Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 72
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68

    Grazie Vinilomane, allora, per la cedevolezza della testina devo guardare quale tracking force e' raccomandata? e' quello il parametro da tenere d'occhio? dunque se la mia Shure m92e era troppo cedevole l'audio technica at 95e andrebbe bene (tracking force recommended 2,0 g).
    Bobina mobile, dunque... costa anche poco.
    Quasi quasi provo quella
    La tracking force raccomandata per la Ortofon OM 10 e' come quella della mia vecchia Shure, dunque non va bene stando ai dati della tua prova del giornale.

    Penso che stasera finalmente mi ordino sta benedetta puntina.

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Se quella è la massa, la serie OM non va sicuramente bene. La DL110 mi sembra ottimale, la AT95, francamente, al massimo la prenderei come testina di backup (per quanto ottima per quello che costa).
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    ok, adesso guardo dove acquistare la Denon DL 110 e vediamo come mi trovo

    Grazie mille a Marlenio e a Vinilomane, senza il vostro aiuto probabilmente avrei ricomprato la stessa testina... oppure sarei andato completamente a caso.

    Marlenio hai fatto un ottimo lavoro con le guide (che mi son letto), quella per il lavadischi (anche se il macchinario manuale che tu descrivi sui 70 euro mi attira di piu'), quella per scegliere i vinili, e per tarare il giradischi.
    Stupende!

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Grazie.

    Attualmente sto provando con la lavadischi diy il liquido della Art du Son, che mi sembra veramente ottimo.

    La DL110 è un'ottima testina: è la sorella minore della DL160, testina che amo particolarmente e che -purtroppo- è recentemente uscita di produzione.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    Ultima cosa che non ho proprio mai capito, come mai il giradischi di mio padre non ha il cavo di messa a terra da attaccare all'ampli, mentre il mio ce l'ha? e' un cavo che si puo' eliminare facendo qualche modifica al giradischi? C'entra forse il fatto che il gira di mio padre e' a cinghia (motore separato dal piatto) mentre il mio e' a diretta (motore sotto il piatto)?

    Questo lo chiedo perche' nel caso volessi collegare il gira ad un ampli moderno senza pre-phono e senza attacco GND, non mi basterebbe acquistare un nuovo pre separato perche' non saprei dove attaccare sto benedetto cavo di terra...

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    E per conferma, mi chiedevo se la tensione di uscita piu' bassa (la DL110 ce l'ha di 1,6mV, la shure m92e che ho adesso ce l'ha di 5,0mV) mi obbliga a tenere piu' alto il volume dell'amplificatore per raggiungere gli stessi db...? differenza minima o grande?
    A dirla tutta, il mio ampli Scott ha una sensibilita' d'ingresso nel pre-phono di 2,5mV....dunque 5,0mV sono forse tanti, ma 1,6mV e' pochino...giusto?

    La AT 95 e ha un'uscita di 3,5mV, andrebbe meglio quella, stando ai dati tecnici. Pero' se la differenza di tensione d'uscita e' trascurabile, allora prendo la Denon DL 110
    Ultima modifica di stileitalia; 23-08-2011 alle 10:31

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Anche i Rega non hanno il cavo di terra: non tutti lo utilizzano. Per quanto riguarda la tensione di uscita, quella della Denon è più bassa (è ad alta uscita, ma è sempre una MC), ma ai finio pratici non crea problemi sugli ingressi MM.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    benissimo, ma allora qual'e' la differenza tra chi usa il cavo esterno di terra e chi non lo usa...? cosi' da poter forse modificare il mio giradischi in modo tale da eliminare questo cavo, nel caso un prossimo amplificatore non avesse l'ingresso dedicato.
    Perche' ovviamente, senza collegare quel cavo, il giradischi "tuona" di ronzio a volume elevato.

    Bene allora per la puntina e' deciso: dl 110 e morta li'. occhio che io non ho switch sull'ampli per scegliere tra mm o mc...

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Dipende dallo schema del giradischi.
    Ovviamente, se il tuo lo ha non lo devi eliminare. Ti dà tanto fastidio un cavo in più?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    La AT 95 E e' una MM pura ed ha tensione di uscita abbastanza piu' alta della DL 110 che e' una MC ad alta uscita che pur avendo un'uscita alta e' assimilabile praticamente ad un 2,2 mv contro i 3,5 della AT 95. Io ti direi , visto la tua non grande esperienza di ascolti , visto la ottima facilita' di interfacciamento sia elettrica e meccanica , visto il bassissimo prezzo di acquisto a fronte delle buone prestazioni complessive , di prenderti proprio la AT 95 . Avra' sicuramente qualche limite , ma se riesce a soddisfare '' complessivamente '' molti smaliziati appassionati , figurati te . Dopo un po' di tempo ed ascolti , potrai valutare se prendere la DL 110 , che costa comunque di piu' o qualcosa di ancora superiore .
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    @ Marlenio, non mi da' fastidio un cavo in piu' finche' ho l'ingresso per dove metterlo... il problema per ora non si pone, infatti...ma se in futuro dovessi cambiare amplificatore o se dovessi collegare il mio gira ad un intero impianto stereo provvisto della sola uscita "aux", non potrei farlo nemmeno piazzandogli un pre esterno, in quanto non avrei dove collegare il cavo di terra.

    @ Vinilomane, si la AT costa molto meno pero' se poi non mi soddisfacesse? dovrei tenermela (spendendo di piu' in totale) o rivenderla (perdendoci comunque qualcosa, come minimo "tempo") per acquistare l'altra.
    Tieni presente che ok sono un inesperto di giradischi, testine, collegamenti vari e definizioni, pero' come orecchio sono abbastanza sensibile, non a livelli eccezionali pero' discreti.
    Con la DL110 per quanto riguarda la qualita' sonora vado praticamente a colpo sicuro, no? Certo il problemino della tensione di uscita pero'...

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da stileitalia
    @ Marlenio, non mi da' fastidio un cavo in piu' finche' ho l'ingresso per dove metterlo... il problema per ora non si pone, infatti...ma se in futuro dovessi cambiare amplificatore o se dovessi collegare il mio gira ad un intero impianto stereo provvisto della sola uscita "aux", non potrei farlo nemmeno piazzandogli un pre esterno, in quanto non avrei dove collegare il cavo di terra.
    Se l'ampli avesse solo ingressi ad alto livello allora dovresti usare per forza di cose un pre-phono. In questo caso, il cavo di massa andrebbe collegato a quest'ultimo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #43
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    ah ok dunque sui pre phono c'e' l'attacco GND per un eventuale cavo di terra. Buono a sapersi!

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    68
    ...non ho saputo resistere e alla fine ho appena acquistato online una AT95e

    Vediamo come suona...

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    Credo che ti piacera'. Buona scelta anche in considerazione della sensibilita' del tuo stadio fono di 2.5 mv. ed il braccio del tuo giradischi .A proposito di quest'ultimo ti informo che il motore a trazione diretta che monta e' un JVC . Per la DL 110 e'sicuramente una buona testina , ma che sia migliore o no della AT 95 non deve per forza significare che ti piaccia sicuramente di piu' come suono e costa comunque circa 4 volte il suo prezzo. La AT 95 rende veramente bene con musica moderna ritmata , rock ,pop ecc. e traccia anche bene. L'attendibile recensore Bebo Moroni , in una discussione su altro forum ha recentemente affermato , testuali parole : la AT 95 '' si beve '' le Ortofon economiche . Non so a quale range economico si riferisse , ma sicuramente ben piu' alto del bassissimo costo della AT 95. E' un'affermazione significativa . Per quello che costa , non dovesse piacerti , hai rischiato poco , e per le testine sappi che questo e' un rischio sempre in agguato! Ma credo che c'e' il grosso rischio che ti potrai accontentare per un bel po' di tempo..... .Quando arrivera' e la monterai , posta le '' impressioni ''....
    Ultima modifica di vinilomane; 23-08-2011 alle 18:38
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •