• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Dolby Surround 7.1 per i cinema

(...) Ciò che non capiamo bene è il perché della denominazione "Dolby Surround 7.1", visto che con l'avvento del cinema digitale (e questo formato riguarda proprio i film in digitale) le tracce sono sempre in PCM multicanale e quindi senza codifica.

Marketing, nè più nè meno.
In pratica, annunciano solo un aggiornamento SW dei CP650 e 750.

L'assegnazione dei canali per il 7.1 sarà come segue:

1. 1-2 Sinistro / Destro
2. 3-4 Centro / Sub-Woofer
3. 5-6 Surround sinistro / Surround destro
6. 11-12 Surround posteriore sinistro / Surround posteriore destro


Niente decodifiche matriciali, stavolta. 8 canali discreti.
 
secondo me invece continueremo per gli anni a venire con misere tracce localizzate DD 5.1 sui nostri BD italiani...
 
maxrenn77 ha detto:
secondo me invece continueremo per gli anni a venire con misere tracce localizzate DD 5.1 sui nostri BD italiani...
maxrenn77 ha detto:
ah,ovviamente lossy...
vero! a 640kbps pero' per via della limitazione che c'è sempre stata sui dvd ma non su un qualsiasi decoder dolby digital. Bha!....
 
al cinema e' un conto,ma IMHO nelle edizioni localizzate dei BD penso sia davvero utopistico aspettarci edizioni con italiano loseless 7.1! Anche in un futuro prossimo la vedo dura...
 
Per chi ha l'EX al cinema con il CP650 o 750 l'aggiornamento non è "abbastanza" agevole, è praticamente immediato. Basta un aggiornamento software e un cavetto.
Non c'è nemmeno bisogno di equalizzare.

Sarei curioso di sapere quanti cinema rimarranno con il loro bravo EX senza preoccuparsi di niente.

Tra l'altro le sale aggiornate dovranno ricevere delle KDM (chivi di decodifica per il D-CInema) dedicate, per abilitare la riproduzione delle tracce 7.1.
 
con l'avvento del cinema digitale (e questo formato riguarda proprio i film in digitale) le tracce sono sempre in PCM multicanale e quindi senza codifica

PCM multicanale nel senso di dolby non compresso? scusate ma sono poco informato sul settore audio/video da cinema...

io sono andato a vedere un po' di film in digitale 2k all'Arcadia a Melzo, e in watchmen, in gran torino, in transformers, in wolfman e in altri titoli mi è sempre parso di vedere il logo dolby digital o dts.

Qualcuno sa darmi qualche informazione in merito?
 
Scusate ma non è uguale al SDDS di Sony?

No, l'SDDS aveva 5 canali frontali, più i due surround e il sw.
Questo ha i soliti tre frontali, il sub, i surround destro e sinistro e i back surround destro e sinistro.

PCM multicanale nel senso di dolby non compresso?

Nel senso di *audio multicanale* non compresso. "Dolby" non vuol dire niente, è una codifica, e dunque non si applica al cinema digitale. Tutti i film in Digitale 2K, 3D e 4K hanno audio PCM. Dolby Digital e DTS, come anche SDDS, hanno a che fare unicamente con la pellicola.
 
Ultima modifica:
Ok, ora rispolvero il mio manuale...allora i canali in più sono i back surround.

Comunque anche l'SDDS ha 7 + sw
 
Nel senso di *audio multicanale* non compresso. "Dolby" non vuol dire niente, è una codifica, e dunque non si applica al cinema digitale. Tutti i film in Digitale 2K, 3D e 4K hanno audio PCM. Dolby Digital e DTS, come anche SDDS, hanno a che fare unicamente con la pellicola.

a quanto pare non mi sono espresso bene...
dite che i film in digitale hanno l'audio pcm, ma quando li proiettavano compariva il logo dd o dts, e vorrei capire a cosa si riferisse

es:http://www.multiplexarcadia.com/schedaFilm.do?archivio=1&film_id=1289

se guardi l'audio come formato c'è scritto dolby digital, lo stesso per gli altri film che ho citato
 
housello,
l'apparire di un logo su pellicola o proiettato su schermo prima dell'inizio di un film, NON significa che la traccia audio che verrà ascoltata sia di quel tipo!

è un po' come avere in un negozio di frutta dei cartelli pubblicitari della melinda e avere in vendita altri (o, anche altri) marchi di mele.
 
ba, sono molto scettico sull'inserimento del 7.1 nelle tracce italiane per l' home !:rolleyes:
ma lo spero, almeno sfrutto i back ,che per ora sono utilizzati con un dsp dell'ampli !staremo a vedere (ascoltare) !;)
 
smilla 1010 ha detto:
housello,
l'apparire di un logo su pellicola o proiettato su schermo prima dell'inizio di un film, NON significa che la traccia audio che verrà ascoltata sia di quel tipo!

è un po' come avere in un negozio di frutta dei cartelli pubblicitari della melinda e avere in vendita altri (o, anche altri) marchi di mele.

no non solo nella pellicola, anche nella locandina e sul sito Arcadia lo indicavano come formato audio.
comunque l'audio era in tutti i casi spettacolare, e io sono uno dei pochi "umani" che non distingue il dts1500kb/s dal lossless (fatto 1000 prove con gli amici, ne ho uno che a volte capta la differenza)
 
A me pare che quando un film all'Arcadia è in questo o quel formato audio quest'ultimo viene specificato sul sito, solitamente accanto al logo THX, sotto alla locandina di programmazione del film. Così come ultimamente se la proiezione è in digitale appare il logo prima del film della DLP Cinema (con una discesa agli inferi dei subwoofers impressionante, tra l'altro). E se in 2D appare anche il logo della marca del loro videoproiettore (Christys, mi pare). Comunque praticamente si parla di portare l'audio su base 7.1 "nativo", e probabilmente avremo in seguito processori a/v (finalmente) domestici con le decodifiche a 7.1 (e ovviamente Bluray incisi con tal metodo), non più a 5.1. Prevedo altri soldi da spendere per il rinnovo parco audio...
 
Si', SDDS era 7.1 ma la disposizione dei canali era diversa. SDDS aveva 5 frontali, 2 surround e un sub. Dolby 7.1 ha 3 frontali, 4 surround e un sub.

Come dice aidoru, il 7.1 e' di esclusiva per il cinema digitale, non sara' quindi disponibile su pellicola, nonostante la DTS si sia resa disponibile per produrre la medesima cosa, visto che non sarebbe un problema con i recenti player DTS ma l'industria ha preferito relegare la cosa al D-Cinema.

Quindi niente SRD sui due lati della pellicola.

L'SDDS e' stampato sui due lati ma e' una leggenda metropolitana - scritta purtroppo un po' ovunque - che la seconda traccia sia esclusivamente backup dell'altra: ogni traccia contiene delle informazioni uniche, piu' un backup dell'altra traccia in modo piu' ridondante possibile. In questo modo se una traccia viene a mancare rimane "meta'" audio buono e meta' "backup".
Purtroppo su alcuni processori sony SDDS non era possibile capire se la riproduzione stava avvenendo in modo corretto o utilizzando del backup. E considerando la qualita' delle stampe e la qualita' dei cinema era piuttosto facile riprodurre SDDS in questa sorta di "backup" senza che nessuno se ne accorgesse.

Con il 7.1 mi aspetto che i cinema riproducano tracce 5.1 con il processore abilitato per il 7.1, eliminando il back surround. O viceversa, tagliando via mezzo surround. Purtroppo la selezione al momento e' manuale.
 
Top