Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 53 di 53
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Mentre tot anni fa era tutto analogico perchè non c'era la tecnologia per farlo digitale, ora è tutto digitale. C'è poco da fare, dai nuovi macchinari negli ospedali, alle tv.
    Mentre per fare un filtro analogico devi prestare molta cura alle componenti scelte, spendendo anche tanti soldi per avere la dovuta accuratezza e precisione, un filtro digitale può essere applicato da un processore da pochi euro. Quello che cambia è l'algoritmo utilizzato e le scelte utilizzate, ma non ha un costo fisico(al massimo ne hanno uno intellettuale). Io non penso che ci sia cosi tanta ricerca nel mondo hifi, gli algoritmi saranno gli stessi da una vita. La cosa sbagliata è pernsare che per "tutti gli elementi devono essere proporzionati" si intenda che devono avere un costo relativo simile. Secondo me questa visione è totalmente sbagliata: la potenza di calcolo per svolgere tutti i calcoli effettuati nella catena di ultimo dei mohicani possano essere svolti da un processore da 30 €. Ovvio che magari un filtro "perfetto" analogico sia difficile da realizzare, lo stesso filtro digitale è una sciocchezza: lo stesso discorso di meccanica di lettura vs file flac. Mentre il filtro analogico è cmq legato(ad esempio) alle variazioni della temperatura della sua resistenza, all'umidità dell'aria che modifica la sua permeabilità magnetica e la sua costante dielettrica, a mille altri parametri che non sono controllabili totalmente, un filtro digitale non può sbagliare se è progettato in maniera corretta.
    Quindi una processazione totalmente digitale del segnale è di fatto mille volte piu economica e mille volte piu precisa di una piu raffinata processazione analogica.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  2. #47
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    @ ultimo, cat
    si, questo è quello che dice l'estetica e il prezzo, ma se lo metto in uno chassis in lega di titanio, do' una spruzzata di giallo ai connettori analogici e lo vendo a 2000€ poi suona meglio?
    probabilmente per qualcuno si :-) comunque mi piacerebbe sapere qualcosa di più sulla differenza.

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    http://avmagazine.it/forum/showpost....postcount=1455

    che comunque, come qualsiasi post, non va preso per oro colato, ma se anche voi come me credete che nei negozi hi-fi navigano nelle nostre paranoie sui lettori, troverete nel post un po' di conforto :-)

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da brcondor
    Io non penso che ci sia cosi tanta ricerca nel mondo hifi, gli algoritmi saranno gli stessi da una vita. La cosa sbagliata è pernsare che per "tutti gli elementi devono essere proporzionati" si intenda che devono avere un costo relativo simile.
    concordo sul discorso prezzi....da sempre si fanno a tavolino e non dopo confronti in sala ascolto, ma non concordo sulla ricerca, magari non è appariscente ma c'è eccome, basta ascoltare amplificatori o sorgenti anche non troppo vecchie con quelle dell'ultima generazione per rendersi conto dei costanti miglioramenti che vengono apportati
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #50
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
    ... gli elementi di una catena audio devono essere 'proporzionati' proprio in termini di parametri tecnici.
    @brcondor, @uainot

    discussione interessante la vostra sulla 'catena economicamente equipollente' ma devo quotare me stesso in quanto io ho portato il tema sulla 'catena tecnicamente equipollente'. Che poi una catena 'tecnicamente equipollente' sia anche (spesso) anche 'economicamente equipollente' fa parte della serietà dei marchi e dei costruttori che uno decide di comprare (ma mica questo vuol dire prendere i listini )
    In genere per i costruttori 'seri' l'elemento tecnico e quello economico vanno a braccetto.

    Per tornare I.T., alla fine della fiera anche in un lettore CD e/o in un DAC gli elementi circuitali sono sempre gli stessi:

    -) Alimentazione
    -) Processore (filtro analogico oppure digitale)
    -) Amplificatore di uscita

    Come questi elementi vengono progettati, costruiti ed assemblati fa la differenza ... eccome se fa la differenza

    @brcondor: ma tu veramente pensi che siccome in tutte le automobili è montata una 'centralina elettronica' allora tra una Panda e una Ferrari la differenza è dovuta solo ad un bellissimo chassis in lega di carbonio/titanio ...

    chi pensa questo non ha mai progettato un circuito elettronico nè analogico e nè tantomeno digitale ....


    Poi siamo tutti d'accordo che specie in Italia i listini sono disegnati ... diciamo 'Top-down' dai distributori e tengono poco conto del 'mercato'.
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  6. #51
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da UltimoDeiMohicani
    @brcondor: ma tu veramente pensi che siccome in tutte le automobili è montata una 'centralina elettronica' allora tra una Panda e una Ferrari la differenza è dovuta solo ad un bellissimo chassis in lega di carbonio/titanio ...
    questa forse era per me :-)
    no non lo credo, cerco di capire quanta differenza ci sia tra un lettore economico e uno costoso. tra la panda e la ferrari, anche senza guidarle ci si può fare un'idea confrontando la velocità di punta, l'accelerazione, gli spazi di frenata e cose simili che mi sono chiare ed anche facilmente dimostrabili. sui lettori invece sono un po' confuso e non credo di essere l'unico :-)

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    593
    Citazione Originariamente scritto da uainot Visualizza messaggio
    questa forse era per me :-)
    no non lo credo, cerco di capire quanta differenza ci sia tra un lettore economico e uno costoso. tra la panda e la ferrari, anche senza guidarle ci si può fare un'idea confrontando la velocità di punta, l'accelerazione, gli spazi di frenata e cose simili che mi sono chiare ed anche facilmente dimostrabili. sui lettori ..........[CUT]
    Peccato che questo 3D sia fermo. Personalmente io sono arrivato a queste conclusioni solo in questi ultimi mesi. Primo ero fermo all'hi-fi degli anni 80. Ora è tutto un altro mondo, ma prima la qualità non mancava ora la qualità a volte bisogna inseguirla ma la flessibilità è enorme.
    Ultima modifica di nelson1; 14-09-2015 alle 22:24
    LP, CD e musica liquida

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    7

    per me lo standard cd da soddisfazioni : quindi senza svenarsi troppo il max lo ravvedo in alcuni prodotti come il Micromega CD 30. Come Sacd e lettore mutiformat invece consiglio di dare un'occhiata al catalogo Atoll. Se uno vuole un buon sacd se trova in giro un bel Northstar Sapphire penso abbia molte soddisfazioni. Riguardo al dsd il Northstar Bludiamond abbina un eccellente cd player ad un dac dsd . Cosi come il Cdp della Sinthesis linea Roma. Tutti a 32 bit naturalmente il solito Sabre, per ora c'è quello.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •