Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    142

    Consigli su acquisto lettore cd


    Buongiorno a tutti, sto separando l'ht dallo stereofonico. per cui avrei:
    diffusori rossini improved s2
    finale aloia 13.01 (quello con alimentazione ind.) + pre
    mi manca la sorgente. che era un 3930 e quindi finisce con i "nemici"
    secondo voi con 2500 euro massimo di spesa si trova un buon lettore cd che mi faccia sentire molta differenza dal 3930 o il gioco non vale la candela? accetto ogni vostro sfogo....premetto che ascolto musica varia ma pochissima classica.
    grazie
    spider

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da spider
    ................................
    secondo voi con 2500 euro massimo di spesa si trova un buon lettore cd che mi faccia sentire molta differenza dal 3930 o il gioco non vale la candela?
    ..................................
    spider
    Ultimamente sono tornato ad ascoltare in duecanali ...ma con il giradischi (un semplice Debut-IISE + phono a valvole di produzione cinese).
    Pertanto sui nuovi lettori CD non saprei dirti.
    Ricordo pero' con piacere i marantz posseduti (CD63 e CD17, tutti e due KIS), grandi macchine !.
    IMHO: 2500 euri per un lettore solo-CD di nuova produzione sono buttati, anche perchè il 3930 suona molto bene (verificato) e un lettore (costoso) aggiuntivo sarebbe un'inutile doppione.
    Se non hai problemi con l'usato cerca un Marantz CD94 che con circa 300 euri ti metti in casa una straordinaria macchina che ai tempi costava una piccola fortuna.
    Occhio pero' allo stato di conservazione.
    Oppure il CD17 KIS e non.
    Sul nuovo parlano molto bene di Cambridge Audio, max 1000 euri per il modello di punta (o quasi) della serie Azur.

    Ciao
    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 01-06-2008 alle 17:16

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    142

    spider

    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    Pertanto sui nuovi lettori CD non saprei dirti.
    Ricordo pero' con piacere i marantz posseduti (CD63 e CD17, tutti e due KIS), grandi macchine !.
    ul nuovo parlano molto bene di Cambridge Audio, max 1000 euri per il modello di punta (o quasi) della serie Azur.

    Ciao
    Enrico

    ho letto qua e là del marantz sa 11 s1 di cui molti parlano benissimo e se non ricordo male anche del cd 17 ,ma non li ho mai sentiti suonare. se non ricordo da ubriaco ho letto anche del teac dv non ricordo la sigla se 25 o 50.
    stavo per acquistare un pezzo cambridge poi ho cambiato idea.
    l'usato per me non è un problema anzi, mi sta aiutando parecchio.
    spider

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da spider
    Buongiorno a tutti, sto separando l'ht dallo stereofonico. per cui avrei:
    ....................................
    spider
    Pero' non ho capito se stai assemblando un impianto stereo indipendente (da quanto leggo sembrerebbe di si).
    Per il Cambridge ho letto una prova su una rivista (e ne parlavano molto bene, pero' se ci pensi non capita mai che venga recensita una ciofeca ...).
    Alla fine quello che conta è ascoltare di persona cercando di eliminare il piu' possibile condizionamenti ricercando il "propio" suono.
    Per l'usato, concordo, aiuta molto: attenzione pero' allo stato di usura perchè i ricambi o non si trovano piu', oppure costano un botto...

    Ciao
    Enrico

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    142

    spider

    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    Pero' non ho capito se stai assemblando un impianto stereo indipendente (da quanto leggo sembrerebbe di si).
    Per il Cambridge ho letto una prova su una rivista (e ne parlavano molto Ciao
    Enrico
    praticamente sono partito dal 5.1 e adesso voglio separare le cose. abito in una casa non grandissima per cui sarà tutto in una stanza. i diffusori serviranno a entrambe gli impianti. le amplificazioni e le fonti separate. sempre che ne valga la pena altrimenti lascio così. per il cambridge cercherò di andare più a fondo anche se col 3930 mi sa che... forse ci vuole qualcosina in più.
    carlo

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da spider
    praticamente sono partito dal 5.1 e adesso voglio separare le cose.
    ..............................................
    carlo
    La stessa operazione (far convivere il sistema HT con quello HiFi con meno compromessi possibili) è in corso di implementazione nel mio theatre.
    Sembra che funzioni egregiamente.

    Nel mio impianto gli unici apparecchi in comune ai due "modi" sono il finale a valvole e i diffusori Frontali L&R.

    Lo Yarland dispone di un selettore di ingressi, pertanto:

    IN#1: collegato alle uscite pre (FL/FR) del sintoamply A/V che è il cuore dell'HT;
    IN#2: collegato al pre stereo (Linea+Phono) con a monte il GiraLP.

    Grazie a questo selettore in modo HT funzionerà tutto l'impianto (tranne i componenti HiFi), mentre in modo stereo viene escluso l'impianto A/V.

    Ciao
    Enrico

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    142

    spider

    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    La stessa operazione (far convivere il sistema HT con quello HiFi con meno compromessi possibili) è in corso di implementazione nel mio theatre.
    Sembra che funzioni egregiamente.

    Enrico

    io ho la situazione un po' più complessa. nell'ht praticamente vorrei utilizzare due am audio m-150 uno per i frontali e uno per il centrale mentre dietro faccio lavorare il denon avc a1 se che mi farebbe anche da pre. con il denon come fonte. l'aloia e l'eventuale lettore cd mi servirebbero per la stereofonia. volevo utilizzare l'avc come pre per entrambe ma mi sa che non si possa.
    carlo

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ....il 3930 è già un'ottima macchina...migliorarla non è facile.
    Secondo me puoi pigliare in esame o lo Stesso CD Aloia o il Denon DCD 2000AE
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    ....il 3930 è già un'ottima macchina...migliorarla non è facile.
    ................................
    Quoto il tuo intervento.
    Provato nel setup stereo del mio impianto ( http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=72036 ): alte prestazioni sia in A/V che in Audio (SACD compreso).
    Pero' non è il suono che amo, troppo dettagliato.
    Preferisco il digitale "Vintage" Marantz tipo CD16, CD17, CD94, ecc.
    Non per niente la mia sorgente audio è il giradischi (anche se entry level, da upgradare in futuro).
    Pero' se uno cerca un suono analitico e di grande trasparenza i nuovi lettori (compreso il 3930) sono senz'altro superiori.

    Ciao
    Enrico

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Intorno a quella cifra trovi gia delle ottime cose tipo Bryston bcd 1, Burmester 052 un pò più caro ma con un pò di sconto ci stai, bluenote Stibber a valvole, tutti intorno al prezzo che hai stabilito, più molti altri.

    Se poi vuoi altre info contattami privatamente che ti do altri consigli.

    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    .
    Non per niente la mia sorgente audio è il giradischi (anche se entry level, da upgradare in futuro).
    Pero' se uno cerca un suono analitico e di grande trasparenza i nuovi lettori (compreso il 3930) sono senz'altro superiori.

    Ciao
    Enrico

    si infatti dovrei cercare di capire se mi piace il suono del "futuro" o quello del passato...
    spesso andare avanti significa solo a livello temporale.
    il giradischi lo so che suona da brivido ma non fa per me. l'ho scartato a priori. anzi , ne ho uno col piatto lenco e anche un braccio bello che non ho più fatto riparare (dovrei cambiare solo la puntina). ahimè finirà in cima all'armadio.
    spider

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    142
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Intorno a quella cifra trovi gia delle ottime cose tipo Bryston bcd 1, Burmester 052 un pò più caro ma con un pò di sconto ci stai, bluenote Stibber a valvole, tutti intorno al prezzo che hai stabilito, più molti altri.

    Luca
    di quelli che hai citato conosco solo il nome burmester, non sono informatissimo.comunque guarderò sui siti. diciamo che con i cd musicali che si trovano in giro solitamente forse un lettore troppo analitico e freddo è un po' una zappa sui piedi. alla fine ti vien voglia di ascoltare solo quelli registrati bene.l'altro giorno ho preso i tre album di cammariere (non ridete), che insomma di strumenti ne utilizza e quindi fa piacere ascoltarlo e solo uno alla fine suona bene. ma non credo che nessun lettore possa fare miracoli

    spider

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da spider
    diciamo che con i cd musicali che si trovano in giro solitamente forse un lettore troppo analitico e freddo è un po' una zappa sui piedi.
    spider
    Ciao ultimamente sia le nuove incisioni cd che i nuovi lettori di fascia media si sono un pò ammorbiditi e chiaro che non suoneranno mai come un buon vinile ma sono molto migliorati di quelli che ti citato conosco bene il Bluenote che ha un suono molto bello e non analitico visto anche l'uscita a valvole, gli altri solo ascolti fugaci, poi se ti piace il suono dinamico e un pelino dettagliato cerca North Star, un suono un pò più morbito ci sono anche i Lector, Accuphase, (non so se e scritto giusto),
    Comunque il miglior rapporto Q/P e del Bluenote Stibbert, se sei di Milano vai da Donzelli, dovrebbe averlo da ascoltare. (Spero che questo si possa scrivere)

    Ciao Luca

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    142

    spider

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Ciao ultimamente sia le nuove incisioni cd che i nuovi Comunque il miglior rapporto Q/P e del Bluenote Stibbert, se sei di Milano vai da Donzelli, dovrebbe averlo da ascoltare. (Spero che questo si possa scrivere)

    Ciao Luca
    ciao , no non sono di milano ma ogni tanto ci vado, per cui prendo nota, e cercherò di trovarli in giro. e guardo anche sul web per vedere come sono. grazie.
    spider

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    Citazione Originariamente scritto da spider
    ciao , per cui prendo nota, e cercherò di trovarli in giro. e guardo anche sul web per vedere come sono. grazie.
    spider
    Se lo vuoi vedere il Bluenote Stibbert tube vai sul sito milossaluciano evai nella sezione impianti degli audiofili di Hong Kong, mi pare, vedrai che in cina sono molto apprezzati, ed anche in impianti di un certo livello.
    Luca


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •