Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    2

    Onkyo LS3100 e filodiffusione


    Buongiorno a tutti,

    dispongo di un sistema Onkyo ls3100 molto compatto (20wx2ch sulla quale ci sono collegate le casse due di serie da 20w a 4ohm) e vorrei implementare altre 6 casse da controsoffitto per creare una filodiffusione molto leggera nelle altre stanze della casa.
    In tutto vorrei aggiungere un totale di 6 casse.

    Che altoparlanti mi consigliate di mettere (potenze, marche, prezzi circa)?

    E soprattutto, come li dovrei installare? In parallelo o in serie? Collego 3 al canale sx e 3 al canale dx?

    Come volume mi importerebbe che le casse della filodiffusione suonassero ovviamente un poco più' basse di quelle onkyo di serie.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    2
    UP UP UP UP UP

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Tieni presente che ci sono dei vincoli ben precisi in fatto di impedenze risultanti.

    I diffusori dovrebbero, intanto, essere tutti uguali, altrimenti ne avresti di quelli che suoneranno con livello più elevato ed altri meno.

    Detto questo li devi collegare in modo che l'impedenza risultante non sia inferiore ai 4 Ohm nominali per canale, con 3 per canale la vedo difficile.

    Con 4 diffusori da 8 Ohm cadauno per canale la cosa può essere fatta collegandoli in serie a 2 a 2 e le due coppie così ottenute collegate in parallelo tra loro (sempre per un canale), in questo modo l'impedenza risultante rimane 8 Ohm.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •