• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

TimeScapes in Blu-ray e...4K!

Il trailer è piacevole.

Le versioni 4k sono piuttosto interessanti, visto che rispettano la risoluzione originale delle videocamere utilizzate, ma ci sono seri problemi per riprodurli a video.
Solo la cpu Ivy Bridge di Intel e la serie 6xx di nVidia hanno decoder hardware interni dedicati al 4k. Con un computer non dotato di simile caratteristiche la riproduzione va quasi sicuramente a scatti, anche con cpu/gpu molto potenti.
 
4096x2304, quindi si sono inventati un'altra risoluzione...non mi sembra una grande idea
sia con proiettore 4096x2160 (home, pro o dci che sia) che con display 3840x2160 bisognerà andare di downscaling oppure di crop... :(
beh, dai, per fortuna :fagiano: il problema non mi riguarda...
 
4096x2304, quindi si sono inventati un'altra risoluzione...non mi sembra una grande idea...
Sono assolutamente d'accordo. Per non perdere dettaglio nelle fasi di ricampionamento ci sarebbero due soluzioni: tagliare fino a risoluzione 4096x2160 oppure a 3840x2160. Un vero peccato visto che il formato distribuito è già un adattamento da risoluzione "vicine": 5120 (h) x 2700 (v) della RED Epic e 5616 (h) x 3744 (v) della Canon EOS 5D MkII.

Emidio
 
Durante le riprese, i video, come per esempio con le Red, vengono registrati in 5k per comodità. Durante la post-produzione si sceglie il rettangolo di immagine che più aggrada, scartando i contorni.
 
Per quel che mi riguarda, questo tipo di lungometraggi serve solo come disco demo, difficilmente si ha voglia di vedere qualcosa e si guarda questo genere, non so se ho reso l'idea.
Per il fatto della risoluzione, sembra molto strano, è come se uscisse un Full HD 1920 x 1220, l'unica scelta sembrerebbe rinunciare a 140px e croppare.
 
Dato che in ambito home, come in ogni altro campo, ci vuole uno standard, se iniziano a distribuire con la risoluzione che più gli piace va a finire male....
 
Durante le riprese, i video, come per esempio con le Red, vengono registrati in 5k per comodità. Durante la post-produzione si sceglie il rettangolo di immagine che più aggrada, scartando i contorni.
Appunto. Lo stesso che abbiamo fatto noi qui:

http://www.avmagazine.it/articoli/videocamere/586/time-lapse-video-in-2k-e-4k_index.html

Il problema è che, dopo aver renderizzato a 4096x2304, riscalare di nuovo a 3840x2160 non è una bella idea poiché il dettaglio scenderebbe. Forse sarebbe meglio croppare. Però che peccato! Sto cercando di contattare l'autore e il colorist per un'intervista e anche per chiedergli se faranno una versione in DCP, magari in formato 1.85:1
 
@Emidio
Voi non avete in programma di rilasciare una versione 4K mp4 come hanno fatto per TimeScapes?
Alla fine non è un gran problema scaricare una decina di GB.
 
... è come se uscisse un Full HD 1920 x 1220, l'unica scelta sembrerebbe rinunciare a 140px e croppare.
Non è esatto. La risoluzione scelta da Tom Lowe e Nigel John Stanford per le edizioni in 4K è uno "strano 16:9" ed è un errore poiché - da quello che so - esistono due soli prodotti capaci di riprodurre questa strana risoluzione, senza tagli o ricampionamenti: si tratta dei due proiettori JVC DLA-SH4KGNL e DLA-SH7NLG, con matrici D-ILA da 1,27" e risoluzione nativa di 4096x2400 pixel.

La totalità di proiettori 4K - cinema e non - hanno al massimo una risoluzione di 4096x2160 punti, con matrici dal rapporto d'aspetto pari a 1,89:1 e non 16:9. Volendo proiettare tale film al cinema in 4K - ed è proprio quello che sto cercando di fare - bisognerebbe tagliare una parte dell'iimagine (sacrilegio!) oppure bisogna ricampionare il tutto a 3840x2160 (altro sacrilegio!).

Dato che in ambito home, come in ogni altro campo, ci vuole uno standard, se iniziano a distribuire con la risoluzione che più gli piace va a finire male....
Sono assolutamente d'accordo! ;)
 
Ultima modifica:
.... non vedo tutto questo problema a croppare leggermente l'immagine. Anche i video 4k di esempio presenti su youtube hanno questa risoluzione..........[CUT]
Non è vero che tutti i video 4K su Youtube hanno una risoluzione di 4096x2304 pixel.

Un esempio a risoluzione di 3840x2160 pixel:

http://www.youtube.com/watch?v=lPClk-G93Ig

4096x2304 è la normale risoluzione 16/9 della RED quando registri in 4k. Non si sono mica inventati niente.
Non sono d'accordo. Esistono come minimo tre linee di camere RED (One, Scarlet ed Epic).

Tom Lowe ha usato una Epic. E la Epix ha varie risoluzioni:

Dal sito RED: http://www.red.com/store/products/epic-x-w-ti-pl-mount-side-ssd#specs

ACQUISITION FORMATS:

5K RAW (Full Frame, 2:1, 2.4:1 and Anamorphic 2:1)
4.5K RAW (2.4:1)
4K RAW (16:9, HD, 2:1 and Anamorphic 2:1)
3K RAW (16:9, 2:1 and Anamorphic 2:1)
2K RAW (16:9, 2:1 and Anamorphic 2:1)
1080p RGB (16:9)
720p RGB (16:9)

Come puoi vedere, in 4K è possibile registrare, ad esempio, sia a 4096 x 2304 sia a 4096 x 2048.

In ogni modo Tom Lowe ha registrato con la RED Epic in 5K RAW, sfruttando tutto il sensore: 5120 x 2700

Con la Canon 5D Mark II ha invece scattato a 5,6K con il classico rapporto d'aspetto delle fotocamere, quindi 3:2.
 
... ci sono seri problemi per riprodurli a video.
Solo la cpu Ivy Bridge di Intel e la serie 6xx di nVidia hanno decoder hardware interni dedicati al 4k. Con un computer non dotato di simile caratteristiche la riproduzione va quasi sicuramente a scatti, anche con cpu/gpu molto potenti.
Non è così.

Negli ultimi shoot-out con il proiettore Sony 4K a Bologna e a Roma ho portato la mia Workstation con CPU Intel Core i7 980x e scheda video ATI 7770 (l'unica disponibile in quella data):

http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/shoot-out-4k-sony-contro-tutti_6814.html
http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/shoot-out-4k-e-full-hd-a-roma_6871.html
http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/shoot-out-sony-4k-a-perugia_6852.html

Inoltre, ho fatto dei test con CPU i7 2700 e stessa scheda, con MPCHC (32 bit) e funziona.

Non servono per forza Ivy Bridge e nVidia. Ma ovviamente, per chi deve acquistare un PC, sarebbe meglio investire su Ivy Bridge ma comunque con CPU di classe superiore. Non basta insomma che sia Ivy Bridge ;)

Direi che, per star tranquillo, prenderei un i7 3770.
 
@Emidio
Voi non avete in programma di rilasciare una versione 4K mp4 come hanno fatto per TimeScapes?
Alla fine non è un gran problema scaricare una decina di GB.
Abbiamo già una versione in DCP da meno di 4GB, disponibile per le sale con proiettori DCI che ne fanno richiesta (compressione JPEG2000 e bitrate fino a 250 Mbps).

Rilasceremo una versione in MPEG4 appena riuscirò a trovare un encoder che funzioni decentemente.

Emidio
 
Ultima modifica:
Top