Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    toscana
    Messaggi
    188

    Cavo TV la massa dove la metto?


    Salve,

    mi sono ritrovato a tirare un nuovo cavo tv in casa...

    tempo fa mi ricordavo che il morsetto aveva la calza da collegare sul fuori e l'anima sul polo caldo centrale.

    invece ieri il morsetto ha alloggiamento per il polo caldo (incavo in plastica dove si avvita una vitina che collega l'anima al polo caldo) e la calza restava isolata e non collegata sul fuori....

    CHE mi dite come va messa??

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esistono moltissimi tipi di connettori di antenna, però tutti, alla fine, sono uguali:

    un polo centrale a cui va collegato il conduttore centrale del cavo e un collare rotondo metallico che circonda il polo centrale.

    Le differenze costruttive sono solitamente nel modo di realizzare tale collare e relativo collegamento alla calza schermante del cavo stesso.

    Direi che le possibilità siano principalmente due:

    - sul connettore volante esiste una linguetta laterale che termina con due piccole linguette metalliche che, una volta infilato il cavo schermato (privo della protezione di pastica) si stringono con una pinza in modo da andare ad abbracciare il cavo stesso e svolgono la funzione sia di contatto di massa che di bloccaggio del cavo nella spina stessa.

    - il connettore volante è costituito da un corpo centrale su cui sono applicati due semigusci metallici, per lo più a forma di cono che va restringendosi verso la parte posteriore.

    Si infila il solito conduttore centrale nell'apposito foro con vite e si deve inoltre ripiegare indietro, sull'isolante centrale, un po' di calza schermante; a questo punto si applicano i due semigusci in modo che vadano a stringere la calza stessa e si infila la ghiera di plastica a vite che terrà fermi i due semigusci e si avviterà alla copertuta della spina bloccando il tutto.

    E' molto più complicato da scrivere che da farsi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    toscana
    Messaggi
    188
    diciamo comunque che la calza a massa ci va messa....???

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo di non aver capito il senso del tuo secondo post.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    toscana
    Messaggi
    188
    intendevo ...

    che fino a ieri sera non avevo collegato la massa.. e andava tutto... quindi mi chiedevo collegando la massa si ottiene qualche pro particolare?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Aggiunto un paio di parole per amor di precisione ed anche per parlare un pochino in modo tecnico, visto che siamo su un forum tecnico.

    Un cavo schermato non ha una massa, ma è costituitio da due conduttori, come qualsiasi altro cavo, solo che nel caso in questione la geometria di realizzazione è particolare ed uno dei dei conduttori avvolge completamente l'altro.

    Questo conduttore, solitamente realizzato a maglie più o meno fitte, costituisce la "calza" e svolge anche la funzione di schermare il conduttore interno dalle eventuali interferenze elettromagnatiche presente nell'ambiente, oltre ad impedire l'rradiazione del segnale stesso all'esterno del cavo.

    La calza schermante, solitamente, rimane collegata anche al telaio del TV o decoder ricevente tramite la spina di collegamento, per cui la connessione di massa che a te sta a cuore viene già realizzata, comunque per quello che deve interessare all'utente è che cavo di antenna e presa nel TV siano realizzati in modo corretto, tramite le apposite spine/prese.

    Il modo per collegare correttamente la spina al cavo l'ho descritto nel mio primo intervento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •