• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

PS3 con video-recording nel 2008

Un ADD-ON inutile perchè:

1)I nuovi Lcd sono quasi tutti dotati di DVB;

2)Film in TV decenti escono raramente e sono imbottiti di pubblicità;

3)Se acquisto la PS3 è perchè o voglio videogiocare o vedere film in Full-HD e non certo per registrare reality show o altre trasmissioni spazzatura.
 
io sono entusiasta: lo comprerò sicuramente, così con un solo hardware ho anche un registratore magari anche hd :D
secondo me è ottimo. magari poi lo doteranno anche di possibilità di programmare le registrazioni, allora sarà proprio perfetto. adoro la ps3 :D
 
io personalmente registro pochissimi programmi, ma se inseriscono una funzionalità del genere sono dei grandi!!!
 
Ottimo addon, da quello che si capisce registra anche in hd anche se da noi di trasmissioni in hd per il momento non se ne parla(escluse alcune aree sperimentali). Ovvie le varie funzionalità di taglia e incolla per eliminare gli spot.
 
Ottimo per uno che ha al posto del classico tv ha un monitor professionale ed è appassionato sia ai videogames che ai films
 
Bene, sono contento che Sony abbia capito cosa fare del proprio sacco dell'immondizia (NERO)...aggiungere altra spazzatura! Ben fatto Sony, la fossa che ti stai scavando è sempre più fonda.
 
Zeropitone,premetto che io non sono certo un supporter Sony tout court,ma un giudizio cosi' cattivo mi pare eccessivo.Perche' sei cosi' arrabbiato?
 
Visto l'accordo stipulato con SKY per il video on-demand, sicuramente lo si potrà usare per registare i vari programmi di Sky stesso
 
mmm
a me interessa + che altro poterla usare come media center.
Per registrare ho il vecchio vhs...tanto per quello che passano in tv.
 
I programmi in tv non sono un granchè ma dovete considerare che la Play non viene venduta solo in Italia. Costanzo e la De Filippi sono prodotti che non esportiamo all'estero. Un ulteriore add on per un console che costa 500 euro. Quale altro prodotto consumer in questo momento vi offre tutto questo in un unico prodotto? I giochi? Quando usciranno i Pes, MGS e Resident Evil finiranno anche queste lamentele di cui certo la Sony non è responsabile poiche sono le software house a doversi dare una mossa. Tra 5 anni o forse più, tutte le console faranno quello che la Play fà oggi. Ha detto Bertelli (Prada) in un intervista: "chi guarda avanti ha vita dura se hai successo tutti ti vengono dietro". Ho lo sensazione che Sony abbia aperto una nuova strada nell' Home Entertainment forse sono solo in anticipo sui tempi. Tempi italiani ovviamente.
 
antonio076 ha detto:
Ho lo sensazione che Sony abbia aperto una nuova strada nell' Home Entertainment forse sono solo in anticipo sui tempi.

Guarda che non c'è nulla di così nuovo nella PS3, la Microsoft è un bel po' che ci sta provando ad occupare il salotto dell'utente con un media center. Sia l'Xbox360 sia Windows MCE sono concetti simili, usciti molto prima della PS3.

L'unica differenza è che Microsoft non crede molto ai supporti ottici, ma più ai download e ai server casalinghi (tra pochissimo esce Windows Home Server). Da questo punto di vista, forse Microsoft è ancora più avanti di Sony, visto che una possibile svolta dell'HD potrebbe anche essere che perdono *entrambi* i formati su disco ottico, e vince il download digitale.

La Disney, ad esempio, anche se supporta il BD, ha appena stipulato un accordo con Microsoft per offrire i film scaricabili, in HD, sull'Xbox360. Mi pare una classica strategia "just in case"...
 
Sono d'accordo ma io non ho scritto che la Sony ha inventato qcs di nuovo bensì che ha avuto il coraggio di inserire tutto in un unico prodotto ad un prezzo super concorrenziale. I media center sono storia a sè cosi come la x-box. La play fa tutto insieme. Un media center appena decente della Acer costa 1000 euro (Aspire Idea 500), un redorder della pioneer hd non meno di 500 euro l'x-box pro costa 400 e ti fanno pagare anche per giocare on-line. Il download digitale? Ma ben venga a patto che in Italia si posso avere realmente una banda larga che ad oggi il massimo che offre è una 20 mega (non garantita infatti viaggia max a 12) che costa bimestralmente 80 euro e in ogni caso mi sembra che la Play abbia l'hard disk qnd è pronta anche a questo nel frattempo mi hanno dato un supporto ottico compreso nel prezzo. Io non sono un fan della Sony, in 31 anni da loro ho comprato un walkman, un lettore cd portatile e le 3 play ma oggettivamente hanno tirato fuori un gran bel prodotto che veramente non capisco perchè si debba criticare tanto aspramente, in fondo basterebbe non comprarla.
 
Top