Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    8

    Collegamenti diffusori per speaker diy


    Buonasera a tutti, in questo periodo di quarantena mi si è liberato (inevitabilmente) un po' di tempo e ho deciso di costruirmi un piccolo diffusore che ormai rimandavo da tempo. So che probabilmente sarò messo alla gogna per quello che vi chiederò ma sono sicuro di apprendere qualcosa anche per le prossime volte .
    Ho una scheda amplificatore acquistata su internet a pochissimo che nelle caratteristiche promette 2 canali a 100W ognuno e lavora con impedenze da 4-8 ohm. Forse un po' troppo potente per quello che mi serve ma va bene. Dovrei collegarci 2 speaker full range da 2" con 10w rms e 4 ohm e ne approfitterei per collegarci un altro speaker molto più potente nel dettaglio un pioneer da 120w nominali (30w rms) e 4 ohm... La mia domanda è: Qual è la soluzione migliore per collegare i 3 altoparlanti? Avevo pensato di mettere i piccoli in serie su un canale ed il grande da solo su un altro ma facendo cosi avrei una differenza di volume su canale destro e sinistro non tanto trascurabile, mi chiedevo invece se fosse possibile collegare tutte e tre le casse su i 2 canali avendo cosi, per modo di dire, un unico canale mono. Voi cosa mi consigliate? Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Io utilizzerei i 2 altoparlanti in modalità stereo con l’ampli che hai già.
    L’altoparlante più grande lo destinerei a sub comprando una schedina apposita già filtrata.
    Se ne trovano di economiche sulla baia provenienti dalla Cina.
    Se puoi metti qualche foto del materiale che hai.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    8
    Ciao Marley1, scusami se ti rispondo solo adesso, ho smontato l’amplificatore in modo da fotografarlo. Un amico mi ha consigliato di mettere le due casse piccole singolarmente una per canale mentre la grande collegata con il negativo in un canale e il positivo nell’altro, pensi che possa funzionare?
    Ti ringrazio per l’aiuto
    https://imagizer.imageshack.com/img922/5840/Rz7Ybe.jpg
    https://imagizer.imageshack.com/img924/341/MsKkRJ.jpg
    Ultima modifica di Lumil; 08-05-2020 alle 21:27

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La soluzione migliore per collegare i 3 altoparlanti è quella di collegare solo i due più piccoli, uno per canale, lasciando da parte idee strampalate.

    Sicuramente con due altoparlanti da 5 cm. ci farai molto poco, se proprio vuoi utilizzarli per realizzare dei mini diffusori cerca due mini "woofer", intorni ai 10 cm., che in pratica saranno dei midrange, e ci costruisci attorno due mini diffusori, dovrai provvedere il tutto con due crossover, anche molto semplici, ovvero due filtri del primo ordine, un passa-basso ed un passa alto nella forma più semplice: condensatore in serie al "tweeter" ed induttanza in serie al "woofer".

    Verrà fuori qualcosa di semplice e carino, quell'ampli può andare benissimo, devi solo collegarci un pre.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    8
    Nordata, grazie per la risposta e per la spiegazione ma per forza di cose gli speaker devono essere 3 e le dimensioni necessariamente quelle! Ti allego il progetto (quasi completo) così magari vi fate un idea del problema che mi sono creato!
    https://imagizer.imageshack.com/img924/5387/f3ef5n.jpg
    Spero che vi piaccia!!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In pratica vuoi realizzare un sistema 2.1.

    Cosa teoricamente abbastanza semplice:

    Invii il segnale stereo ad un crossover elettronico che tagli la banda in due parti: media-bassa e media-alta, entrambe su due canali; questa seconda parte di banda verrà inviata ad un normale ampli stereo che piloterà i due altoparlanti, i due canali medio-bassi andranno invece sommati tra loro in modo da ottenere un canale mono che andrà a pilotare un ampli mono cui sarà collegato il singolo "woofer".

    Direi abbastanza semplice, la frequenza di incrocio andrà scelta in base alle caratteristiche dei due tipi di altoparlante.

    Non vedo altre soluzioni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da Lumil Visualizza messaggio
    Ciao Marley1, scusami se ti rispondo solo adesso, ho smontato l’amplificatore in modo da fotografarlo. Un amico mi ha consigliato di mettere le due casse piccole singolarmente una per canale mentre la grande collegata con il negativo in un canale e il positivo nell’altro, pensi che possa funzionare?
    Ti ringrazio per l’aiuto
    h..........[CUT]
    Sì funziona ma non so quanto l'amplificatore possa gradire un collegamento del genere. Collegando in quel modo l'altoparlante riceve la componente monofonica del segnale audio, una sorta di canale centrale molto rudimentale.
    Per quanto riguarda la tua schedina amplificatrice avrà al massimo una decina di watt.
    Io ti consiglio una soluzione del genere
    https://www.ebay.it/itm/Subwoofer-Am...53.m1438.l2649
    L'ho acquistata anche io, ci sono altri modelli simili con alimentazioni diverse a seconda del trasformatore di alimentazione che possiedi.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    8
    Marley1, in realtà è 100w per canale, non so quanto possano essere reali le potenze ma fatto sta che una delle tue piccole sta incominciando a frizzare, credo proprio per l’eccesso a potenza erogata dall’amp. Perché dici che non dovrebbe gradirlo?
    Nordata purtroppo a causa della mia poca esperienza nel campo credo di non aver capito quasi nulla xD. Quanti altri “pezzi” mi servono? E poi andando a “smistare” le frequenze non mi troverò con un basso bello tosto e medio-alti inesistenti per i coni minuscoli e poco performanti che ho messo? Per questo avevo intenzione di tenerli più o meno livellati e tutti in full range, ancor meglio se riuscissi a diminuire la potenza che l’amp manda ad ogni cassa singolarmente (qualcosa tipo resistenze sulle due casse piccole?), l’ideale era la prima soluzione ovvero 3 casse in serie collegate in mono sui due canali, mi ritrovavo un aumento della resistenza totale (4+4+4) e quindi in teoria una riduzione della potenza generale. La soluzione che mi è stata proposta invece con le 2 casse per canale e la grande messa in mono con il - in un canale ed il + nell’altra sembra quella più interessante ma qualcosa mi dice che potrei distruggere tutto! Se non vi sembra troppo azzardato farei così!

