Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220

    Se è proprio uguale alla foto, dato che ha un ingresso per l'alimentazione, si tratta di un convertitore e non di un adattatore.
    Ovvero contiene al suo interno un circuito elettronico attivo che converte l'RGB in component.
    Resta comunque il dubbio della presa RCA bianca.
    Ma in corrispondenza cosa c'è scritto?
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    di solito la spina bianca è per il canale audio sinistro.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quando non è nera.

    Messa in quel contesto può essere qualsiasi cosa.

    Però non ho ancora capito di cosa effettivamente si sta parlando.

    - Di un semplice cavo che da un lato ha una presa SCART e dall'altro 4 plug RCA.

    - Di un cavo che da un lato ha una presa SCART e dell'altro uno scatolotto, magari alimentato, con 4 prese RCA, simile a quello della foto (però quello della foto ha solo 3 prese, per cui stiamo parlando di qualcosa che può essere totalmente diverso).

    E' stato detto, mi sembra, che questo adattatore è stato costruito da qualcuno, per cui è da eslcudere che sia come quello della foto, che un prodotto commerciale.

    Probabilmente sono io che in questo periodo ho la mente un po' intorpidita, ma una descrizione tecnica dettagliata di quanto si ha a disposizione aiuerebbe, se poi sono prodotti commerciali una sigla aiuterebbe ancora di più, il dire è come questo però...., non serve a molto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    30
    allora non è proprio come la foto ma è l'unica che ho trovato.

    siccome non ho la situazione a portata di mano non posso andare a vedere

    è un adattatore non alimentato con 4 plug rca

    la prossima volta che vado provo a staccare tutti i cavi component e ollegare solo il plug bianco nell'in composito. se vedo qualcosa il bianco è composito mentre se non vedo è l'audio sinistro ma non ha senso mettere solo l'audio sinistro in un adattatore scart...

    l'adattatore non è costruito ma è anonimo...
    i cavi sono costruiti nel senso che sono 4 cavi rca separati di colori non standard ma se tutti i cavi rca sono uguali (non ci sono differenze per quelli audio e video) come credo mi basta rispettare i colori per accoppiarli bene.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    30
    http://www.tvcables.co.uk/images/items/rgbs-scart.jpg

    credo sia questo! l'adattatore intendo. quindi presumo abbia il sync separato bianco ma non ha lo switch sopra che non so a cosa serve...

    il fatto è che nel proiettore non c'è nessun ingresso bianco per il sync... e poi se è un adattatore rgb significa che è component oppure rgb è ancora un'altra cosa?

    se è un'altra cosa perchè l'anno collegato all'ingresso component del vpr (dico component del vpr perchè a fianco c'è scritto Pb Y e Pr)


    grazie

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    30
    http://www.le-homecinema.com/install...97__Perso_.jpg

    ecco l'unica immagine che ho trovato del proiettore in oggetto

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    30
    dopo due pagine di 3d vi chiedo scusa per le mie omissioni e imprecisioni e vi voglio ringraziare tanto perchè senza il forum non saprei che pesci prendere. è che fino ad oggi per le richieste A/V mi arrangiavo leggendo quello che già scivevano altri qui.

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Il problema non sta nel VPR ma nel lettore.

    Mi ricordo di un Kiss, mi pare il 450, che era stato progettato con la possibilità di ottenere un segnale component, interlacciato, dall'uscita scart tramite apposito adattatore.

    Sarebbe forse opportuno a questo punto sapere di che lettore si tratta

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cercando di fare un po' di ordine tra tutte queste mezze informazioni.

    Può darsi che il vpr accetti anche segnale RGBs (quello tipico SCART) impiegando i 3 ingressi Component + l'ingresso Vcomp (quello giallo).

    Per accertarsene basta leggere sul manuale di istruzioni del vpr stesso, se lo accetta ci sarà scritto.

    Accertato questo bisogna andare al lettore e settare l'uscita SCART su RGB (molte volte è necessario); probabilmente bisognerà anche settare l'ingresso del vpr su RGB.

    Se invece il vpr non accetta segnali RGBs, ma solo Component, bisogna accertarsi che il lettore possa veicolare tale tipo di segnale tramite SCART, anche in questo caso tramite un menu.

    Se il lettore esce solo in RGBs e il vpr accetta solo il Component non c'è niente da fare se non ricorrere a un encoder elettronico.

    Tutte queste cose le devi accertare prima tu dai manuali o dalle caratteristiche tecniche dei due prodotti (che ci saranno ben da qualche parte).

    Sino a quando non si conoscono le reali possibilità continueremo a girare attorno agli stessi argomenti, ripetendo più o meno l stesse cose.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    30
    allora cerco di riordinarmi le idee. scusate ma sono qualche gradino più in basso rispetto a voi : (

    l'adattatore è rgb con sync separato da quello che mi avete detto.
    Domanda: rgb è Component sono la stessa cosa? Cosa cambia?
    Domanda: posso usare questo adattatore per segnale component? Secondo me si visto che vedo, male ma vedo.
    Domanda: se l'adattatore ha il sync nel bianco perchè funziona se il sync va a finire nel VPR Video in composito?
    Domanda: senza sync funziona lo stesso?



    Mi sono fatto spiegare la situazioone che è questa:

    Dvd-Out Scart > Scart In del VCR
    VCR Out Scart > Adattatore > Proiettore
    Audio VCR Out > Amplificatore Surround

    Siccome fino a poco tempo fa la situazione funzionava io credo che il problema sia nel proiettore: la domanda è Lampada? Può dare questi sintomi? Da quanto mi dicono è molto vecchia anche se garantita 6000 ore. DLP ? Secondo me o funge o non funge.

    Attendo con ansia

    PS io ho un vpr con In composito altrimenti avrei provato a sostituire il vpr ma non posso fare uscire il segnale in component e farlo entrare in composito

    grazie

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    La confusione è tanta..
    Giusto per fare un po di chiarezza...
    Il segnale RGBs è un segnale differente e non compatibile con il segnale component.
    Il segnale RGBs viene veicolato tramite 4 cavi coassiali da 75 Ohm.
    Il segnale component viene veicolato tramite 3 cavi coassiali da 75 Ohm.
    I segnali sono differenti e non basta un semplice adattatore meccanico per trasformare un segnale RGBs in component; per la conversione è necessario un circuito elettronico.
    I segnali component non escono (come è stato già detto) tramite scart .. esiste tuttavia la possibilità che su piedinatura non standard (tipicamente sfruttando i piedini R, G, B) la possibilità che il lettore possa uscire in component tramite scart è una eccezione (infatti che io sappia questa caratteristica è supportata solo da ricevitori sat tipo i dreambox e dal Kiss 450).

    Con la catena da te prospettata è assolutamente impossibile che passi il segnale component ed anche l' RGBs in quanto transitando tramite il VCR passa il solo segnale composito (la "s" nel segnale RGBs).

    Mi chiedo inoltre come tu abbia fatto fino ad oggi a vedere i DVD originali che sono protetti da macrovision e che divengono assolutamente non visionabili quando transitano per i circuiti di un videoregistratore.

    Visto che un VPR costa... non è che invece di spaccarti la testa facendo prove di impossibile risoluzione .. ti convenga andare a prenderti un onesto lettore DVD (pe rottenere una qualità decorosa ed enormemente superiore al vidoecomposito non è strettamente necessario che il lettore abbia la HDMI basta che sia di marca conosciuta ... no amstrad, no majestic, no Nortek & C ).
    Attualmente tutti i lettori (tranne qualcuno della Philips ) di base hanno la possibilità di uscire in component .
    In tal caso ben vengano i Panasonic base, ma anche i Sony, i Samsung e gli LG.... Tieni presente che con il mio DVD recorder Panasonic tenendo collegata la scart ... anche se settato in component tramie la scart passa regolarmente almento il vidoecomposito (che ho collegato ad un modulatore e miscelato all' impianto di antenna di casa) mentre i segnali component viaggiano sui loro rispettivi connettori Y Pb Pr .. in questo modo potresti quindi conservare il tuo collegamento con la scart al VCR (anche se ancora mi chiedo a cosa serva questa configurazione)
    Se poi il VPR accetta segnali RGBs connettendo il cavetto in videcomposito (s) e i tre ingressi component riconfigurandoli come RGB (LEGGERE LE ISTRUZIONI DEL VPR) potrai realizzarti un cavo o un adattatore andando nella sezione DIY di questo forum... dove troverai gli approfondimenti riguardo al tipo di senali video.

    Ciao e buona lettura
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Provo a fare la richiesta in modo diverso:

    che modelli sono che devi collegare ?

    Ovvero: DVD marca XY e modello AB, vpr marca ZK e modello EF, visto che non hai ancora detto che cosa devi collegare in realtà e cosa dicono i manuali dei vari apparecchi riguardo alle rispettive possibilità.

    Per quanto riguarda le caratteristiche dei vari segnali ti rimando al mio tutorial:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43376

    ed anche a quest'altro:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=49096

    Il Component e il RGB sono due cose diverse e ci vogliono apparecchiature elettroiche per passare dall'uno all'altro.

    Il fatto che collegando il segnale Sync all'ingresspo VideoComposito del vpr tu veda un'immagine a colori è normale, il segnale Sync in uscita dalla SCART non è nient'altro che il segnale VideoComp completo, da cui l'apparecchiatura ricevente estrarrà ed utllizzerà i soli segnali di Sincronismo.

    Altra cosa, dai videoregistratori VHS, anche se utilizzano una SCART, esce solitamenmte solo il segnale VideoComposito, quasi mai, se non mai, il RGB.

    Ritengo che tu sino ad ora abbia in effetti sempre visto in VideoComposito.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il fatto che collegando il segnale Sync all'ingresspo VideoComposito del vpr tu veda un'immagine a colori è normale, il segnale Sync in uscita dalla SCART non è nient'altro che il segnale VideoComp completo, da cui l'apparecchiatura ricevente estrarrà ed utllizzerà i soli segnali di Sincronismo.

    Altra cosa, dai videoregistratori VHS, anche se utilizzano una SCART, esce solitamenmte solo il segnale VideoComposito, quasi mai, se non mai, il RGB.

    Ritengo che tu sino ad ora abbia in effetti sempre visto in VideoComposito.

    Ciao

    Era quello che sostenevo fin dall'inizio e ci sono volute 2 pagine per avere la conferma

    Il mio adattatore a questo punto è un rgbs. fino ad oggi avevano collegato i 4 cavi ma di fatto ne bastava solo 1 il composito "S" perchè collegando rgb al component in non si può vedere nulla come mi insegnate ("Il component non può essere veicolato da una scart o da un adattatore ma serve un circuito elettronico di conversione")

    Quindi il video è Composito adesso io non ho manuali perchè non sono fisicamente dove è il proiettore che non è mio ma sto dando loro una mano. Li ho chiesti ma non li trovano Via Maail il modello del VPR è Philips Garbo è il VHS è SABA. Fosse per me avrei già preso il dvd/vhs con component analogico.

    Il problema è nel proiettore ma io volevo capire se può essere la lampada o il dlp... l'effetto è che l'immagine è scura, opaca ed il contraato è bassissimo e le variazioni anche cambiando i settaggi sono minime. Per me è la lampada ma costa e prima di dire loro di comprarla vorrei il vostro aiuto per capire se è possibile. Se fosse il DLP ad essere arrostito converrebbe prendere un VPR nuovo. Avete un proiettore da consigliare?

    La proiezione deve essre fatta in un locale anche illuminato a volte da una distanza di 10 metri e anche collegando un portatile con la classica vga analogica (credo si chiami d sub 15)


    Grazie ancora tantissimo e SCUSATE (è brutta l'ignoranza ma ognuno può fare qualcosa)

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    30
    revenge72
    "Mi chiedo inoltre come tu abbia fatto fino ad oggi a vedere i DVD originali che sono protetti da macrovision e che divengono assolutamente non visionabili quando transitano per i circuiti di un videoregistratore."

    Macrovision non dovrebbe influire solo sulla nuova registrazione?
    Quindi la visione resta buona ma è la duplicazione che è imposibile. O sbaglio? Anche perchè i picchi di tensione verrebbero inviati anche ad una tv o ad un proiettore no?

    grazie in anticipo per il chiarimento che arriverà

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    34

    scusate se mi intrometto ma anche io ho un problema simile
    devo collegare il vpr epson tw 700 alla xbox arcade,userò l'uscita hdmi di entrambi x sky
    ho un cavo component che parte dal vpr ma come lo collego alla xbox?,ho bisogno di un cavo originale microsoft?
    grazie


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •