|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consigli per calibrazione gamma
-
09-11-2011, 16:53 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 40
Consigli per calibrazione gamma
Il tv che sono intenzionato a comprare (panasonic gt30) sembra presentare uno stacco troppo brusco tra il nero totale e le successive tonalità, almeno ai miei occhi. Non sono un esperto, ma da quel che ho capito potrei inquadrare il problema come valore del gamma relativamente basso alle basse luci (o curva di luminanza relativamente alta).
Sapreste indicarmi in linea di principio su quali parametri di regolazione dovrei agire per migliorare la situazione e quale influenza avrebbe tale operazione sulle altre caratteristiche dell'immagine (ad esempio il contrasto o il bilanciamento della scala del grigio)?
Tanto per chiarire, non sono al momento interessato a raggiungere alcun valore di riferimento (già immagino la vostra ira a riguardo!), solo a correggere una caratteristica che mi risulta fastidiosa.
Un ringraziamento anticipato a chiunque vorrà aiutarmi.
-
09-11-2011, 17:06 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
purtroppo la questione del nero totale nega per definizione la discriminazione dei livelli bassi del grigio per una questione di principio: le trasmissioni o i supporti video hanno un nero che su scala 0- 255 parte da 16.
senza riferimenti, credo che alzando la luminosità un attimo la situazione migliora, una prova senza strumenti è quella di scaricare e masterizzare il
dvd di hfcr, e far girare il pattern dell' 1ire-2ire-3-ire-4ire, cercando di distinguere a vista i vari livelli. a quel punto a tè le scelte
http://www.homecinema-fr.com/colorimetre/index_en.php
ovviamente installi anche il programma, non fà male credi!Ultima modifica di Il Tamarro Volante; 09-11-2011 alle 17:10
-
09-11-2011, 17:25 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 40
Grazie per la celere risposta.
Forse non ho capito il tuo intervento, ma il problema del tv in questione non mi sembra un appiattimento al nero delle basse luci (un banding?), bensì una scala dei grigi che schiarisce "troppo presto", staccandosi troppo bruscamente dal nero. Da quel che ho capito, ripeto, si dovrebbe parlare di gamma relativamente basso per le basse luci.
Sempre da ciò che ho capito, il comando di luminosità influisce sulla luminosità delle basse luci, nero compreso, quindi non credo che agendo su di esso si possa influire sul rapporto tra nero e successivi grigi.
Come puoi capire non ho le idee molto chiare, necessito anche del chiarimento dell'ovvio. Intanto grazie per il link.
-
09-11-2011, 18:12 #4
capisco cosa vuoi dire. ne soffre anche il mio g20. la soluzione, sarebbe di lavorare con sonda i porogramma apposito, come consigliato sopra, non puoi fare miracoli, ma migliori. ci vorrebbero regolazioni di lumonosità per ogni IRE, da 0 a 100, ma queste le trovi su qualche processore video, oppure, non vorrei sbagliare, sul vt30.
ggr
-
09-11-2011, 18:24 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
anch' io ho il pana vt20, e siamo tutti nella stessa barca!
ma lo vedi nei CC il g30 o a casa di qualcuno?
comunque, devi convenire che se 4 o 5 livelli di grigio sono affogati nel nero, poi si parte dal livello 20 e oltre su scala 0-255, ed è già sul grigio, non grigio scuro.
piu' di tanto senza strumenti non si puo' fare, piu' che un problema tecnico diventa un problema di linguaggio
-
09-11-2011, 18:34 #6
Da quello che scrivi il gamma sulle basse luci è soggetto ad un gamma troppo basso, quale preimpostazione stai utilizzando? Non sarà mica la “standard” o “dinamico”?
Con display Panasonic la base per settaggi corretti è la modalità cinema o THX che hanno andamenti quanto meno regolari.
Le regolazioni tramite il comando luminosità (che influenza il gamma nelle basse luci), in assenza di un supporto strumentale, dovrebbe avvenire con l’ utilizzo di un disco test quale il DVD Merighi o il REC 709 di AVS.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
09-11-2011, 19:58 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da ggr
Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
Sembra che continuiamo a non intenderci, provo a spiegarmi così. La curva input/luminosità, dalla quale si ricava il gamma, è continua, non può procede a gradini troppo netti. Un nero che si mangia i livelli più bassi è indice di un gamma alto, che si traduce in un quadro complessivamente scuro, mentre Il problema da me riscontrato è diverso, è solo il nero a staccarsi dal resto, ovvero ribaltando il problema, è tutto il resto (almeno fino a un non meglio precisato livello IRE) eccessivamente luminoso!
Originariamente scritto da revenge72
-
09-11-2011, 20:35 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
Il fatto che chiami il nero nero totale induce a credere a un livello di luminosita' basso. Se il gamma e' al livello da te' indicato di solito a occhio
Si vede un velo sui grigi.
-
09-11-2011, 20:48 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
Non ho ben capito cosa intendi per "velo sui grigi", ma ho avuto la netta sensazione, specie in un punto del demo in cui era rappresentata una partita di calcio in notturna, di un invisibile mano di grigio che rendeva l'intera immagine, per così dire, "triste", come si se si stesse guardando attraverso un vetro appannato...
Grazie per questo ulteriore spunto.
-
10-11-2011, 17:23 #10
i controlli per ogni ire, quasi sicuramente li ha solo il vt30.
il controllo di luminosità, agisce su tutti gli ire da 50 in giù, più o meno, quindi li sposta prporzionalmente tutti. nel mio g20, scendendo con la lumonosità sotto allo zero, non si abbassa il livello del nero, ma quello degli ire da 10 a 50, si, nel mio caso, un valore di luminosità -2, linearizza un po di più il gamma, e toglie l'effetto nebbiolina, però si perde qualcosa nelle scene più scure.
ggr
-
10-11-2011, 19:07 #11
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da ggr
-
10-11-2011, 20:55 #12
Originariamente scritto da Ilgoron
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
11-11-2011, 08:42 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 40
Forse mi sono cacciato in un ginepraio, comunque basta una ricerca del tipo "ycrcb rgb" su internet per trovare numerose fonti. Sembrerebbe che l'YCbCr sia uno spazio di colore (usato nel PAL e nel SECAM) col quale sia possibili comprimere in modo efficiente le immagini in RGB, e che addirittura l'uno sia esprimibile come semplice combinazione lineare dell'altro. Di qui il mio dubbio su come usare contemporaneamente i due tipi di controllo senza effetti controproducenti.
-
11-11-2011, 08:51 #14
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da Ilgoron