Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040

    Link in Italiano per lente Anamorfica


    Ormai o settato alla perfezione il mio Sharpino e vorrei provare
    i nuovi ed unici orizzonti di miglioramento dell'immagine con la
    lente anamorfica.
    Mi sono gia' stampato il stampabile di tutti i link che ho trovato
    come costruirsi una lente anamorfica, ma non ho trovato niente in
    italiano.
    Visto che la procedura non e' propio semplice anche se riesco a
    intuire molte cose in Inglese vorrei chiedervi se conoscete qualche
    link in italiano.

    Ciao da Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    68
    hehehe

    vedo che il tuo "goderti lo sharpino in pace" è durato poco !! Bene bene mi fa piacere. Mi associo alla richiesta.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Sono contento che qualcuno finalmente "si svegli" da questo punto di vista. Un mio amico qualche tempo fa aveva aperto un thread proprio su quest'oggetto. Lui la lente l'ha fatta. In realtà ne ha fatte tre, due sperimentali ed è in procinto di finire la terza. Ha usato 3 liquidi diversi. Il tread è questo http://www.avforum.it/showthread.php...nte+anamorfica e ci trovate anche un link ad una pagina dove lui spiega, in italiano, come effettuare la costruzione passo passo. La lente in oggetto è praticamente il clone di una panamotph. Anche in un altro utente del forum si è destato l'interesse e vi devo dire (da disinteresato in quanto ho un crt) che il guadagno nell'utilizzo della lente anamorfica si vede tutto.
    Ciao

    P.S. ho ripescato il link... eccolo http://www.prodottivaltellinesi.com/anamorfico.htm
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.040
    av-joe ha scritto:
    Sono contento che qualcuno finalmente "si svegli" da questo punto di vista. Un mio amico qualche tempo fa aveva aperto un thread proprio su quest'oggetto. Lui la lente l'ha fatta. In realtà ne ha fatte tre, due sperimentali ed è in procinto di finire la terza. Ha usato 3 liquidi diversi. Il tread è questo http://www.avforum.it/showthread.php...nte+anamorfica e ci trovate anche un link ad una pagina dove lui spiega, in italiano, come effettuare la costruzione passo passo. La lente in oggetto è praticamente il clone di una panamotph. Anche in un altro utente del forum si è destato l'interesse e vi devo dire (da disinteresato in quanto ho un crt) che il guadagno nell'utilizzo della lente anamorfica si vede tutto.
    Ciao

    P.S. ho ripescato il link... eccolo http://www.prodottivaltellinesi.com/anamorfico.htm
    Gia' letti e stampati tutti... non riesco a capire alcune cose:
    Non riesco a trovare la giusta posizione dei 2 prismi, cioe'
    A che distanza devono essere?
    Che gradi devono avere l'uno rispetto dall'altro?
    Poi alcune immagini non capisco perche' rappresentavo i triangoli
    obliqui e quotano in gradi in maniera strana.
    L'unico che ho capito e' con l'angolo a 30°...

    Comunque vedremo... sto disegnando il telaietto che la faro in
    lamera da 5 decimi.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Un consiglio... poni le tue domande nel thread dell'Amorfo, gli arrivano in enail e ti risponde di sicuro. Inoltre xosi' si raggruppano tutte le info in un unico thread. Per le info invece non ti posso aiutare in quanto e' lui l'esperto di DIY, io se faccio qualcosa di manuale solitamente faccio solo casini!!!
    Ciao

    P.S. se vuoi un consiglio usa del compensato almeno all'inizio per provare, poi falli in lamiera quando sei sicuro.
    Se hai letto ghi aggiornamenti al suo thread pare che il liquido migliore sia la glicerina, se non altro perche con la trementina si sciolgono i collanti ed e' un poco difficile da gestire. Naturalmente al variare del liquido cambiano tutti gli angoli.
    Riciao
    Ultima modifica di av-joe; 11-04-2003 alle 22:59
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    68

    Come procedono i "lavori" per la anamorfica Nidios? ci sono novità? sviluppi? .....sono curioso....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •