|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: differenze fra uscite rgb e component
-
17-05-2004, 10:47 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 3
differenze fra uscite rgb e component
Ciao a tutti!!!
Sono nuovo nel campo videoproiettori e mi chiedo se c'è qualcuno che puo' spiegarmi la differenza effettiva fra l'uscita rgb e quella component del mio dvd, cioè come viaggiano i vari segnali ed i vari sincronismi, poiche' vorrei, non trovandolo in giro, autocostruirmi un cavo adattatore da connettere fra l'uscita component e l'ingresso computer a quindici poli del mio infocus X1 per attivare la funzione progressive scan (a proposito, c'è qualcuno che l'ha gia' fatto? ne vale la pena?)
Grazie per le eventuali risposte.
Francesco Izzo
-
18-05-2004, 00:16 #2
Se fai ricerche nel forum vedrai che questo argomento è già stato trattato molte volte, ricordo di avere io stesso risposto a una domanda simile, comunque, brevemente:
la tipologia di trasporto del segnale video RGB utilizza, normalmente, 3 conduttori su cui viaggiano i segnali relativi alle componenti Rossa, Verde e Blu del segnale video, i sincro in questo caso sono associati ad un canale, ad esempio il verde.
Esite una variante, ad esempio nelle prese SCART, in cui i segnali di sincronismo vengono prelevati dal segnale videocomposito (quindi 4 cavi); infine si può trovare il segnale RGB con sincro Verticale e Orizzontale separati (RGBHV - 5 cavi).
Questo sistema necessita di una grande larghezza di banda, in quanto ogni canale è completo di luminanza; nel sistema con sincro separati si hanno anche ben 5 conduttori: il tutto costa.
Si è quindi escogitato il sistema a componenti (o Component), che utilizza sempre 3 conduttori su cui viaggiano:
- il segnale di luminanza (Y), completo di sincro
- il segnale differenza Rosso-Luminanza (R-Y)
- il segnale differenza Blu-Luminanza (B-Y)
Con semplici operazioni matematiche tra questi tre segnali si ricavano le componenti Rossa e Blu; successivamente la verde si ricava sottraendo dalla Luminanza i segnali Rosso e Blu.
Poichè la luminanza viene trasmessa solo su un canale, la larghezza di banda complessiva è minore di quella richiesta dal sistema RGB.
La qualità è equivalente, i segnali Component sono poi già presenti intrinsecamente nel sistema DVD, ecco spiegata la loro recente grande diffusione.
n.b.: la Luminanza è il segnale in Bianco e Nero.
Per quanto riguarda la tua domanda: "..se conviene.." non mi è ben chiaro rispetto a cosa.
Tieni comunque presente il seguente ordine di preferenza nei collegamenti al vpr, dal migliore al peggiore:
DVI (digitale)
RGB o Component
S-Video
Videocomposito
Ombre cinesi
CiaoUltima modifica di Nordata; 18-05-2004 alle 00:23
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-05-2004, 19:15 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 3
Grazie,
sei stato gentilissimo e molto chiarificatore.
La mia curiosita' sul component e' data dal fatto che il mio dvd Sony (al momento non ricordo la sigla) ne è provvisto e volevo collegarlo all'ingresso computer dell' Infocus X1 per attivare la funzione progressive (sempre che riesca trovare il cavo adattatore per l'ingresso db15, porca miseria).
Mi avvicino da poco al video dopo decenni di audiofilia incallita, ho cercato di coniugare gli apparecchi new entry con il mio impianto, che è cosi' composto:
sorgenti: oracle delphi + braccio lustre 801 a sosp. magnetica + ortofon mc 20 mk2 s con trasformatore At 650
registratore a bobine teac xr 1000 autoreverse
registratore a cassette pioneer ctf 1250 revisionato
cd teac vrds 20
amplificazione: preampli in due telai valvolare con ingresso phono (mio progetto)
finale a triodi 300b in push pull con trafo tamura (mio progetto)
finale a mosfet perreaux 1250
finale a mosfet autocostruito per amplificare canali posteriori
frontali acoustat spectra 2200 + coppia di sub autocostruita con componenti professionali kef (non ho il centrale, ne ho provati tanti ma preferisco la timbrica degli elettrostatici anche sui dialoghi)
posteriori acoustat spectra 11
un numero ormai fuori controllo fra lp, cd e ammennicoli vari.
Ciao
Francesco
-
19-05-2004, 00:43 #4
Io utilizzo l'uscita DVI del mio lettore.
In compenso ho acquistato il tuner TV della Magnex (99 €) ed ho avuto la sorpresa di trovare nella confezione proprio un adattatore RGB->DVI.
L'apparecchietto è interessante ed ha anche le uscite component progressivo, s-video e videocomposito; considerata la qualità della TV analogica di più non si può pretendere.
Ottimo elenco di apparecchietti, vedo che condividiamo l'interesse per le elettrostatiche (nonchè per Perraux e registratori a bobine, io ho un buon vecchio Revox); il problema del centrale l'ho risolto nell'unico modo possibile: il centrale Martin Logan Cinema, che non va male.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-05-2004, 08:43 #5
Re: differenze fra uscite rgb e component
francesco izzo ha scritto:
non trovandolo in giro, autocostruirmi un cavo adattatore da connettere fra l'uscita component e l'ingresso computer a quindici poli del mio infocus X1 per attivare la funzione progressive scan (a proposito, c'è qualcuno che l'ha gia' fatto? ne vale la pena?)
se vuoi autocostruirti l'adattatore Component->VGA potresti comprare un normale cavo per la connessione VGA - BNC (utilizzato spesso nei monitor da PC di qualità) e sostituendo poi ai BNC i connettori RCA oppure comprando degli adattatori BNC->RCA.
Si possono connettere i BNC seguendo lo schema colori del cavo stesso e delle uscite component (il verde diventa Y). Il cavo è reperibile nei negozi di informatica.
Il cavo ha 5 terminazioni BNC, devi usare solo quelle Red, Green, Blue senza utilizzare il grigio e nero che vengono usati per i sincronismi.
Per quanto riguarda il "ne vale la pena" ti posso dire che è da verificare se il circuito di scaler del tuo lettore DVD sia migliore di quello, già ottimo, a bordo dell'X1, e comunque devi sapere che l'X1 non può disabilitare il proprio scaler quindi eseguirebbe una doppia elaborazione.
Quando provai il progressivo con il DVD Marantz DV4300 e l'X1 dovetti rinunciare perchè con diversi films il proiettore sganciava il segnale per poi riprenderlo dopo alcuni secondi questo a causa di qualche incompatibilità tra i due scaler. Alla fine ho optato per il collegamento Component interlacciato che è comunque un gran bel vedere questo perchè lo scaler a bordo dell'X1 esegue un'ottimo lavoro.
Ciao.
Luca
-
19-05-2004, 10:14 #6
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- milano
- Messaggi
- 39
scusa, e come agganci il component interlacciato all'X1?
grazie
ciaoloreweb
-
19-05-2004, 10:56 #7loreweb2 ha scritto:
scusa, e come agganci il component interlacciato all'X1?
Luca
-
19-05-2004, 20:24 #8
Junior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 26
Scusate se mi intrometto nella discussione ma vorrei anch'io sciogliere qualche dubbiio riguardo alla connessione tra proiettore e lettore DVD.
Ho ordinatoun proiettore Infocus 4805 che tra le varie novità presenta un ingresso DVI con HDCP (?). Vorrei collegarlo ad un lettore DVD ancora da scegliere con un collegamento lungo una decina di metri.
Mi consigliate di usare l'ingresso DVI (il proiettore dovrebbe avere anche tutti gli altri tipi di ingressi)? Se così devo acquistare un lettore DVD che abbia quale tipo di uscita?
Come deve essere fatto il cavo?
Brancolo nel buio, potete aiutarmi?
Grazie.
-
19-05-2004, 23:00 #9
Ho visto la differenza tra ingresso component progr e DVI all'opera sullo stesso proiettore, credo al di sopra di ogni sospetto (Sharp Z12000), con uno scambio rapido tra i 2 ingressi, e la cosa mi ha fatto decidere nella scelta del player DVD, ero infatti deciso a comprare il modello inferiore, che offriva "circa" le stesse prestazioni ma non il DVI.
Purtroppo tale tipo di uscita è solitamente implementata su lettori di prezzo un po' più elevato.
Quanto alla possibilità di scelta tra il deinterlacer del lettore e quello interno del vpr ho notato che, nel mio caso, se entro nel vpr con un segnale progressivo le voci relative alla scelta dei parametri di funzionamento relative al deinterlacer del vpr vengono disattivate, per cui presumo che quello interno venga automaticamente escluso, non so se questa è una regola generale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-05-2004, 08:22 #10nordata ha scritto:
Quanto alla possibilità di scelta tra il deinterlacer del lettore e quello interno del vpr ho notato che, nel mio caso, se entro nel vpr con un segnale progressivo le voci relative alla scelta dei parametri di funzionamento relative al deinterlacer del vpr vengono disattivate, per cui presumo che quello interno venga automaticamente escluso, non so se questa è una regola generale.
Luca
-
20-05-2004, 09:17 #11
Re: differenze fra uscite rgb e component
francesco izzo ha scritto:
c'è qualcuno che l'ha gia' fatto? ne vale la pena?
Per quanto riguarda la reperibilità dell'adattatore, prova a chiederlo direttamente all'importatore.
-
20-05-2004, 12:17 #12
Junior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 26
Mi sembra di capire che se voglio sfruttare l'ingresso DVI del proiettore 4805 devo acquistare un lettore DVD che abbia un uscita digitale (come si chiama questa uscita?).
Però tale uscita è presente solo sui lettori di fascia alta: oltre i 1000 euro.
A che serve allore dotare un videoproiettore non certo di fascia alta come il 4805 di un ingresso DVI? Forse per utilizzo con HTPC?
Se volessi acquistare un lettore con uscita digitale finirei per spendere più per il lettore che per il proiettore!
Mi consigliate di orientarmi sul component (3 cavetti Rosso, blu, verde)?
Grazie.Ultima modifica di ginetto; 20-05-2004 alle 12:29
-
20-05-2004, 12:36 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Messaggi
- 270
ginetto ha scritto:
Mi sembra di capire che se voglio sfruttare l'ingresso DVI del proiettore 4805 devo acquistare un lettore DVD che abbia un uscita digitale (come si chiama questa uscita?).
Però tale uscita è presente solo sui lettori di fascia alta: oltre i 1000 euro.
A che serve allore dotare un videoproiettore non certo di fascia alta come il 4805 di un ingresso DVI? Forse per utilizzo con HTPC?
Se volessi acquistare un lettore con uscita digitale finirei per spendere più per il lettore che per il proiettore!
Mi consigliate di orientarmi sul component (3 cavetti Rosso, blu, verde)?
Io ho appena comprato un pioneer 668 per sostituire il samsung perchè non m'interessa la DVI ma il progressivo.
Il samsung ha solo 6 mesi e poco utilizzo forse lo venderò sul forum.
Saluti
-
20-05-2004, 13:48 #14
Junior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 26
Se pure trovassi un lettore DVD con uscita DVI ad un prezzo accettabile, è possibile autocostruirsi il caso di connessione (lunghezza circa 10m)?
Devo farlo passare in un corrugato quindi non posso usare un cavo già pronto (a parte il costo che immagino elevato).
Ciao