|
|
Risultati da 1.351 a 1.365 di 2530
Discussione: [Oppo BD-83] Discussione non ufficiale
-
09-11-2009, 09:54 #1351
Info audio + blocco parentale
Ciao a tutti,
chiedo cortesemente a chi lo conosce meglio di me (tutti):
1. che tipo di impostazione audio impostare: vorrei sfruttare le uscite analogiche per l'audio analogico e non rinunciare però alle codifiche audio HD. Che impostazioni devo settare considerando che l'HDMI va al TV e all'ampli vanno i 6 cavi RCA e la digitale ottica ?
2. Vista la mancanza di un interruttore hw nel retro per togliere completamente l'alimentazione (e quindi rimane eternamente in standby) c'è un modo per bloccare la riproduzione totale o meglio ancora anche l'apertura del cassettino per evitare che i bambini facciano danni ? il parental control nel menù mi sembra - se non ho visto male - più una modalità di giudizio a gradazione sui contenuti, poco efficace per il mio fine.
grazie anticipatamente
-
09-11-2009, 11:01 #1352
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
Originariamente scritto da paolo_rigoni1970
"Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)
Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.
-
09-11-2009, 11:20 #1353
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 236
Buon giorno a tutti e buon inizio settimana!!
Ieri incuriosito da questo collegamento analogico multich. ho provato a collegare l'Oppo con 5 cavi rca da 10cent. al vsx-1018 ,perso circa 20 min per impostare le casse dal menù del player e ascoltato qualche spezzone ,che dire ad orecchio mi sembra molto più definita e precisa nella divisione degli effetti che in digitale!un consiglio ,conviene spendere per cinque cavi rca buoni? oppure mi tengo i soldi e lascio quelli da quattro soldi?grazie a tutti e buona giornata!
-
09-11-2009, 11:26 #1354
Non so che lignaggio di impianto tu abbia
In ogni caso, un buon cavo di segnale, anche autocostruito con buona componentistica, è il minimo che si merita questo lettore qualora decidessi di mantenere le connessioni in analogico
P.S. Occhio Alle distanze e ai livelli, che vanno settati con dischi test e non sono così precise come ad esempio la distanza reale ...
-
09-11-2009, 11:50 #1355
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Predi del cavo RG59 e dei connettori dorati con 30€ te la cavi ed avrai dei cavi adeguati, tieni presente che il tipo di cavo è un po' rigido quindi occhio per le saldature. Per il disco test utilizza quello fornito con il lettore (aix audio, mi pare) ed un portatile con REW oppure un fonometro.
ciao
Giovanni
-
09-11-2009, 12:12 #1356
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 236
Originariamente scritto da Highlander
-
09-11-2009, 13:20 #1357
Per chi come me è in attesa - chiedo scusa se sono ot - dell'oppo, ho appena saputo dal mio ufficio che è finalmente arrivato con "solo" 31 euro di dogana. Chi vuole ulteriori info mi può contattare in pv. Oppo, arrivo! Mi sposto finalmente nel thread ufficiale! Ciao e grazie ancora a tutti per le discussioni da "bar".
LG GX 65" / Onkyo TXNR906 / Sony PS4 / OPPO BDP-83 / MYSKY HD
Front B&W CM5 / Centrale B&W HTM61 / Rear B&W FPM2
-
09-11-2009, 13:37 #1358
Originariamente scritto da Alloesio Walter
http://www.hometheatershack.com/roomeq/
-
09-11-2009, 15:04 #1359
Be', Alloesio chiedeva se era proprio necessario acquistare un fonometro e gli si risponde che, oltre ad un microfono di misura (o un fonometro), dovrebbe anche munirsi di un programma per effettuare misure di acustica ambientale.
Per tranquillizzarlo potrei dire che un fonometro non è "strettamente" necessario, nel senso che se il disco test, come tutti gli altri per uso generico esistenti in commercio, emette una serie di toni, solitamente un fruscio a banda limitata, basta fare la regolazione ad orecchio, ovvero regolare i livelli dei vari canali in modo che dal punto di ascolto risultino tutti allo stesso livello.
L'orecchio è abbastanza efficace nel confrontare differenze di livello ascoltate in sequenza.
La parte più critica è la regolazione del livello del canale LFE, ovvero del sub, poichè ad orecchio la cosa risulta abbastanza difficile.
Si può fare una regolazione di massima e poi affinarla ascoltando un po' di film e regolando il livello di tale canale sino ad ottenere un effetto complessivo che ci soddisfa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-11-2009, 16:07 #1360
Norico ... non a caso ho trovato utile la segnalazione di quel software per la sua possibilità di fungere anche come generatore di impulsi
Fondamentali per un riscontro in Fase Temporale tra i vari diffusori
a meno che non si disponga di un disco test dedicato per quel tipo di test su tutti i canali ( si può sempre fare e masterizzare ... ma ci vuole tempo e voglia
)
Questa è la cosa che a me fa porre la massima attenzione, dando quasi per scontata quella dei livelli audio tra diffusori da rumore rosa
-
09-11-2009, 16:33 #1361
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 236
Prima di tutto vi ringrazio molto delle risposte che mi avete dato,ho le idee un pò più chiare,per ora proverò a tararlo col disco che era nell'Oppo ,credo sia già abbastanza buono come disco test,e cercherò di istruirmi un pò sul link datomi dal super preparato highlander! anche perchè purtroppo non mastico molto l'inglese,mi piacerebbe sfruttarlo il più possibile questo gioiellino!
grazie ancora sempre molto gentili!!
-
09-11-2009, 16:50 #1362
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Originariamente scritto da Alloesio Walter
ciao
Giovanni
-
09-11-2009, 18:06 #1363
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 236
Grazie mille stasera proverò!
P.S. volevo acquistare 2 cavi component da 0,75cm.esattamente questo tipo [CUT] pensate possano andare bene anche per il collegamento audio dell'Oppo? grazie.
EDIT del moderatore - I link ad ebay sono vietati.Ultima modifica di Dave76; 10-11-2009 alle 07:31
-
09-11-2009, 18:19 #1364
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.951
i cavi component son cavi per il collegamento video, non audio
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
09-11-2009, 18:23 #1365
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 236
Si quello lo so anche io ,ma il cavo non è fatto dello stesso materiale?
Ultima modifica di Alloesio Walter; 09-11-2009 alle 18:28