Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 32 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 475
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120

    si così è un lavoro ben fatto

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    Tra un pannello e l'altro utilizzo la vinilica, poi all'interno della cassa, dove formano l'angolo i due pannelli uso il silicone
    Esite anche lo stucco da legno, oppure puoi mettere dello stucco da vetri (morbido).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Perfetto, prossima autocostruzione vinilica e silicone
    grazie mille...
    adesso, curato l'aspetto del montaggio box passiamo all'interno, qualche volta ho sentito parlare di materiali antirimbombo, non mi ricordo bene, oltre al fonoassorbente mi pare c'è un altra cosa che usa qualcuno, sapete dirmi cos'è e come va usata?

    P.S. ovviamente, oltre alla vinilica e il silicone, un pò di viti ce le metto sempre, mi danno sicurezza
    Ultima modifica di FEd3ricO85; 06-02-2006 alle 23:52

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pieve di Soligo (TV)
    Messaggi
    501

    e ci do e ci do!!

    Io uso anche all'interno la vinilica dando delle spennellate alla grande!!!!
    Posto due esempi!
    Immagini allegate Immagini allegate

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da slippo
    Io uso anche all'interno la vinilica dando delle spennellate alla grande!!!!
    Posto due esempi!

    mammamia quanto fumo e' uscito quando hai fatto quei fori con la fresa a tazza

    Ciao
    Mimmo

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pieve di Soligo (TV)
    Messaggi
    501
    Citazione Originariamente scritto da MDL
    mammamia quanto fumo e' uscito quando hai fatto quei fori con la fresa a tazza

    Ciao
    Mimmo
    Madòò non ne hai idea!!!! Fare fori sul legno massello van via che è na meraviglia, ma con l'MDF si impasta tutto!!

    Scusate l'OT
    Ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da slippo
    Madòò non ne hai idea!!!! Fare fori sul legno massello van via che è na meraviglia, ma con l'MDF si impasta tutto!!

    Scusate l'OT
    Ciao

    e il bello e' che puzza da morire!!
    Ciao
    Mimmo

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Allora, mi serve sapere prima di procedere:
    1) oltre al fonoassorbente, che materiale utilizzare dentro la cassa per migliorare le prestazioni di essa;
    2) come va attaccata la formica.

    appena mi verrà qualche altra cosa in mente chiederò,
    grazie mille dei consigli

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    però proprio dato perchè non sono un professionista, preferisco fare con le viti, e magari usare un buon isolante come il silicone per evitare alcun passaggio di aria.
    non sono un professionista, ma il mio sub autocostruito non usa viti se non per fissare l'altoparlante. Usa le spinette di legno piuttosto.
    Per il passaggio d'aria....si tratta di un diffusore reflex e internamente non dovrebbe raggiungere chissa' quale pressione. Se l'incollaggio e' fatto decentemente non avrai alcun problema. E' comunque buona norma spennellare l'interno con vernice al catrame (occhio alla puzza) o, come ho letto qui sul forum, con un impasto di segatura e vinavil o carta e vinavil lungo gli spigoli.

    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    Che ne dici come rivestimento la formica?
    credo che sarebbe preferibile usare del piallaccio dell'essenza che preferisci.

    Adriano

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    1) oltre al fonoassorbente, che materiale utilizzare dentro la cassa per migliorare le prestazioni di essa;
    vernice bituminosa o fogli di antirombo
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    2) come va attaccata la formica.
    bostik; ma non userei la formica

    Adriano

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    come mai non useresti la formica?
    altra cosa, questa vernice bituminosa bisogna farla seccare e poi attaccare i pannelli di fonoassorbente?

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Falegnami ed intenditori, illuminate
    questa vernice si presenta in qualche modo particolare?
    Come attacco a formica?
    nello stesso modo dell'impiallacciatura???
    altri consigli?

  13. #28
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    Come attacco a formica?
    nello stesso modo dell'impiallacciatura???
    Esatto, ma anche a me la formica non mi piace, esteticamente.
    Meglio l'impiallacciatura.

    Per la vernice non so, io uso lo stucco.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    921
    Usi lo stucco all'interno?
    come fai? spiegami un pò

  15. #30
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da FEd3ricO85
    Usi lo stucco all'interno?
    come fai? spiegami un pò
    Non dirmi che non sai dare dello stucco.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 2 di 32 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •