Non c'è una regola fissa.
Lascerei comunque in fondo alla lista il vecchio DS e il PLII.
Per le rimanenti codifiche sia standard che HD la vera differenza risiede sia nella qualità della registazione che dall'abilità del fonico che crea e masterizza le varie tracce multicanali.
Una pessima registrazione, masterizzata a 392/24 suonerà comunque in modo pessimo.
Esistono DVD con audio dts stratosferico ma anche BR pessimi in dts-MA dal bitrate 10 volte superiore.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650