi pare che possa portare nessuna persona normale ad alterarsi.
    Chiedo veramente scusa a Edom, non potevo immaginare che una semplice frase scritta in maniera tranquilla ed educata per partecipare alla discussione potesse portare a questo, è la prima volta che mi succede, senza nulla togliere alle molte persone cortesi che ho trovato in questo forum; diciamo che almeno per "colpa" mia la discussione è rimasta in up. Scusami davvero, mi sembra evidente che non era mia intenzione, ma l'arroganza e l'intolleranza non le sopporto proprio, è più forte di me.
    Ultima modifica di Andrea74; 31-01-2007 alle 00:56

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    @ Tutti

    Non ritenete che sarebbe meglio dare un taglio a queste battute e controbattute ?

    Il primo intervento di Andrea74 è stato forse provocatorio per le convinzioni di molti e, leggendo le sue successive risposte in cui ha spiegato meglio le sue dichiarazioni, forse non espresso al meglio.

    Se qualcuno si è sentito colpito nelle proprie convinzioni aveva tutto il diritto di replicare.

    Ho scritto replicare con argomenti adatti, che è cosa ben diversa dall'attaccare con battute o faccine con gli occhi rivolti al cielo o frasi del tipo "cosa mi tocca leggere !".

    Non mi sembrano precisamente argomentazioni tecniche.

    Ad esempio, non mi sembra che qualcuno, per controbattere, abbia tirato in ballo la correzione dell'errore, la conversione DAC e filosofie varie per implementarla, tanto per citare qualche argomento.

    Ho solo letto di lettori da qualche migliaio di Euro che suonano meglio di lettori da poche centinaia o meno (come se il prezzo, da solo sia una garanzia, cosa che in questo settore non sempre è vero).

    Andrea74 è intervenuto nuovamente per spiegare meglio il proprio pensiero, direi per "aggiustare il tiro", ma le risposte che ho letto sono ancora solo state battute del tipo "Mi fanno sentire un essere illuminato", che non mi sembra una gran argomentazione tecnica.

    Per cui ripeto l'invito a proseguire la discussioine, se del caso, solo in campo tecnico ed a cercare di dare una risposta a chi ha posto la prima domanda.

    Vorrei considerare chiuso l'argomento.

    Grazie e ciao.
    Ultima modifica di Nordata; 31-01-2007 alle 01:01
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •