Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Mirko ha scritto:
    Si, può essere che il braccio non sia all'altezza della testina e quindi il maggior peso compensi le lacune.
    no no il braccio non lo cambio!

    Domani faccio altre prove!

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Domanda:

    Inteponendo il Behringer DSP8024 (a/d > d/a) nella tua catena analogica non si perde il senso dell'operazione?

    ciao
    Pacchio

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    pacchio ha scritto:
    Domanda:

    Inteponendo il Behringer DSP8024 (a/d > d/a) nella tua catena analogica non si perde il senso dell'operazione?

    ciao
    Pacchio
    Pacchio il Behringer ha un tastino che permette di escluderlo completamente (modalità bypass) quindi posso scegliere "al volo" come operare.

    Il senso dell'operazione, però, lo faccio giudicare alle mie orecchie e queste mi dicono che tutto suona meglio quando è acceso!

    Adesso Mirko mi banna!

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: (RI)BUMP! ci sono (ri)cascato e ho fatto bene!

    Michele Spinolo ha scritto:
    Mi è arrivato il pre phono Rotel 970BX (grazie Carlo va che è una meraviglia!)....
    confused:


    ------
    Insomma andave meglio quando c'era su la Stanton e lo collegavo al vecchio HK 330C, ma da quando avevo provato giradischi e testina da Mirko avevo cambiato il peso sulla testina: da 1.3g a 0.9g (consigliati da 0.75 a 1g).
    ------
    Sei sicuro che il peso indicato dal braccio sia preciso???

    Con il mio Thorens sballava di 0,2 g rispetto alla bilancina shure.
    CMQ con la mia Benz Glider (30 h di utilizzo circa) il peso è meglio a 2.1 (consigliato 1.8 - 2.0).


    -----
    Ovviamente il tutto non al livello dell'impianto di Mirko, il mio suono non è così naturale (però io scendo molto più in basso! ) e reale, ma caspita se suona!
    Non credevo davvero che con un investimento modico (piatto ereditato dai miei con 23 anni sulle spalle e revisionato, testina regalata da Mirko, grazie, e di ottima qualità e pre phono da 100euro usato) si ottenesse un suono così.
    ------
    Meno male che anche a te ha fatto questo effetto !!! Mi stavo preccupando....

    -----
    domani vado a vedere se trovo qualcosa di valido senza svenarmi; suggerimenti?
    -----
    Ne ho messi un po' nella discussione sulla sulle migliori registrazioni.

    -----
    Ho notato, però, che devo alzare il volume del Proton sino a -33db, mentre col CD ascolto in genere attorno a -44/-47db : è dovuto al fatto che l'uscita dal pre phono è più bassa di quella dal CD?
    -----

    Mi succede l'esatto contrario, penso dipenda dal quadagno del pre.


    Ultima modifica di ivan; 07-08-2003 alle 21:45
    Ivan

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Knosti

    Finalmente ho provato la KNOSTI.

    Alcuni dischi li ho letteralmente recuperati.

    E' incredibile la scomparsa dei cik ciac e rumoretti vari.

    Ho comunque l'impressione che la pulizia non vada molto in profondità, con alcuni dischi veramente sporchi la puntina post lavaggio pescava ancora dei residui (pochissimi) apparentermente senza effetti all'ascolto.

    Ivan

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Anche io una volta avevo un equalizzatore grafico e il suono mi piaceva di più qundo era acceso, forse perchè potevo regolarlo. Fatto stà che con il passar del tempo me ne sono disfatto perchè con il passar degli anni ho capito che senza era meglio.
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Re: (RI)BUMP! ci sono (ri)cascato e ho fatto bene!

    ivan ha scritto:
    ------
    Insomma andave meglio quando c'era su la Stanton e lo collegavo al vecchio HK 330C, ma da quando avevo provato giradischi e testina da Mirko avevo cambiato il peso sulla testina: da 1.3g a 0.9g (consigliati da 0.75 a 1g).
    ------
    Sei sicuro che il peso indicato dal braccio sia preciso???

    Con il mio Thorens sballava di 0,2 g rispetto alla bilancina shure.
    CMQ con la mia Benz Glider (30 h di utilizzo circa) il peso è meglio a 2.1 (consigliato 1.8 - 2.0).


    -----
    Ovviamente il tutto non al livello dell'impianto di Mirko, il mio suono non è così naturale (però io scendo molto più in basso! ) e reale, ma caspita se suona!
    Non credevo davvero che con un investimento modico (piatto ereditato dai miei con 23 anni sulle spalle e revisionato, testina regalata da Mirko, grazie, e di ottima qualità e pre phono da 100euro usato) si ottenesse un suono così.
    ------
    Meno male che anche a te ha fatto questo effetto !!! Mi stavo preccupando....

    -----
    domani vado a vedere se trovo qualcosa di valido senza svenarmi; suggerimenti?
    -----
    Ne ho messi un po' nella discussione sulla sulle migliori registrazioni.
    CMQ da Audiomarketing (che mi sembra sia chiuso per ferie) ne hanno moltissimi, a proposito ...non saranno mai abbastanza i ringraziamenti a Mirko per avermi consigliato questo negozio, alcuni miei colleghi nevigando sui titoli in vendita sono rimasti piuttosto sconvolti
    Se posso cosigliarti, è meglio se il disco test lo prendi di musica che ti piace così il godimento è pieno.

    -----
    Ho notato, però, che devo alzare il volume del Proton sino a -33db, mentre col CD ascolto in genere attorno a -44/-47db : è dovuto al fatto che l'uscita dal pre phono è più bassa di quella dal CD?
    -----

    Mi succede l'esatto contrario, penso dipenda dal quadagno del pre.


    Ivan

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    scusate fa caldo.....

    Ivan

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Michele Spinolo ha scritto:
    no no il braccio non lo cambio!

    Domani faccio altre prove!

    Michele passando da Thorens a VPI e braccio AQ mantendo lo stesso pre fono e testina si è ridotto considerevolmente anche il rumore!
    Pensaci seriamente, un tipo che consco è riuscito a montare su un Thorens come il mio il Linn Akito (trovato usato) con risultati ottimi.
    Ivan

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio nell'Emilia
    Messaggi
    1.364
    Michele Spinolo ha scritto:
    Il senso dell'operazione, però, lo faccio giudicare alle mie orecchie e queste mi dicono che tutto suona meglio quando è acceso!
    Aaaaaaaah... la rivincita del digitale!

    ciao
    Pacchio

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    pacchio ha scritto:
    Aaaaaaaah... la rivincita del digitale!

    ciao
    Pacchio

    Pacchio non penso che Michele intendesse sfidare il digitale.....
    Ivan

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Facciamo una distinzione una Cinquecento con il motore dalla Ferrari non raggiunge i 300 perchè il telaio non è all'altezza. Io non ho una Ferrari però ho un impianto che mi fa sentire qualsiasi cambiamento che faccio, l'equalizzazione no.
    Ciao Mirko

    Impianto

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ivan ha scritto:
    Michele passando da Thorens a VPI e braccio AQ mantendo lo stesso pre fono e testina si è ridotto considerevolmente anche il rumore!
    Pensaci seriamente, un tipo che consco è riuscito a montare su un Thorens come il mio il Linn Akito (trovato usato) con risultati ottimi.
    Ivan è che sono partito senza voler spendere, finora ci sto riuscendo e per ora resto su questa strada.

    Per il rumore, poi, considera che è davvero bassissimo, sicuramente meno rumoroso che nell'impianto di Mirko (il suo pre phono a valvole è una bomba ma è una po' rumoroso), e poi quelo poco che c'è non mi da fastidio: il mio punto di ascolto è abbastanza lontano dai diffusori, quindi anche questo aiuta.

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ivan ha scritto:
    Pacchio non penso che Michele intendesse sfidare il digitale.....
    Il digitale, nel mio impianto, suona meglio dell'analogico nel mio impianto.
    L'analogico è però un po' più naturale, scivola meglio.
    Tutto questo con l'equalizzatore spento.

    Se accendo il behringer come naturalezza si equivalgono.

    In effetti non ho messo su un setup analogico per raggiungere quella qualità che, si dice , col digitale non si raggiunga,ma più che altro per sfizio.
    Il fatto è che non mi aspettavo un risultato così buono con così poco impegno!

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Mirko ha scritto:
    Facciamo una distinzione una Cinquecento con il motore dalla Ferrari non raggiunge i 300 perchè il telaio non è all'altezza. Io non ho una Ferrari però ho un impianto che mi fa sentire qualsiasi cambiamento che faccio, l'equalizzazione no.
    Mirko l'equalizzazione la uso per correggere dei difetti di risposta in ambiente che ho: in pratica per rendere la risposta praticamente piatta.
    Tutto questo non lo faccio a orecchio ma misurando e ti assicuro che i cambiamenti, seppur non invasivi, ci sono in termini di ampiezza del fronte sonoro, spazialità e naturalezza.
    Probabilmente nel tuo impianto e nel tuo locale, che è molto più trattato acusticamente del mio e sicuramente "più semplice", non avrebbe tanto senso andare ad equalizzare.
    Probabilmente si farebbero più danni che altro, però....perchè non provare? Poi magari ti piace!


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •