Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: DIMENSIONI STANZA HT

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30

    DIMENSIONI STANZA HT


    Ben rivisti a tutti.
    Finalmente siamo arrivati al dunque. La soluzione che mi vedrebbe assegnata un area della casa che stiamo per costruire (in legno Xlam) è la seguente:

    Dimensioni: 4,75 x 4 (lo so che è quasi un quadrato....)
    Il tetto è spiovente con una pendenza del 40%.
    Lato frontale di proiezione altezza 3 m
    Lato visione altezza 1,5 m
    Tetto perlinato in legno con coibentante in fibra di legno.

    Potrei arrivare ad una schermata di circa 3 m come vorrei arrivare a fare.

    La geometria generale sicuramente non è l'ideale per un HT soprattutto per l'ascolto ma ho il grande VANTAGGIO di aver ottenuto uno spazio tutto mio che posso allestire come meglio mi pare a cominciare dai colori delle pareti. E, come tanti di voi sanno, con moglie e suocera che la pensano in un certo modo, non è cosa da poco!!!!

    Se per il video sicuramente riuscirò a raggiungere i risultati che mi propongo la domanda che vi rivolgo é:

    con gli opportuni trattamenti, riuscirò ad ottenere dei risultati soddisfacenti dal punto di vista acustico?

    Vi seguo da diverso tempo, mi avete letteralmente INFETTATO, e spero di divenire quanto prima uno di voi a tutti gli effetti.

    Grazie delle sempre vostre gentili risposte.

    Ciao
    Luciano

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.383
    Budget massimo per ampli e diffusori ?
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray PANASONIC DP-UB820EGK - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Sicuramente anche dal punto di vista audio raggiungerai certamente ottimi risultati, poi ovviamente dipende dalla componentistica dell'impianto...tieni comunque presente che una volta finito l'impianto, qualora il risultato non ti soddisfi pienamente, poi sempre trattare acusticamente la stanza (passivamente e/o attivamente) in modo da rendere il suono più qualitativo e il fatto di avere un ambiente dedicato sicuramente ha i suoi vantaggi da questo punto di vista

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30
    Grazie Daniel della risposta e complimenti sinceri per la tuo bellissimo HT.
    La tua risposta mi rincuora non poco perché i timori su un ambiente 4,7x4 con tetto spiovente che parte da 3 m per finire a 1,5 non erano pochi e sapere che cmq riuscirei, seppur dopo un certo trattamento, ad avere un risultato piuttosto buono acusticamente parlando, mi da un certo sollievo.

    Sarebbe bello sapere se qualcuno del forum ha avuto esperienze in ambienti abbastanza simili al mio e di come si è trovato.

    Certo che Ebola in confronto a voi è acqua fresca. Da quando vi ho scoperto mi ci sono tuffato dentro ed anche se, il più delle volte, di tante vostre discussioni, soprattutto quelle più tecniche, ci capisco poco più di una m...a, rimango sempre molto affascinato. Spero di raggiungere pian pianino un sufficiente livello di conoscenza.

    Per Ivane. Intanto grazie per l'interessamento. Anche se vado un po' ot ti dirò, senza entrare nei dettagli come magari farò poi in seguito, che i frontali, il centrale, i due laterali a parete posteriori, sono della Canton, il sintoamplificatore ed il lettore br sono della Cambridge audio e sono di un discreto se non di buon livello. Siamo sui 5K euri. Mi manca il sub, il vpr ed il telo motorizzato da un 3 m di base per un 16:9 di proiezione. Come cifra finale credo di stare intorno ai 10K che come inizio non credo siano proprio pochi.

    Ecco perché mi rincrescerebbe avere una buona elettronica e diffusori che magari potrei migliorare in futuro con un upg e poi scoprire che, a causa dell'ambiente assolutamente non consono per un HT almeno dal punto di vista acustico, tutto quanto rende al minimo delle potenzialità.

    Grazie ancora per le vostre gentili risposte ed eventuali ulteriori considerazioni.

    Ciao

    Luciano

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Anzitutto ti ringrazio per i complimenti, per me sei sempre in tempo a migliorare, parti già da un ottimo livello di componenti ed un ambiente dedicato.

    Come ti ho già scritto, qualora il risultato finale non ti soddisfi puoi sempre affidarti al trattamento acustico, per stanze "problematiche" come la tua io andrei direttamente sull'attivo che dovrebbe risolverti la maggior parte delle magagne.

    Comunque non dare per scontato che suoni male la tua stanza, non è detto assolutamente...non tutti possono avere la stanza perfetta, anzi non ce l'ha quasi nessuno per la verità, bisogna sempre scendere a compromessi e a mio modo di vedere accontentarsi anche un po'

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Tranquillo il tetto spiovente aiuta, il mio è alto 2.20mt sulla parte piu alta e 1mt su quella piu bassa e ti ho appena descritto la stanza del denon che come avrai letto mi va da dio, mantengo pressioni molto alte, non ho problemi a tenere picchi da 115db, per il soffitto vai sicuro.
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Ma con molta presenza di legno, il sub ?? Non si generano vibrazioni più del dovuto ?
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Nel mio caso x fortuna non ho vibrazioni
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30
    Intanto grazie tantissimo a tutti per le risposte in particolare Daniel e Maveric mi avete letteralmente mandato su di giri.
    Daniel scusami la profonda ignoranza, sarà un qualcosa che sicuramente vedrò nella pratica, ma cosa vuoi dire con "attivamente"?

    Per Maveric il sub non l'ho ancora comprato proprio perchè devo capire se mi occorre per davvero e, nel caso fosse necessario, di quale potenza.

    Entrando un pò più nel dettaglio: la stanza, oltre alle misure comunicatevi, ha una soletta in Xlam da 18 cm sulla quale credo di andare a posizionare un pavimento flottante con uno spessore finale di tutto (compreso di parquè e radiante a pavimento) di circa 42 cm. Le 3 pareti periferiche hanno uno spessore Xlam di 20 cm con all'esterno 20 cm di fibra di legno come cappotto, mentre la parete interna che è quella frontale (dove è posizionata la porta di ingresso) è in Xlam da 10 cm. Tutte le pareti interne avranno poi un rivestimento con doppio strato in fibrogesso (spessore totale 3 cm) con intercapedine interna da 5 cm in lana di roccia 70 Kg/mc.
    Il tetto invece è perlinato con su 30 cm di fibrolegno come coibentante.
    Il bello è che, essendo la casa provvista di VMC, la mia saletta non necessiterebbe nemmeno della velux, per cui a parte la porta di ingresso, l'ambiente è completamente buio.

    Grazie ancora a tutti delle risposte.

    Ciao

    Luciano

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Il trattamento attivo significa intervenire attivamente, cioè a livello software; il trattamento passivo invece prevede l'inserimento in ambiente di pannelli, tube traps, ecc.

    Il sub per l'HT è necessario, altrimenti hai un impianto "monco"

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    30
    Mille grazie Daniel. Ho imparato un altra cosa.
    Si si il sub non vorrei proprio farmelo mancare! Vedremo meglio quale scegliere così come meglio procedere con il trattamento attivo che mi hai chiarito.

    Ciao
    Luciano

    P.S. La costruzione inizierà tra circa un mese e con le vostre gentili risposte mi sono tranquillizzato non poco. Naturalmente vi terrò aggiornati!

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013

    Quoto daniel il sub lo devi per forza prendere non ne puoi fare a meno.
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •