Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863

    montaggio condizionatore


    ragazzi...devo montare il condizionatore.....lo vado a comprare stasera...
    posso montarlo da solo o è una impresa disperata?
    io sono uno smanettone...quindi vorrei farmelo da solo il lavoro....
    mi potete illuminare sul da farsi...?

    una volta montato lo split e la macchina esterna...come devo procedere con i collegamenti?
    inoltre..i tubi non sono ovviamente inclusi....quali devo comprare x i collegamenti?

    grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare....

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    La vedo difficile!

    Se non hai particolari esperienze di saldature con fiamma ossiacetilenica e non possiedi attrezzatura dedicata lascia perdere! Informati dal tuo rivenditore o chiedi a tuoi conoscenti, parenti, amici se conoscono un installatore anche perchè così, in caso di problemi dell'impianto, ne risponde lui direttamente. Mediamente l'installazione dovrebbe raggiungere i 200-300 Euro ma in questo settore non si sa mai! Bye

    Ettore

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    45.46 N | 9.21 E
    Messaggi
    2.427
    Me lo hanno appena montato a casa. Mi sa che se non sei un tecnico rischi di fare disastri...
    Suggerisco di affidarti ad un tecnico...
    Plasma: Panasonic TX-P50V20**** ---- DVD Recorder: JVC DR-MH 300/160 GB**** ---- LCD:Samsung LE26M51B***½ ---- DTT:TELE System TS7900HD****½ Sintoamplificatore: Denon AVR1906***½ - Diffusori HT: mi appello al 5° emendamento **½ - Mobile Porta TV: Sonorous PL-3100**** Telecomando: Logitech Harmony 555 ****½ - SAT: Clarke-Tech 1500 / Motorizzata in lavorazione -- Nutella + LG =

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    lascia perdere, non è semplice come si potrebbe pensare, e i deanni che si rischia di combinare alla fine sono ingenti vramente...
    Saluti
    Matteo

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    davvero?!?!

    muh...mi sembra più facile la cosa...2 tubi e via....

    nessuno di voi l'ha fatto da se?
    infatti il mio problema era il gas.....
    mi hanno detto che se lo disperdi è finita devi ricaricare la macchina,....

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    c'è anche il discorso del gas da tenere ben a mente. fai fare ad un tecnico

    mandi
    Paolo

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da Auran
    davvero?!?!

    muh...mi sembra più facile la cosa...2 tubi e via....

    nessuno di voi l'ha fatto da se?
    infatti il mio problema era il gas.....
    mi hanno detto che se lo disperdi è finita devi ricaricare la macchina,....
    Io l'ho fatto ...

    Lasciando perdere le vane glorie .... la cosa non è poi così difficoltosa
    Dunque ... qualsiasi rivenditore di materiale idraulico sa (in base al potere refrigerante della macchina) quali tubi ci vogliono (diametro, tipo, isolante), la lunghezza gliela dici tu xè tu sai dove installerai lo split ed il compressore.
    L'unico probelma è reperire la pompa del vuoto e l'attrezzo per intestare i tubi (questo è un lavoro da esperti ... abbastanza difficile perchè se non fatto ad hoc .... avrai perdite di gas e quindi rendimento zero del condizionatore) ... però con il giusto attrezzo ed un pò di maestria si può fare (ti consiglio di prendere il tubo in misura abbondante almeno un metro abbondante in più ... così prima di intestarli in modo definitivo fai alcune prove).
    Se pensi di farcela ..... proseguirò le istruzioni ok ??

    Ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    ......L'unico probelma è reperire la pompa del vuoto.....
    Ciao
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=53948&page=4

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    grazie a tutti voi.....
    ho deciso di provarci....perchè l'installazzione mi costa più che la macchina....

    ho chiamato un'amico che lavora nell'edilizia.....mi darà una mano....

    vi terrò aggiornati sul risultato......

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da Auran
    ho deciso di provarci....
    Volere e' potere
    Vedrai che alla fine la cosa si riesce a fare.
    L'unico consiglio che mi sento di darti e' quello di predisporre in maniera razionale il tubo di scarico della condensa. Quando installai il mio condizionatore, lo scarico lo feci passare sotto il pavimento che si doveva ancora fare e lo collegai alla grondaia. Mi rendo conto che l'installazione del genere, in una casa gia' costruita non e' fattibile ma comunque valuta bene dove mettere lo scarico.

    Ciao
    Mimmo

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    grazie mdl.....
    la penso anche io come te....forse sarò anche un pò incosciente....ma io sono molto per l'autocostruzione......a volte sbaglio...ma chi se ne importa....perchè quando la cosa mi viene bene...oltre alla soddisfazione.....imparo cmq qualcosa....facendo così...si arriva ad avere un bel bagaglio di nozioni.....

    azz.....nozioni...un termine usato dalla mia vecchia prof del liceo.....mi devo preoccupare!?!?!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da Auran
    .....mi devo preoccupare!?!?!
    non direi, anche perche se ti riferisci al tempo trascorso, non mi resterebbe che

    Ciao
    Mimmo

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da EttoreP
    Ho letto e NON sottoscrivo ..... io il vuoto lo farei sempre per i seguenti motivi:
    Umidit.

    Per evitare problemi che possono ridurre la durata di vita della macchina frigorifera, utilizzare

    componenti internamente essiccati e protetti dall’entrata di umidita' fino al loro impiego in pro-duzione.

    Si raccomanda di non lasciare compressore e componenti aperti (senza tappi o cappucci di pro-tezione) per un tempo superiore a 15 min’.

    Nel casi di dubbio sulla presenza di umidita' interna provvedere all’essiccazione dei compo-nenti insufflando al loro interno e per il tempo sufficiente, azoto o aria secca con punto di ru-giada < –40 C.

    Si raccomanda di mantenere il contenuto di umidita' nel sistema entro il 50% di quanto prescritto dalla normativa DIN 8964.

    Il grado di umidita' presente nel circuito di un sistema al termine del ciclo di fabbricazione deve

    essere < 40 p.p.m. e deve assestarsi dopo funzionamento con un idoneo filtro essiccatore ad un

    valore < 20 p.p.m.

    Controllo perdite.

    Si raccomanda la massima cura nell’effettuare correttamente le saldature dei componenti del si-stema per evitare la possibilita' di perdite, favorite dalla ridotta dimensione molecolare del refri-gerante


    Tratto dalle istruzioni montaggio refrigeranti et simila .....

    Come puoi vedere il vuoto si fa, oltre che per togliere l'aria (che si sa contiene una miriade di componenti oltre all'acqua) anche e sopratutto per controllare l'effettiva tenuta dell'impianto ...... poi ognuno è libero di fare ciò che vuole ..... anche di alimentare il proprio HT con voltaggio industriale (380V)

    ciao ...

    @ Auran ... vai ... vedrai che poi tanto difficile non è ....

    Ariciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Se vuoi un consiglio da uno che è dodici anni che vende condizionatori, ti dico di lasciar perdere e di chiamare uno del settore a meno che tu non abbia
    - una cartellatrice
    - un tagliatubi
    - uno sbavatubi
    - una pompa del vuoto
    - un gruppo manometrico

    Se pensi di risparmiare facendo da te, sappi che se poi sbagli non ce l'hai la garanzia sulla macchina.

    Ciao
    Gabriele

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769

    x benegi


    Rispetto le tue opinioni ma continuo ad essere della mia. Presumo, come ho detto nel thread segnalato, di avere avuto, fino ad ora, solo fortuna! Bye

    Ettore


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •