|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Autostrade ...... come il GRANDE FRATELLO
-
15-11-2005, 17:30 #1
Autostrade ...... come il GRANDE FRATELLO
IL GRANDE FRATELLO CI GUARDA OVUNQUE, OCCHIO AI PUNTI !!
E' imminente l'entrata in funzione di un nuovo sistema automatico,
messo a punto dalla società Autostrade, per il rilevamento della
velocità degli autoveicoli, denominato "Tutor".
Il sistema è in grado di monitorare lunghi tratti autostradali
attraverso sensori e telecamere ed è in grado di determinare la
velocità media di un veicolo in autostrada, in un tratto di lunghezza
variabile.
Il funzionamento si basa su una prima stazione che registra l'ora di
passaggio e la targa del veicolo ed una seconda stazione che registra
nuovamente i dati; utilizzando i dati registrati, viene calcolata la
velocità media di percorrenza del veicolo nel tratto indagato e, se
essa supera il limite di velocità previsto in quel tratto (maggiorato
del 5% di tolleranza previsto), i dati di transito ed il numero della
targa vengono automaticamente inviati alla Polizia che farà scattare
la contravvenzione.
La fonte giornalistica informa che attualmente sono già state
installate stazioni di rilevamento sulla A13 Bologna-Padova (zona
Occhiobello), sulla A14 (zona Forlì), sulla A4 Milano-Brescia (in
avvicinamento a Milano), e che le stesse sono preavvisate agli
automobilisti da appositi cartelli segnaletici di colore giallo.
Si trasmette l'informazione acquisita in questi giorni a mezzo stampa,
per invitarvi al rispetto dei limiti di velocità vigenti.Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
15-11-2005, 18:15 #2
Notizia che avevo già letto, il lato buono della cosa è che, facendo una media, permette di fare sorpassi con i brevi spunti di velocità necessari; con il sistema tradizionale, se uno è sfigato e viene controllato in quel momento..... (a me è capitato in Polonia, sorpassando una 126 in vista di restringimento della carreggiata, fortuna che erano pochi dollari - in valuta locale doveva essere una bella botta).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-11-2005, 18:54 #3
Interessante questa cosa,
tempo fa era stata ventilata la stessa possibilita' per coloro che utilizzano il telepass per cui, confrontando i dati delle stazioni di ingresso e di uscita, contavano di fare una media della velocita'.
Non e' stato fatto per due motivi, a quanto mi risultava a suo tempo:
1) uno poteva farsi il 99% del percorso a 240 km/h e poi si fermava comodamente a bere un caffe' all'autogrill, i tempi non tornerebbero;
2) cosa forse piu' importante, non era garantita la perfetta sincronizzazione degli orari nelle varie stazioni per cui poteva risultare un tempo di percorrenza inferiore a quello reale che avrebbe portato a un calcolo della velocita' sballato.
Avranno risolto questo problema visto che bene o male ripropongono la stessa tecnica ?Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
15-11-2005, 19:02 #4
Allo stato attuale non vi sono particolari problemi a sincronizzare due apparecchiature sulla stessa ora: o via radio tra di loro o con riferimento esterno (emittenti radio di standard orari o tramite sat - gps).
Avevo anche letto che la normativa prevede la distanza massima tra le due postazioni, non ricordo bene, ma mi sembra 10 Km.
Se lo mettessero sul tratto TO - NO (dove c'è attualmente il limite dei 110 per i disastrosi lavori) ci sarebbe un ritiro di patenti mai visto nella storia.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-11-2005, 19:12 #5
-
15-11-2005, 23:19 #6Luigi Somenzari ha scritto:
Scusa, ma le ammende se le facevano pagare in valuta straniera???
Tanto per completare l'info: non era un autovelox, ma di quelli a radar frontale, un vecchio tipo, con la consolle separata e posta su un tavolino a lato, con l'indicazione della velocità non a led, ma ancora a nixie (nixie ? Compito a casa).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-11-2005, 23:48 #7angelone ha scritto:
Interessante questa cosa,
...
Avranno risolto questo problema visto che bene o male ripropongono la stessa tecnica ?Ciao, Mauro CB.
ATTENZIONE: pungiglione armato.
-
15-11-2005, 23:54 #8
Sono contento di aver indovinato che nel funzionamento potesse entrarci il GPS.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-11-2005, 10:02 #9
Per la cronaca è stato installato anche sulla A4 nel tratto da Bergamo e Brescia.
Da una parte un plauso per un sistema che sembra avere una effettiva efficienza di controllo, dall'altra mi chiedo quando ci saranno degli adeguamenti dei limiti di velocità più consoni alle reali caratteristiche di un tratto stradale e autostradale.
Sarebbe auspicabile anche un controllo efficiente a chi si pianta in autostrada in seconda corsia (o terza nel caso di 4 corsie) senza occupare la corsia libera più a destra, comportamento anche più pericoloso e che porta alla decurtazione di ben 4 punti dalla patente (art. 143, comma 13° con riferimento al 5°).
-
16-11-2005, 12:28 #10
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Concordo con Angelone:è vero che esistono molti sistemi per tenere gli orari sincronizzati ma ci deve essere qualcuno che garantisca che siano funzionanti però Immaginatevi che la seriale del pc si rompe o si rompe il ricevitore gsm,il pc si perde l'ora (mi sono capitati anche pc che si perdono 10/15 minuti al giorno) e ti arriva una multa ingiusta per velocità media eccessiva: come ci si tutela da un evento simile?
-
16-11-2005, 12:47 #11fdistasio ha scritto:
Concordo con Angelone:è vero che esistono molti sistemi per tenere gli orari sincronizzati ma ci deve essere qualcuno che garantisca che siano funzionanti però Immaginatevi che la seriale del pc si rompe o si rompe il ricevitore gsm,il pc si perde l'ora (mi sono capitati anche pc che si perdono 10/15 minuti al giorno) e ti arriva una multa ingiusta per velocità media eccessiva: come ci si tutela da un evento simile?
Saluti
Marco
-
16-11-2005, 14:19 #12
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Microfast ha scritto:
Non si perde l'ora, continuerebbe per conto suo con il clock locale ed e' improbabile che per qualche minuto ( o addirittura ora ) senza riferimento "atomico" perda piu' di qualche secondo al massimo.
Saluti Marco
In merito al discorso del Clock locale,chi ne certifica la precisione e chi garantisce al massimo ci sia solo qualche ora di blackout? Autovelox e Telelaser dovrebbero essere certificati e con tolleranze controllate,in questo caso chi garantisce?
-
16-11-2005, 14:36 #13fdistasio ha scritto:
Spero che intervengano le associazioni di consumatori per stabilire se le Autostrade hanno la competenza per fare questa cosa (sapevo che solo Carabinieri, Polizia e forse GdF potessero fare tali tipi di controllo) e se ci saranno i dovuti controlli affinchè tutto sia fatto in maniera regolare.
In merito al discorso del Clock locale,chi ne certifica la precisione e chi garantisce al massimo ci sia solo qualche ora di blackout? Autovelox e Telelaser dovrebbero essere certificati e con tolleranze controllate,in questo caso chi garantisce?
Diciamo che oggi esistono sistemi affidabili, poi qualche problema puo' sempre e comunque accadere, che ci vuoi fare .........
Saluti
Marco
-
16-11-2005, 14:44 #14
sempre peggio, sempre peggio ...
ma una cosa del genere non esisteva da tempo per i CAMION?
forse sbaglio io ...
la domanda ora è: SARANNO IN GRADO DI CALCOLARE LA MEDIA? :o
oramai conviene commettere un omicidio andando a piedi che non fare il bravo cittadino girando in auto
di tanti problemi, solo a noi automobilisti si pensa
-
16-11-2005, 14:51 #15
Re: sempre peggio, sempre peggio ...
pampie ha scritto:
ma una cosa del genere non esisteva da tempo per i CAMION?forse sbaglio io ...
la domanda ora è: SARANNO IN GRADO DI CALCOLARE LA MEDIA? :o
oramai conviene commettere un omicidio andando a piedi che non fare il bravo cittadino girando in auto
di tanti problemi, solo a noi automobilisti si pensa
Saluti
Marco