Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449

    Sono d'accordo sul fatto che la diffrazione di alcune onde sonore possa leggermente alterare la risposta in frequenza.. ma penso che la cosa sia davvero minima!

    Visto che gli strumenti li ho potrei fare un pannellino per portarli a filo e vedere il cambiamento della risposta in frequenza misurata... lo metto nella to do list!

    Nella lista prima c'è migliorare l'ambiente.... la mia stanza è praticamente un cubo (penso che sia il peggiore ambiente possibile).. e questi sono i risultati:



    Praticamente c'è da piangere....

    Ho provato anche con altri diffusori (Wharfedale diamond 8 e dei diffusoracci della sony) e il comportamento dB più dB meno è identico..
    Dai 50 ai 600hz è sempre un disastro
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Ti servirebbe un trattamento acustico, o un sofisticato equalizzatore parametrico o...un miracolo!

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Ho comprato il nad T754 (pre out e main IN) e il DEQ 2496 apposta... spero in un mezzo miracolo..

    (vedi ora perchè i 3mm di sporgenza non li considero influenti? )
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Si, capisco, ma fin dove si può migliorare senza complicazioni mostruose perchè non farlo? Tra l'altro, col contropannello avrai la possibilita di fare un confronto della risposta con e senza, sarebbe molto interessante
    Vedremo se quel che si dice in proposito è veramente così importante o ci si può risparmiare il filo di pannello (io però per estetica lo farei comunque, inoltre userei un contropannello di colore diverso per contrasto, nel tuo caso un ciliegio chiaro o acero ci starebbe bene )





    PS: Cosa usi per effettuare le misure della risposta in frequenza?

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Per ora utilizzo un microfono a condensatore ECM8000 (finchè non grido al miracolo nella mia stanza è inutile spendere di più, poi ho anche il file di correzione), un mic-pre che mi sono autocostruito, l'aureon space 7.1 come scheda di ingresso e Room EQ + cool edit 2000 come software.

    Vediamo con l'equalizzatore a terzi d'ottava e con 10 filtri parametrici a canale con un range che va da -16 a + 16dB cosa riesco a combinare...

    Comunque quando ieri ho collegato le wharfedale diamond 8 per vedere se nelle basse e medie frequenze si comportavano nello stesso modo ho potuto fare un confronto diretto mettendole vicine e selezionando dalla scheda audio se utilizzare il canale sinistro o quello destro.. e la differenza è tanta! Bassi più presenti e controllati, timbrica più equilibrata e miglior ricostruzione spaziale a favore delle Ciare H03.9
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    E si, mamma Ciare ci sa fare! (ho fatto anche la rima )

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Mentre il behringer DSP 8024 non riusciva a migliorare la situazione radicalmente per mancanza di potenza di calcolo il DEQ 2496 può riuscire a compiere il miracolo....

    Ecco una prima prova con 10 filtri PEQ parametrici aiutati dall'equalizzatore a terzi d'ottava GEQ senza problemi di "overflow" (che potenza!)



    Un RADICALE miglioramento sonoro..
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Ma...è un miracolo!
    Quest'equalizzatore è un portento!
    Dimmi una cosa...io sarei interessato anche al crossover Behringer CX3400, tu conosci shop online assolutamente sicuri che trattano anche questi componenti?
    Altra domanda: ma l'equalizzatore, lavora in modo automatico correggendo la risposta rilevata tramite microfono (ormai è di moda) o hai dovuto lavorare "a mano" (a orecchio ) tu?
    Ultimissima domanda e poi smetto: ma è stereofonico o a più canali? perchè se volessi correggere la risposta di un set di diffusori 5.1 non ho capito se si ha la necessità di più unità
    Ultima modifica di Ale55andr0; 23-06-2009 alle 15:18

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sul Beheringer DEQ 2496(e altri) si è già parlato a lungo sul forum, per cui puoi trovare, con un po' di pazienza, molte info.

    Per quanto riguarda la reperibilità dei prodotti Behringer devi rivolgerti ai negozi di strumenti musicali poichè sono prodotti che nascono per l'uso live.

    Posso consigliarti due dei più forniti che vendono anche per corrispondenza, che sono:

    il già citato LuckyMusic a Milano (www.luckymusic.it) dove ho acquistato i miei e Scavino a Torino (www.scavino.it), come ho scriotto entrambi fanno anche vendita per corrispondenza ed hanno dei buoni prezzi, con garanzia italiana; i miei, anche se direttamente in negozio, li ho acquistati a Milano, solo per questioni di comodità (più veloce arrivarci).

    Metti in conto anche l'acquisto del microfono ECM8000, del costo di 60 €, collegabile dirttamente all'equalizzatore.

    Il DEQ2496 può effettuare anche la correzione automatica, da provare per curiosità e subito da scartare, come nella maggior parte dei sistemi automatici.

    Il metodo da seguire è quello manuale, o direttamente tramite il micro citato collegato all'equalizzatore (vedi la curva, fai la correzione e controlli cosa esce), un po' meno preciso, oppure tramite PC ed un microfono collegato alla scheda audio ed utilizzando uno dei tanti programmi di misurazione ambientale.

    Quello de grafico mi sembra sia RoomEQwizard, gratuito ed ottimo, oppure ETF (a pagamento) o altri, sempre a pagamento.

    In quiesto caso però non puoi collegare direttamente il micro 8000 alla scheda audio ma dovresti procurati anche un piccolo mixer, oppure acquistare altri micro con relativo pre, come quello consigliato per ETF, che è anche calibrato, ma costano di più, amche solo di un 8000 + piccolo mixer, anche Behringer.

    Devi mettere in conto di perderci un po' di tempo.

    Il DEQ2496, cos' cone il vecchio modello 8024 e tutti gli altri crossover, compressori, ecc. sono a due canali e possono funzionare in stereo, quindi con i due canali agganciati, con impostazioni uguali per entrambi i canali, oppure a due canali,. con impostazioni separate, come serve a te.

    In un impianto 5.1 ne occorerebbero, in teoria, 3 oppure 4 per un 7.1.

    Però si può partire con uno, sui frontali oppure con 2 per frontali, centrale sub (che forse è il più importante) poichè è proprio in gamma bassa che si verificano i maggiori problemi di acustica ambientale, non correggibili con altri sistemi, quanto meno in ambienti domestici non espressamente progettati.

    Se dai un'occhiata alle foto della mia saletta di ascolto (link nella firma) vedi come ho realizzatola la mia installazione (anche se le foto non sono aggiornate, non c'è più il Denon ma il pre Onkyo 866 ed il vpr è ora un 21000).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Grazie mille, sei stato gentilissimo
    Chiedo scusa per l'evidente OT, ma è difficile non divagare



    PS: Complimenti per l'impianto, semplicemente SPETTACOLARE!
    ...e tanto per la cronaca, sono assolutamente d'accordo sulla questione dei diffusori surround, messi a confronto con le sale cinema. Secondo alcuni si dovrebbe essere circondati da diffusori identici ai frontali, quando nei cinema i mostri caricati a tromba dietro il telo mica ce li troviamo ai lati e dietro
    Ultima modifica di Ale55andr0; 23-06-2009 alle 21:05

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Dimmi una cosa...io sarei interessato anche al crossover Behringer CX3400, tu conosci shop online assolutamente sicuri che trattano anche questi componenti?
    Come dice Nordata c'è lucky music oppure vari shop online.. ma solitamente il prezzo varia poco e conviene prenderli nuovi per avere la garanzia..

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Altra domanda: ma l'equalizzatore, lavora in modo automatico correggendo la risposta rilevata tramite microfono (ormai è di moda) o hai dovuto lavorare "a mano" (a orecchio ) tu?
    Il DEQ2496 POTREBBE correggere la risposta automaticamente.... in pratica ricordando l'esperienza dei DSP 8024 non ci ho nemmeno provato!
    La correzione va effettuata simulando i filtri parametrici al PC (con lo stesso Room EQ) sulla base della risposta in frequenza misurata e del target e poi affinata ad esperienza integrando anche l'equalizzatore.
    Le misure da fare per ogni canale sono tante e poi non è detto che il risultato piaccia molto musicalmente parlando.. quindi preparati a perdere giornate dietro le prove se vorrai percorrere la strada dell'equalizzazione ambientale (che è una droga...)!

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Ultimissima domanda e poi smetto: ma è stereofonico o a più canali? perchè se volessi correggere la risposta di un set di diffusori 5.1 non ho capito se si ha la necessità di più unità
    Ogni apparato gestisce 2 canali, quindi per un 5.1 devi acquistarne 3.

    Attento poi a dove li vuoi posizionare... il DSP 8024 se lo colleghi direttamente ai finali ha un fruscio di fondo degno di nota e non eliminabile... mentre invece se lo si utilizza prima del PRE non ci si accorgerà di nulla.
    Il deq 2496 invece ha una circuiteria molto più raffinata ed è adatto a tutti gli utilizzi (e ha una potenza di calcolo moooolto maggiore).

    ps: grazie ai DEQ puoi settare delay precisissimi che ti permettono di avere un'accuratezza di +- 3cm... senza contare i livelli personalizzabili a step di 0,5 dB.. già solo per questo sono molto utili anche nel multicanale!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Adesso è tutto molto chiaro, grazie.
    Già mi immagino la selva di cavi per i 4 equalizzatori, i crossover elettronici e i finali dedicati ad ogni singola via...ci aggiungerei il tempo necessario a costruire i diffusori dei miei sogni e lo sbattimento per procurarmi decine di altoparlanti da importare dall'America, tarature ed ottimizzazioni varie, trattamento acustico e passaggio di un numero "n" di cavi...mumble mumble...ma sì, dovrei riuscire a completare l'impianto in...un paio d'anni!

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Beato te !

    Il mio è ancora "work in progress".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    ()



    Ciao

  15. #30
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0
    Adesso è tutto molto chiaro... ...ma sì, dovrei riuscire a completare l'impianto in...un paio d'anni!
    Quest'ottimismo mi mette sempre di buonumore.
    E' due anni che cerco di finire due diffusori: ho cambiato già tre volte dimensioni e forma del cabinet, il progetto è passato da un due vie a MTM cui ho aggiunto una sezione bassa con un driver che fa quasi da sub... non credo di finirle prima del secolo prossimo!

    Pardòn per l'OT! stavo leggendo questo post perchè mi interessava l'uso del Beh.24/96 per correzione ambientale e/o misure varie.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •