|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Help Pioneer N70ae
-
13-05-2018, 13:03 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Help Pioneer N70ae
Ho appena acquistato il lettore di rete in oggetto, ma sto avendo un paio di problemini nell'utilizzo....
Le copertine non sempre si vedono: sebbene parliamo sempre di formato "Jpg" e si trovino nella cartella con i file del disco e con medesimo nome e caratteristiche del file. Curioso. E sul manuale indicano come leggibili i file "jpg" o "png" (non altri).
La porta posteriore usb (tipo B) con un HD da 3 TB collegato da' delle interruzioni, molto evidenti e soprattutto con file ad alta risoluzione. Se sposto il disco sulla porta anteriore questo non succede più. tra le altre cose l'HD è formattato in NTSF (cosa che da manuale dice non essere accettato... va' a capire...).
Chi ha qualche suggerimento?? Apprezzerei molto e ringrazierei altrettanto!
un saluto
Franco
-
13-05-2018, 22:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 160
Dico la mia sulle immagini, probabilmente quelle che riesci a visualizzare sono quelle che hanno l'immagine nel file MP3 o altro formato, puoi fare questa prova, riproduci il file per il quale non visualizzi l'immagine su Windows media player scegliendo come sfondo la copertina, se neanche lì la visualizza allora è come supponevo.
Per l'interruzione nella riproduzione prova a formattare l'HD in fat 32, per farlo devi scaricare un programma free da internet, se hai Windows, perché la funzione nativa non permette di formattare HD da 3Gb, ovviamente fai il backup.
-
13-05-2018, 22:54 #3
per le immagini temo abbia ragione hymm.
normalmente come anche le altre info vengono lette più facilmente dai tag presenti nel file stesso.
una cosa però: perchè non lo usi via rete attraverso un server multimediale? in quel caso le info arrivano direttamente dalla libreria del server e non ti devi preoccupare. io uso plex da sempre e mi trovo benone!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
14-05-2018, 10:20 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Grazie ad entrambi per le risposte ed informazioni; proverò con l'inserimento della cover nei tag dei file. Ho visto ci sono diversi programmi da usare su PC.
@Falchetto: se ho compreso bene però dovrei avere sempr il PC acceso. Capito giusto? Ma vorrei evitare la cosa e adesso vado a cercarmi il "plex" che indicavi.
Poi vi farò sarò sapere su nuove formattazioni; una cosa però è certa, sebbene sul manuale sia scritto che accetta solo formattazione FAT per gli HD, questo non è vero. Entrambi gli HD che ho (2TB e 3 TB-quest'ultimo l'ho partizionato) sono in NSTF e li legge. Certo con interruzioni...
Domanda: riformatterò l'HD da 2Tb con FAT, ma quale valore è bene dargli (sui volumi/segmenti se non sbaglio)?
Un saluto
Franco
-
14-05-2018, 14:15 #5
i dischi di grandi dimensioni sono gestiti meglio in ntfs ma se singhiozza capisco perchè dicono che non lo supportano.
per il network: si, con il server multimediale il PC (o il NAS, o il rasperry, ...) deve essere acceso fintanto che ascolti la musica. infatti in questi casi solitamente si adottano mini PC o nas dedicati ma a quel punto non avresti nemmeno problemi di formattazioni varie.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
15-05-2018, 07:48 #6
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Capito. Grazie.
Aggiungo che per il discorso copertine ho risolto (in termini di soluzione, poi devo aggiungere i dati a qualche migliaio di file...) con il programma "mp3tag" che funziona bene con tutti i tipi di file (Flac, Wav, ecc.). Non velocissimo nell'uso ma meglio di un paio di altri che ho provato un po' rapidamente a dire il vero.
Sul tema interruzione lettura posso confermare, per prove fatte sia con HD da 2Tb che con chiavetta USB da 32 Gb (e senza differenze di risultato), che:
- Il lettore N70ae legge sia NTSF, FAT (32) con varie unità di foramttazione ma non exFAT, questo sia da porta USB anteriore che posteriore.
- Le interruzioni persistono con tutte le formattazioni ma solamente su porta posteriore! Me ne farò una ragione e manterrò l'HD connesso alla porta USB anteriore. La cosa non mi piace ma non trovo altra soluzione. Avrà qualche problema il mio lettore? Mi sembra comunque strano.
Ultimo, punto: prima di tutte le prove con HD e chiavetta USB ho aggiornato il firmware per sicurezza!
-
15-05-2018, 12:38 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 755
Io ho un N50a e con un HD da 1 tb (formattato FAT32) non ho mai notato interruzioni anche con file hd. Inoltre, se ben ricordo, il manuale consigliava di usare la connessione USB posteriore per collegare un HD. Questo ovviamente vale per un modello precedente; però mi viene da pensare che ci sia qualche problema sulla porta posteriore.
-
15-05-2018, 19:00 #8
Ma in termini temporali a quanto ammontano mediamente queste interruzioni di riproduzione , è un salto di pochissimi istanti? o proprio si interrompe e rimane ferma e muta la lettura? con relativo errore segnalato,magari?
-
16-05-2018, 08:27 #9
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Son molto brevi e frequenti con i FLAC, ma non è proprio possibile ascoltare le canzoni, quindi nessuna interruzione. Con file ad ad alta risoluzione (SACD-.iso), addiritura sento dei fortissimi "fruscii" che passano da un diffusore all'altro. Con mp3 a bassa risoluzione va tutto bene. In sostanza mi sembra di comprendere che il lettore di rete fatichi a leggere l'HD.
Farò ancora qualche prova ma mi sa che sarò costretto ad avvisare il venditore del problema e andrò di garanzia... ahimè... caspita è nuovo!
-
16-05-2018, 08:51 #10
che disco usi? è auto-alimentato suppongo?
magari provane uno diverso. non tutti sono buoni!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
16-05-2018, 09:02 #11
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Ho usato in ordine:
- un Western Digital da 3Tbyte (nuovo di pacca e quindi recente) da 2,5" ed autolalimentato;
- un Toshiba da 2Tbyte - 2,5" ed autolalimentato;
- una chiavetta USB da 32Gbyte
Ed è a mio avviso la chiavetta USB (che è chiaramente a stato solido) che è stata la "prova del 9".
Grazie a tutti dei contributi e vi farò sapere delle evoluzioni con altre eventuali altre prove che spererei di riuscire a fare in questi giorni...
-
16-05-2018, 09:05 #12
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Una domanda se avete esperienza o informanzioni in tal senso: nel formattare l'HD con FAT, quale secondo voi è l'unità migliore da adottare? 4Mbyte, 3Mbyte o quali altre di quelle che propone?
Questo con l'obiettivo di rendere l'HD più veloce...
PS: sono anche laureato in informatica... ma non un gran tecnico...
-
24-05-2018, 13:57 #13
Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 70
Aggiornamento: rispedito indietro al negoziante che l'ha provato ed ha riscontrato anche lui il problema (meno male...). Adesso vi è un'altra problematica in quanto Pioneer, per cambaimenti interni, ha da diverso tempo problemi nel raccogliere ordini e spedire in Europa, per cui la questione della sostituzione va per le lunghe... Un po' di sfortuna...
-
06-01-2019, 13:38 #14
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Verona
- Messaggi
- 39
-
06-01-2019, 16:47 #15
adesso come lo usi esattamente il synology e l'n70!?
se usi il nas come server multimediale qualsiasi app dlna server tipo Plex puo' pubblicare i contenuti a/v (foto, film, musica...) in rete e renderli disponibili a qualsiasi lettore abilitato, incluse smart tv, smartphone, tablet e ovviamente un player di rete come l'n70, utilizzando lo stesso protocollo, che è ormai universalmente supportato.
i contenuti possono essere visionati e scelti tanto dall'eventuale software presente nel lettore, quanto inviati da altri dispositivi verso il lettore prescelto utilizzando sempre app dlna, come ad esempio hi-fi cast o bubble upnp
comodo no?Ultima modifica di Falchetto; 06-01-2019 alle 16:51
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453