|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Link in Italiano per lente Anamorfica
-
10-04-2003, 17:15 #1
Link in Italiano per lente Anamorfica
Ormai o settato alla perfezione il mio Sharpino e vorrei provare
i nuovi ed unici orizzonti di miglioramento dell'immagine con la
lente anamorfica.
Mi sono gia' stampato il stampabile di tutti i link che ho trovato
come costruirsi una lente anamorfica, ma non ho trovato niente in
italiano.
Visto che la procedura non e' propio semplice anche se riesco a
intuire molte cose in Inglese vorrei chiedervi se conoscete qualche
link in italiano.
Ciao da Fabio
-
10-04-2003, 20:55 #2
Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 68
hehehe
vedo che il tuo "goderti lo sharpino in pace" è durato poco !!Bene bene mi fa piacere. Mi associo alla richiesta.
-
11-04-2003, 16:08 #3
Sono contento che qualcuno finalmente "si svegli" da questo punto di vista. Un mio amico qualche tempo fa aveva aperto un thread proprio su quest'oggetto. Lui la lente l'ha fatta. In realtà ne ha fatte tre, due sperimentali ed è in procinto di finire la terza. Ha usato 3 liquidi diversi. Il tread è questo http://www.avforum.it/showthread.php...nte+anamorfica e ci trovate anche un link ad una pagina dove lui spiega, in italiano, come effettuare la costruzione passo passo. La lente in oggetto è praticamente il clone di una panamotph. Anche in un altro utente del forum si è destato l'interesse e vi devo dire (da disinteresato in quanto ho un crt) che il guadagno nell'utilizzo della lente anamorfica si vede tutto.
Ciao
P.S. ho ripescato il link... eccolo http://www.prodottivaltellinesi.com/anamorfico.htmSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
11-04-2003, 19:19 #4av-joe ha scritto:
Sono contento che qualcuno finalmente "si svegli" da questo punto di vista. Un mio amico qualche tempo fa aveva aperto un thread proprio su quest'oggetto. Lui la lente l'ha fatta. In realtà ne ha fatte tre, due sperimentali ed è in procinto di finire la terza. Ha usato 3 liquidi diversi. Il tread è questo http://www.avforum.it/showthread.php...nte+anamorfica e ci trovate anche un link ad una pagina dove lui spiega, in italiano, come effettuare la costruzione passo passo. La lente in oggetto è praticamente il clone di una panamotph. Anche in un altro utente del forum si è destato l'interesse e vi devo dire (da disinteresato in quanto ho un crt) che il guadagno nell'utilizzo della lente anamorfica si vede tutto.
Ciao
P.S. ho ripescato il link... eccolo http://www.prodottivaltellinesi.com/anamorfico.htm
Non riesco a trovare la giusta posizione dei 2 prismi, cioe'
A che distanza devono essere?
Che gradi devono avere l'uno rispetto dall'altro?
Poi alcune immagini non capisco perche' rappresentavo i triangoli
obliqui e quotano in gradi in maniera strana.
L'unico che ho capito e' con l'angolo a 30°...
Comunque vedremo... sto disegnando il telaietto che la faro in
lamera da 5 decimi.
Ciao
-
11-04-2003, 22:54 #5
Un consiglio... poni le tue domande nel thread dell'Amorfo, gli arrivano in enail e ti risponde di sicuro. Inoltre xosi' si raggruppano tutte le info in un unico thread. Per le info invece non ti posso aiutare in quanto e' lui l'esperto di DIY, io se faccio qualcosa di manuale solitamente faccio solo casini!!!
Ciao
P.S. se vuoi un consiglio usa del compensato almeno all'inizio per provare, poi falli in lamiera quando sei sicuro.
Se hai letto ghi aggiornamenti al suo thread pare che il liquido migliore sia la glicerina, se non altro perche con la trementina si sciolgono i collanti ed e' un poco difficile da gestire. Naturalmente al variare del liquido cambiano tutti gli angoli.
RiciaoUltima modifica di av-joe; 11-04-2003 alle 22:59
Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
23-04-2003, 13:55 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 68
Come procedono i "lavori" per la anamorfica Nidios? ci sono novità? sviluppi? .....sono curioso....