Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 23 di 26 PrimaPrima ... 131920212223242526 UltimaUltima
Risultati da 331 a 345 di 378

Discussione: OPPO BD95- Modifiche

  1. #331
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    ciao a tutti,
    rimanendo in tema di modifiche OPPO, vorrei fare un breve passo indietro e chiedervi un breve commento su ciò che sta alla base di questi interventi.
    Mi pare di aver capito che i due più importanti/famosi modder di OPPO (Aurion e NUforce) si basano su filosofie diverse...
    Mi potreste accennare brevemente di cosa si tratta ? Pro e contro ?
    Non vorrei andare OT, ma pur sempre di modifiche si parla.
    Grazie.

    Mario

  2. #332
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Le modifiche di NuForce le trovi spiegate molto bene sul loro sito. Aurion Audio punta a modifiche tendenti a realizzare uscite a componenti discreti.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  3. #333
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    grazie per la rapida risposta...
    premettendo il fatto che anche se sul sito NUforce le modifiche sono ben spiegate, IO non sono in grado di capirle (non del tutto, almeno).
    So che affidando un oppo alle mani esperte dei Signori di NUforce o di Aurion si possono ottenere delle "belle cose" (ho riletto più volte tutte le discussioni attineneti all'argomento...).
    ...era solo per cercare di capire (a me interessano solo le uscite analogiche multicanale) se "globalmente considerato" poteva essere meglio prendere un NUforce (ad esempio il 93 NXE, anche se qui si parla del 95...) oppure prendere un oppo base e mandarlo alla Aurion per una "soft mod" (alimentazione + sostituzione OPAMP).
    La mia intenzione era solo quella di approfondire l'argomento per capire e fare una scelta il più possibile ragionata
    Grazie.

    Mario

  4. #334
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Prima della decisione, direi che sarebbe importante sentirne uno dei due tipi...
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  5. #335
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    hai perfettamente ragione; concordo con te al 100%
    però è già difficile così ascoltare prodotti "normali", figuriamoci queste "specialità"...
    comunque io al top audio ho potuto ascoltare a lungo il 93 NXE e mi è sembrato (e dico "sembrato") un ottimo lettore...
    anche se:
    - l'ascolto non è stato molto "tranquillo" (con la confusione attorno...)
    - ho sentito/visto un concerto di ACDC (ma ho anche saputo che il loro bluray ha un audio molto compresso e quindi non ideale per un vero ascolto)
    - c'è da considerare l'incidenza non indifferente di ampli/diffusori/cavi ecc... (il solito giusto discorso del lettore nella proprio catena...)
    con tutte queste variabili, andando avanti di questo passo non sarà mai possibile una scelta ragionata/ascoltata...
    volevo saperne di più per effettuare un buon acquisto

    Mario

  6. #336
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    136
    in attesa spasmodica delle recensioni , vi segnalo la pubblicazione di maggiori dettagli sulla pagina di modwright:
    http://www.modwright.com/modificatio...h-tube-mod.php
    rimango dell' idea che sia una modifica assai sfiziosa, certamente sullo stesso range di prezzo di una full aurion, labtek o audiocom.
    sarei curiosi di sentire il parere degli esperti visto che ora qualche dettaglio in più è specificato.
    [size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e

  7. #337
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho dato un'occhiata ma non ho trovato nulla di tecnico a parte questa bellissima frase "......6SN7 based Class A tube stage".

    Importantissimo secondo loro chiarire che lo stadio è in Classe A, fa molto colpo sull'audiofilo evoluto.

    Peccato che sia l'unico modo in cui far funzionare uno stadio di amplificazione o un buffer (credo sia più che altro questo l'uso di quel triodo).

    Una qualsiasi valvola usata come amplficatore, triodo, tetrodo, pentodo che sia, se non è in push-pull, come negli stadi finali, in cui allora si lavora in Classe AB, lavora in Classe A, non c'è nulla di strano o migliore, potevano risparmiarsela.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #338
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    136
    ciao nordata.
    il tuo scetticismo è lecito, soprattutto in merito a scelte tecniche che tu evidentemente sai comprendere mentre io non sono in grado di giudicare.
    però a leggere qualcosa sui forum d' oltreoceano sembra se ne parli bene.
    [size=1]sacd-dvda-br oppo 105; stereo/mcl audia flight one; diffusori mirage om-5; mirage om-r, om-c2; tavolino porta elettroniche norstone bergen stabbl av; segnale van den hul 102 mkIII; Ramm elite 7 Ramm elite 30; digitale van den hul the first ultimate; potenza Via Blue SC4 Bi-Wire; alimentazione autocostruiti e Furutech FP-314 AG; video supra hf100, g&bl luxury, hi diamond 1.3b white; vpr epson tw1000;ciabatta Furutech TP80-e

  9. #339
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non sono "scettico", probabilmente la cosa funziona, anzi funziona sicuramente, come, non lo so e non mi permetto di dare pareri sulla base di una foto.

    Il mio commento era riferito alla moda di segnalare che un circuito "lavora in Classe A" ad ogni piè sospinto, poichè nell'immaginario collettivo audiofilo tale tipo di funzionamento è assimilato al Nirvana.

    Solo che, a parte gli stadi finali in push-pull (valvole o transistor che siano), che solitamente lavorano in Classe AB1 o AB2 per cui è lecito segnalarlo, nel caso di stadi di potenza o di segnale che funzionano in single-ended, altro misterioso termine ricco di fascino e spesso citato pure lui (come se non si vedesse ad occhio che c'è solo una valvola ), che vuol dire semplicemente che, in pratica, c'è un unico dispositivo attivo, il funzionamento normale è in Classe A.

    Nel circuito in questione, usando un doppio triodo per canale è presumibile che lo stesso svolga solo la funzione di buffer/adattatore di impedenza di uscita, per avere una impedenza il più possbile bassa, uscendo dal Catodo, per cui amplificazione uguale a 1.

    Se qualcuno si chiedesse perchè due doppi triodi la risposta è semplice: le uscite sono bilanciate, quindi un triodo per ogni ramo di segnale (ergo: 2 triodi per canale = 1 valvola).

    Che il passaggio, senza amplficazione, in un triodo dopo centinaia, se non più, di componenti attivi allo stato solido, influisca sul suono ho dei dubbi ed anche fosse, nella mia ottica questo sarebbe un male, non dovrebbe influire, dovrebbe essere il più possibile trasparente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #340
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Riporto su questa discussione visto che una settimana fa c’è stata una comparazione tra oppo 95 liscio e oppo mod. Aurion.

    In realtà doveva esserci anche un’Oppo 95 modificato Nincheri
    http://www.nincheri.it/
    Purtroppo il proprietario ha avuto degli imprevisti,comunque era già stato fatto un confronto in precedenza,senza per altro percepire differenze udibili,per chi volesse approfondire:
    http://www.videohifi.com/forum/topic...90009&ARCHIVE=

    Per il moderatore,qual’ora ci fossero problemi per il link sopra inserito,o successivamente,provvederò ad editarlo.

    Ci siamo “accontentati” confrontandolo con il cd player Emm labs cdsa-se oltre 16Keuro da listino.

    La prova è stata fatta dall’utente edogheri,solamente in 2 canali la sua catena è composta ,oltre che dall’ Emm labs cdsa SE, anche da Pre arc ref1 finali mono norma 8.7B diffusori mbl121.
    Quindi ascolti solo cd ed all’ultimo qualcosa in sacd

    A questo punto,con il consenso dei presenti alla comparativa, riporto pari pari le impressioni ,naturalmente ho informato gli autori delle recensioni ad interverire,se lo vorranno.

    Partiamo dall'utente edogheri

    “….Programma : Velut luna big band bond (martone) de Andre e mina ( la canzone di Marinella )
    Nada trio alcuni brani , Diana krall alcuni brani e un altro paio di cd di cui nn ricordo il titolo ( un cd di luca bellissimo)
    All'inizio abbiamo usato i due cd Velut luna con la martone per ascolti in simultanea e switch in real time e poi il brano intero con l'uno e poi con l'altro
    Inizialmente le differenze non sembravano troppo marcate poi proseguendo con l'ascolto le differenze sono venute fuori in maniera sempre più nitida
    In sostanza l'oppo liscio se la cava molto bene ,ma in un impianto di alto livello mostra i limiti nei momenti più importanti , la gamma bassa va per conto suo e si indurisce , la media perde dettaglio e profondità , la scena si appiattisce e la gamma alta si fa spigolosa, certo non è un trapano ,ma perde quella naturalezza e quella musicalità che in certi impianti sono imprescindibili.
    Al contrario l'oppo Aurion fa la differenza proprio quando quello liscio mostra i limiti
    Ecco quindi la gamma bassa più controllata, le voci restano morbide, la scena è ampia e la sensazione di spazialità sempre viva , mentre la gamma alta mai fastidiosa.
    E tutto questo senza snaturare il prodotto , il family feeling è rimasto intatto quindi a mio avviso la modifica è promossa!
    Tra l'altro il livello di uscita tra le due macchine è identico, a differenza di quanto successo con la versione " Nincheri".
    Non posso dire, come si legge sulle riviste , su quale livello si posizioni come lettore cd dedicato ,probabilmente sopra molti nomi illustri ma non mi sento di parlare di fascie di prezzo.
    Direi che il 95 moddato bene può essere considerato realmente il migliore universale e che se non si ha voglia di investire una ingente somma in un lettore stereo dedicato possiamo tenerlo anche nell'impianto stereo come "lettore unico"
    Adesso vi chiederete :ma l'emm labs?
    Dopo un'oretta di solo Oppi abbiano iniziato ad ascoltare l'oppo moddato e confrontato con il blasonato canadese...
    Se la vostra domanda è : può un oppo 95 moddato bene rivaleggiare ad armi pare con un lettore top?
    Ebbene la risposta è: NO! Non può .
    Il canadese mi ha rassicurato sul fatto che una semplice modifica non può fare i miracoli , per quelli serve qualcuno più in alto...
    Certo la differenza di prezzo è imbarazzante e la differenza di suono è netta ma certamente non giustifica un prezzo così elevato e anche se suona benissimo non posso dire che si tratti di un affarone! Ma se si vuole che il suono dei nostri cd faccia davvero un salto di qualità in un impianto top una sorgente top è imprescindibile!
    La descrizione delle differenze tra il cdsa e il 95 moddato avrei piacere che le descrivessero i miei "compagni di merende" Andrea e Luca se avranno voglia!
    Edo”

    Continua.....
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  11. #341
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Pisa
    Messaggi
    471
    Di seguito è il commento di Luca:

    "All'inizio la differenza tra i due Oppo si percepiva solo in alcune sfumature che, secondo me, non giustificavano la spesa; direi anzi che, da profano perche' era la prima volta in assoluto che ascoltavo un Oppo 95, il 95 liscio dava qualcosa di diverso che a me piaceva molto. Questo con il primo CD (che non conoscevo), perche' le differenze, come con l'emm labs, variavano a seconda del CD; con quello dei Weavers, ad esempio, erano molto forti perche' e' un'incisione che migliora nella resa col migliorare delle qualita' dell'impianto (Harry Pearson negli anni '90 l'ha giudicata una delle quattro o cinque migliori incisioni di tutti tempi), mentre altre incisioni piu' "ruffiane" tendono a suonare allo stesso modo un po' ovunque.
    Dopo un po' di tempo (10-20-30 minuti? Boh...) abbiamo iniziato a percepire nettamente le differenze descritte; non so se il riscaldamento dell'Oppo 95 modificato sia stato importante, ma credo di si'; certo il tempo e' stato troppo lungo per semplicemente "tarare" l'orecchio.
    Alla fine la modifica vale la pena?
    a) Se si ha un lettore CD dedicato secondo me ovviamente no;
    b) Se si ha un unico lettore in un impianto AV certamente si; il paragone con un lettore CD di pari prezzo non ha senso perche' la parte video e' la componente per il quale questo lettore e' diventato famoso.
    La differenza dall'emm labs? Secondo me enorme (considerando il termine "enorme" nel senso che si da' col digitale; credo infatti che con un set-up analogico di pari livello non ci sia molto da fare) con alcune incisioni (la maggior parte, da quello che ho sentito) per entrambi gli Oppo, che sono molto piu' vicini tra loro che rispetto all'emm labs; con altre incisioni, come gia' detto, la differenza si riduce molto.
    Si tratta quindi di tre diverse destinazioni:
    1) Oppo 95 => impianto di livello da medio ad altissimo con un lettore CD proporzionalmente buono, nel quale l'Oppo ha funzione di lettore BD (magari collegato ad un vpr) e, se non si puo' fare con l'altro lettore, di lettore occasionale per i SACD;
    2) Oppo 95 modificato => unico lettore in impianti volutamente dedicati all'HT di qualita', nel quale si accetta qualche ovvio compromesso per l'ascolto della musica a 44.1 kHz ma con una maggiore flessibilita' d'uso;
    3) emm labs => impianti top dai quali si voglia anche la riproduzione dei SACD.
    Questa e' la mia personale impressione che ho ricavato da questo piacevole pomeriggio."


    Queste di seguito sono le mie considerazioni,per semplicità faccio sempre un copia e incolla:

    “……Parlando ora della prova tra i due oppo, inizialmente quello che ci ha lasciato perplessi è che nei primi 20/30 minuti le differenze sonore erano veramente risicate,poi dopo, il divario si è notevolmente ampliato,forse elettroniche “fredde”?! sicuramente condizione in cui si trovava l’oppo Aurion,ma non so per le rimanenti,non ho pensato a chiedere ad Edo,e magari qualcuno più esperto potrà avvallare o meno se questa condizione iniziale incide.
    Comunque,come già anticipato da Edo,il cd iniziale è stato Big Band Bond,Fabiana Martone,bene,superati i fatidici 20-30 minuti sono emerse,li davanti a noi,tutte le differenze.
    L’oppo original nonostante si difenda bene deve gettare la spugna,a confronto la riproduzione delle frequenze alte risulta spigolosa,a tratti pungente,gli acuti risultano confusi su passaggi impegnativi, di conseguenza c’è più difficoltà nel capirne la provenienza,cosa che invece con l’oppo mod.,la diversa natura dei suoni è più facilmente distinguibile,anche nella voce si denota un maggior realismo con l’oppo mod.,il liscio presenta decisamente dei limiti,sono dettagli che l’oppo originale tende ad affogare nel resto del messaggio sonoro.
    Cosi come la tridimensionalità della scena,aconfronto risulta compressa, ho percepito una scena più “piatta”,mentre con il mod. i secondi piani si “staccano” decisamente dal fronte sonoro.
    Anche la parte bassa è più carente e meno articolata,con l’oppo mod. la gamma bassa acquista più naturalezza, articolazione e profondità, risultando più performante.
    L’oppo liscio è una ciofeca? ASSOLUTAMENTE NO!!
    Quanto esposto sopra,anche se in maniera non articolata,non dev’essere inteso come una stroncatura dell’oppo liscio,ho voluto mettere ben in evidenza le differenze.....una cosa dev’essere ben presente, che l’oppo nasce come macchina multiformato,e soprattutto per il blu ray in multicanale, esso si districa in scioltezza su tutti i formati riproducibili,queste peculiarità lo rendono,ad oggi, un player con un rapporto qualità/prezzo eccezionale,pretendere poi che eccella sul due canali e che diventi un’ammazza giganti è utopistico,imho....
    ......ma alla fine della comparativa sono palesi ed ancora più eccezionali le potenzialità che ha l’oppo, è si.....la modifica,se ben implementata, non pretende di trasformarlo da un’auto ad un aereo supersonico,ma di farlo esprimere al meglio,di liberare tutte le sue potenzialità....
    ......è come se l’oppo liscio fosse incatenato,soffocato,passatemi la modesta dialettica in ambito hi-fi,ma questa è stata la mia sensazione dopo tre ore di ascolto tra il liscio e Mod.
    Quindi,per chi come me, è alla ricerca di un player multiformato ma senza rinunciare a degli ottimi e performanti ascolti in 2 ch o mch,ora che ne ho ascoltate le differenze, son più che mai convinto di consigliare a intraprendere questa strada.
    Poi il confronto con l’Emm labs cdsa SE,bhè qua è una sfida ad armi impari,il canadese risulta migliore su tutti i parametri,amplifica tutti i pregi dell’oppo mod.,anche se in alcuni brani ascoltati ,le differenze si assottigliavano,ma per chi pretende il top,anche i dettagli contano.
    L’oppo Mod. Aurion suona peggio dell’ Emm labs cdsa SE? NO!
    Sono su due livelli diversi,e ci mancherebbe!! Il rapporto tra l’oppo mod. 2ch e l’ Emm labs cdsa SE è di 1 a 10 circa....
    l’ Emm labs amplifica maggiormente il realismo in ogni sua espressione della scena sonora,maggiore tridimensionalità maggiore distinzione tra gli strumenti,c’è più aria tra quest’ultimi....eccezionali le voci,acquistano calore e realismo in ogni sua espressione,veramente una bella macchina.
    Che sia giustificata o meno la differenza di prezzo,non saprei,forse no,però sappiamo benissimo che a certi livelli,per ogni piccolo miglioramento le cifre in gioco schizzano in modo esponenziale.
    Questa è una macchina “impegnativa” che pretende il restante della catena al Top,altrimenti si vanifica l’investimento per tale cd player.

    In conclusione,posso dire solamente che dopo la fine delle prove mi sono ripreso sotto braccio il mio OPPO Aurion e ben contento l’ho riportato a casa sua anche se da parte di Edo c’è stato un tentativo (scherzoso) per fargli passare la serata accanto al suo fratellino liscio ”

    Per chi volesse approfondire in tutte le sue “salse variopinte” potete andare di seguito:
    http://www.videohifi.com/forum/link.asp?TOPIC_ID=192903

    Bene, come avete letto la prova ha riguardato solo il 2 canali data la vocazione dell’impianto di Edo,ma comunque era impossibile fare prove in multicanale per motivi di tempo le tre ore sono state a malapena sufficienti,in queste comparative il tempo vola che è una bellezza.

    Posso aggiungere che,a mio avviso,l’oppo 95 modificato dal il meglio di se soprattutto nel multicanale,sarebbe interessante sapere il parere di altri che hanno l’oppo 95 mod. ….fatevi avanti
    Finale: Krell Kav 5x100 pre: Krell HTS 7.1 Ktm Mod. Front:Martin Logan Aerius i Centre: Martin Logan Motif Surround: Kef Sub:Velodyne SPL 1200 Sorgenti:Ps3,Oppo 95 AURION Mod., Sky HD Tv: plasma Panasonic 42" n°2 Lcd32" Sony Accessori: Cavi:V.d.H Thunderline,Kimber 8TC ,ecc.VPR:Panasonic PT-AE4000 Schermo:Screenline Wawe Multiformat 130 base 264 cm

  12. #342
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Interessantissima, questa vostra prova! Grazie per averla condivisa!
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  13. #343
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Abano Terme
    Messaggi
    721
    Ieri sera finalmente è tornato il mio Oppo 95 MODDATO K!!!
    Super serata con i buoni amici emiliani: prova eseguita con: Superslide, Il Conte Rufus, Marco, Stratosfera, Johnmup, DCD Motorsport, il sottoscritto e il buon *****.
    Impianto del Conte Rufus (vedi firma).
    L' Oppo 95 ha ricevuto una modifica notevole (regolatori tensione, Operazionali, Condensatori vari, ecc..).
    Il confronto con l' Oppo liscio non è nemmeno da considerare....
    E' stato invece paragonato all' Oppo 95 mod. Aurion.
    Risultato....: medio alti e alti in evidenza, dinamica superlativa in pieno stile K. Basso con punch in stile Krell. Unico piccolo neo: voce un pò arretrata e quindi medie frequenze un po sotto-tono, ma in ogni caso quantificabile in un 10% in meno (poca roba) rispetto al Aurion mod.
    Lascio agli altri altre considerazioni.
    A disposizione per eventuali domande.
    Ciao a Tutti.
    Sony + Krell + B&W + Oppo203 + HTPC-Madvr

  14. #344
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    590
    Bene, appena tornerà anche il mio dal sole siciliano, ci si organizza e si fa una bella seduta di ascolti.

  15. #345
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Abano Terme
    Messaggi
    721

    E' già stato comparato con quello mod. Aurion e come dinamica/velocità è evidentemente (14 orecchie in tutto) migliore.
    Sony + Krell + B&W + Oppo203 + HTPC-Madvr


Pagina 23 di 26 PrimaPrima ... 131920212223242526 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •