Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: ht1000 e cavo dvi

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    222

    ht1000 e cavo dvi


    Come già accennato in una precedente discussione vorrei chiedervi di aiutarmi nel corretto utilizzo del mio primo vpr, ponendo dei quesiti specifici.
    Inizio con i cavi di collegamento.
    Poter evitare la doppia conversione analogico-digitale della scheda video e del vpr poi naturalmente mi alletta. Però leggendo delle precedenti discussioni mi è sorto un dubbio.
    Il cavo che dovrò utilizzare deve essere lungo 7,5mt, una misura che mi è sembrato di capire non dovrebbe crearmi problemi. Il punto è che se ho capito bene, prima di ogni utilizzo devo staccare il cavo dal vpr e dal pc prima di accenderli, e questo francamente mi sembra assurdo considerando che il mio ht1000 sarà istallato a soffitto. Mi chiedo questa procedura è proprio indispensabile? In alternativa il classico collegamento rgb è davvero come qualità visibilmente inferiore?
    Ciao, e.. naturalmente grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Ragusa
    Messaggi
    318
    Questo accade solo con Windows XP, con Windows 98 il cavo può rimanere attaccato e tutto va regolarmente.
    Un trucco potrebbe essere, ma non so se funziona, quello di selezionare all'accensione del computer un ingresso diverso da DVI sul Nec e poi una volta acceso il PC ritornare a DVI.

    Ciao

    Enzo

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: ht1000 e cavo dvi


    pinuzzo ha scritto:
    Come già accennato in una precedente discussione vorrei chiedervi di aiutarmi nel corretto utilizzo del mio primo vpr, ponendo dei quesiti specifici.
    Inizio con i cavi di collegamento.
    Poter evitare la doppia conversione analogico-digitale della scheda video e del vpr poi naturalmente mi alletta. Però leggendo delle precedenti discussioni mi è sorto un dubbio.
    Il cavo che dovrò utilizzare deve essere lungo 7,5mt, una misura che mi è sembrato di capire non dovrebbe crearmi problemi. Il punto è che se ho capito bene, prima di ogni utilizzo devo staccare il cavo dal vpr e dal pc prima di accenderli, e questo francamente mi sembra assurdo considerando che il mio ht1000 sarà istallato a soffitto. Mi chiedo questa procedura è proprio indispensabile? In alternativa il classico collegamento rgb è davvero come qualità visibilmente inferiore?
    Ciao, e.. naturalmente grazie

    Il NEC non tollera bene cavi DVI molto lunghi, tuttavia credo che i tuoi 7,5 metri siano il massimo consentito prima di intravedere fastidiosissime pixellature colorate su tutto lo schermo.
    In ogni caso, qualora anche con il cavo da 7,5 mt dovessi avere questo difetto, imposta sul PC la frequenza di refresh a 50Hz, il problema dovrebbe scomparire (io ho un cavo da 10 mt e solo in questo modo elimino il difetto).
    Con i Catalyst 3.4 non dovresti più avere nessun tipo di problema relativo all'accensione PC/VPR con cavo DVI collegato, imposta nel PC l'uscita DVI come principale, ed il problema è risolto.
    Per quanto concerne il classico collegamento RGB, ed immagino che intenderesti prelevarlo tramite la VGA, personalmente non ho riscontrato una abissale differenza in confronto al DVI, quest'ultimo ha una maggior precisione e limpidezza dei dettagli, mentre con la VGA le immagini sono più morbide, ma a mio parere la differenza non è abissale, questione di gusti.

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •