• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SMELLIT: la prima TV a "odori"

Sarà un problema per quanto riguarda gli odori "poco gradevoli".... ma lo sarà ancora di più quando una scena è passata a video e non più visibile arriverà "l'odore" che come è noto, il tempo di percezione di un odore è ben più lungo di quello visivo :eek:
 
no secondo me il problema o meglio lo svantaggio sarà che ci sarà da gestire l'ennesimo "aggeggio2 tecnologico in quanto la produzione degli odori nn sarà eterna ma avrà delle componenti da ricaricare e quindi via con un altro bisness
ti compri il tv e oltre a pagarci poi la bolletta elettrica c'è pure magari ogni 15 giorni da comprare la ricarica degli aromi...
 
Guardiamola in positivo. Le case produttrici potranno fare dei sondaggi e ricavare consigli utili dagli utenti. Principalmente purtroppo i programmi avranno sempre e solo un aroma:aria fritta....:p :rolleyes:
 
Quando ho appreso della cosa, mi è venuta in mente la scena in "Natale su Nilo " dove Massimo Boldi ne molla un (bel) po' nella piramide e con Salvi che impreca "Ao, ma che se magnavano sti faraoni... dopo tremila anni puzza ancora de 'mme...." :D

Non oso immaginare un tale odore in casa :D
 
Ultima modifica:
storia vecchia, ogni tanto la ripropongono, ma dove vanno a finire tutte le proposte finora ideate?
... avra' letto anche lui il 'mondo nuovo' di Huxley...
Gianni
 
A me personalmente non interessa, la trovo una cavolata e poi non vorrei che la mia sala fosse inondata di aromi poco piacevoli
 
Sabatino Pizzano ha detto:
Quando ho appreso della cosa, mi è venuta in mente la scena in "Natale su Nilo "...


c_laugh.gif
 
Menomale che non sono usciti un anno fa quando al tg mostravano ogni giorno foto di Napoli sotto l'immondizia :-)

E poi non è detto che la sensazione sia migliorativa... immaginate i film hard :O
 
Indovina chi viene a cena ?

Immagino una serata con amici a guardare un film. Alla vista della scena(con odori) di un succulento pranzo, ci toccherà sfamarli tutti. Costo aggiuntivo non previsto.
 
il vero problema è l'aspirazione degli odori dopo l'emissione...se si vuole cambiare odore si deve "ripulire" la stanza da quello precedente, cosa impossibile senza aspiratori particolari...
 
non sento assolutamente il bisogno di aggiungere un altro senso alla percezione del cinema.. vista e udito sono piu che sufficienti per me ;)
 
Il tatto e il gusto tovi li mettiamo? A questo punto se proprio vogliamo esagerare usiamo tutti e 5 i sensi .....

Se nel film c'è una scena in una fogna?

... Pizza con gli amici e poi filmetto .... bisogna scegliere bene se non si vuole movimentare la serata ..... :Puke:

Ma spariamoci un bel segnale direttamente nella corteccia cerebrale che facciamo prima!!!
 
Top