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non esistono soluzioni con un minimo di serietà oltre a quella indicata da me.

    Se il tuo grado di conoscenze in questo settore sono tali da non poter seguire le linee guida che ho indicato direi che, allora, tu debba abbandonare l'idea di fare da te.

    Lascia stare l'idea bislacca (per non dir di peggio) del canale pseudo-centrale, Manley ti ha già sommariamente spiegato il perchè), idem l'idea di attenuare il segnale con resistenze messe direttamente sui diffusori o tutte le altre soluzioni che hai indicato, assolutamente fuori da ogni logica, oltre che potenzialmente dannose ed uno degli altoparlantini ti ha già inviato un messaggio: non puoi mandargli un segnale a gamma intera, dalle rape non si può estrarre non dico l'oro, ma neanche l'acqua.

    Scusa la franchezza ma è così.

    La cosa è fattibile, ma prima devi avere i 3 canali separati in modo elettronico, idem le frequenze, amplificandole poi separatamente, così puoi regolare frequenza di taglio, livello del singolo canale ed ottenere un risultato quanto meno "decente" ed "ascoltabile".

    Una soluzione alternativa e ridotta dell'idea base, sarebbe quella di trasformare subito il segnale originale in mono inviandolo contemporaneamente ad entrambi i canali di quell'ampli che hai già; all'uscita di un canale ci colleghi i due altoparlantini (messi in serie tra loro) e all'uscita dell'altro canale ci colleghi l'altoparlante più grosso.

    Devi ovviamente dotare il tutto di una piccola schedina che permetta di regolare il volume dei due canali in modo indipendente (basterebbe il classico comando del Bilanciamento).

    Per evitare che prima o poi i due altoparlantini si friggano per dover riprodurre un segnale a banda audio intera dovresti mettere in serie a loro un condensatore elettrolitico di opportuna capacità in modo da filtrare via la gamma bassa.

    Ritengo che non ti serva ascoltare un segnale stereo.
    Ultima modifica di Nordata; 09-05-2020 alle 11:41
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.255
    anche io farei:
    2 altoparlanti piccoli in serie su un canale
    1 altoparlante più grande sull'altro canale

    la stereofonia a cosa serve nella distanza tra due capezzoli a meno che chi ascolta non si metta tra le due zinne
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    8
    Nordata, sei stato molto esaustivo, il collegamento di una cassa grande in un canale e le 2 piccole sull'altro in serie è la soluzione che ho adottato adesso, mi preoccupava il fatto che appunto avrei una differenza di volume sui canali destro e sinistro ma se la soluzione migliore rimane questa la tengo cosi, interessante il fatto del comando bilanciamento, si vendono? si montano direttamente sui due canali o sono schede a parte?
    marklevi effettivamente la stereofonia era inutile proprio per quello

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da Lumil Visualizza messaggio
    Marley1, in realtà è 100w per canale, non so quanto possano essere reali le potenze ma fatto sta che una delle tue piccole sta incominciando a frizzare, credo proprio per l’eccesso a potenza erogata dall’amp. Perché dici che non dovrebbe gradirlo?
    Nordata purtroppo a causa della mia poca esperienza nel campo credo di non aver capito qu..........[CUT]
    Cento watt te li scordi. Sei sicuro di aver collegato gli altoparlanti correttamente in serie?

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Io intendevo qualcosa di simile (questo è un kit):

    https://www.futurashop.it/amplificaz...ume-8220-k8084

    che ha anche i controlli di tono, non ha il bilanciamento, ma basta inserire un potenziometro tra le due uscite e con 3 saldature risolvi i problemi, però devi avere un minimo di manualità e sapere saldare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    L'amplificatore che avevo postato più su ha già tutto, 2.1 canali (dx-sx-sub) controllo dei toni e costa 10 euro già montato.
    https://www.ebay.it/itm/Subwoofer-Am...IAAOSwLbJdXyD0

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ma se avevi già la soluzione pronta perchè ne hai proposte di strane?

    Usa quell'am0pli e sei a posto, inserisci solo un potenziometro per il bilanciamento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •