|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Gainclone LM3886 e Harman kardon (Ronzio)
-
24-04-2007, 10:30 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 20
Gainclone LM3886 e Harman kardon (Ronzio)
Salve a tutti..sono qui per chiedere un aiutino.
Ho costruito un Gainclone in KIT (preso da Audiokomp.com)
ci ho messo un alimentatore ben filtratoe ho assemblato il tutto, e l'ho usato per pilotare il subwoofer del mio impianto HT.
Dopo averlo acceso,l'ho collegato all'uscita audio del PC (monto una soud blaster 5.1 digital) e tutto funzionava a meraviglia,assenza di ronzii.
Vado a collegarlo all'uscita Subwoofer del mio amplificatore Harman Kardon AVR132 e il ronzio fa da sovrano....mi copre l'audio.
Lo collego direttamente all'uscita audio (pre) del lettore DVD e il ronzio
sparisce....che posso fare?
Ho collegato con un filo anche i due telai...ma nulla....
Il telaio del Gainclone non e ne a massa della 220V e ne a massa del circuito..
-
24-04-2007, 11:17 #2
Dovrebbe essere un problema di masse, visto che in alcuni casi funziona senza problemi.
Collega comunque il telaio del tuo autocostruito a massa, così ottemperi ad una norma basilare di sicurezza e ad una norma empirica di buona costruzione in quanto contribuirà a fare da schermo.
Il collegamento andrà fatto con il terminale di terra della tensione di alimentazione, sullo stesso terminale andtrà a finire anche la massa dela circuito elettronico; se il tutto è stato assemblato con la classica ed usuale configurazione delle masse "a stella" non dovresti avere problemi a fare quanto detto.
Non è detto che questo elimini il ronzio, ma sicuranmente può contribuire.
Se il rumore permane devi ricontrollare tutti i collegamenti di massa e schermo (cavi, connettori, il circuito, ecc.).
Accertati che l'uscita LFE dell'ampli HT non abbia dei problemi di suo; fatti magari imprestare uno di quei diffusorini amplificati da PC e vedi se collegato a quell'uscita fa rumore.
Di più, a distanza, non si può dire.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-04-2007, 11:28 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 20
No,l'uscita pre non ha problemi perche ho provato un'altro ampli e funziona...ora ho messo un potenziometro alpa da 10k per il volume ed il ronzio sembra sia quasi sparito...ora mi introduce un disturbo quando tocco la carcassa e il pternziometro volume...ora provero a metterlo a massa.
Dici comunque di unire le masse del circuito,centrale trasformatore,e la massa di terra insieme???
-
24-04-2007, 11:38 #4
Si, prassi normale; le varie masse dovrebbero confluire tutte in un unico punto; solitamente si fanno confluire in un punto del telaio assieme alla terra dell'alimentazione.
Anche le masse del circuito elettronico dovrebbero, per quanto possibie, essere implementate seguendo questa configurazione, detta appunto "a stella".
CiaoUltima modifica di Nordata; 24-04-2007 alle 11:42
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).