|
|
Risultati da 1.606 a 1.620 di 2034
Discussione: MDL Theater
-
19-07-2011, 11:24 #1606
Originariamente scritto da stazzatleta
1) La porta d'ingresso rasenta il pavimento e non ho spazio al disotto per mettere nulla. Non posso nemmeno accorciarla quanto basta perche per smontarla.... pesa 100 kg
2) Non saprei come rifinire il soppalco delle poltrone posteriori o meglio lo so ma verrebbe na cosa scandalosa
3) Il mobile delle elettroniche e' dotato di ruote che sino ad oggi avranno fatto 10.000 km, Spostare il mobile sulla moquette e' dura!!
Al limite, se non trovo nulla di adatto, potrei mettere la moquette solo nella zona dove attualmente c'e' il tappeto.
Ci guardo comunque
-
19-07-2011, 11:44 #1607
Mimmo, se non intendi moquettare tutto, esteticamente forse è meglio il tappetone moderno
-
19-07-2011, 11:44 #1608
Perchè non metti il parquet ?. Nella mia stanza con pareti e soffitto nero grafite ho il pavimento chiaro: risolto con posa di laminato flottante wenge scuro. All'inizio avevo pensato ai tappeti ma, oltre al costo per coprire 20mq, c'è il problema della manutenzione (polvere e acari).
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
19-07-2011, 11:49 #1609
Originariamente scritto da stazzatleta
Originariamente scritto da LongJohn
Considera che ho appena verniciato le pareti e sono sicuro come la morte, che dopo aver fatto mettere il parquet, dovrei ritornare a dipingere di nuovo le pareti
Poi il parquet ha uno spessore simile a quello della moquette per cui rimarrebbero gli stessi problemi che ho segnalato a stazza.
Pero'..... anche questa potrebbe essere un'idea
Ciao
-
19-07-2011, 13:39 #1610
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Originariamente scritto da MDL
P.S. - A proposito di moquette, qualche giorno fa abbiamo fatto una prova di visione a casa di Francesco e ti garantisco che c'è il buio totale.
Riflessioni zero.
Dovresti vederlo....anzi no, altrimenti ti viene la voglia di moquettare tutto e conoscendoti...........
-
19-07-2011, 13:48 #1611
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Vista l' esuberanza dell' impianto audio direi che ci vuole un tappeto con la T maiuscola per domare la prima riflessione. Io sarei favorevole al modello foresta amazzonica alto 5 cm....
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
19-07-2011, 15:23 #1612
Se il tappeto deve svolgere anche la funzione appena accennata non va sicuramente bene il solito tipo anche se a pelo un pochino lungo.
Solitamente si ottengono buoni risultati con un sottotappeto di feltro abbastanza spesso (per rimanere nel semplice).
A questo punto però il discorso diventa più esteso e si dovrebbe anche iniziare a parlare dell'intero ambiente; non che ora non vada bene, le tende e le poltrone assicurano un buon assorbimento, però anche l'audio precedente e lo schermo precedenti andavano bene......
La penultima volta (e prima per me) che andai da Mimmo, salutandolo prima del ritorno gli dissi: "Tutto bene, però un simile impianto richiederebbe uno schermo più grande" e Mimmo sorrise; osservazione che, leggo, venne fatta anche da altri.
Dopo due anni la cosa è stata fatta, salutandolo dopo l'ultima visita di poche settimane fa, gli ho detto: "Perfetto, i prossimi lavori li vedrei diretti alla rifinitura dell'acustica ambientale" e Mimmo ha nuovamente sorriso.
C'è, ad esempio, un sistema di correzione da applicare alle pareti denominato "amplitude reflexion grating" che, se realizzato bene, avrebbe anche un certo qual effetto arredativo.
Può essere realizzato tramite grossi pannelli o come parte integrante di un rivestimento delle pareti, impegnandone alcune parti.
Si tratta di realizzare delle aperture rettangolari separate da parti continue, entrambe di larghezza variabile secondo le solite regole già alla base dei diffusori di Schroeder (2D e 3D).
Le aperture sono chiuse con tessuto acusticamente trasparente e danno sull'interno che è di materiale assorbente, quello che riempie tutta l'intercapedine, magari con camera d'aria retrostante.
Ad esempio, le pareti in legno possono essere nere o molto scure e le fessure chiuse con tela blu scuro (che si intona con le poltrone), le aperture possono essere alte intorno al metro, la larghezza dipende dai parametri che si usano.
Io mi immagino le pareti interrotte, in certi punti, da una serie di fessure di larghezza variabile, con tonalità diversa, in diversi punti delle pareti.
Questa è l'idea base, le elaborazioni precedenti sono mie:
(immagine tratta dal libro (Recording Studio Design" di Philip Newell, ed. Focal Press)
I numeri indicano la larghezza delle singole aperture e distanza tra le stesse.
Questo tipo di diffusore si comporta leggermente meno bene di quelli classici 2D, ma uno spessore non elevato qui non inficia il comportamento nelle medio-basse, contrariamente al tipo classico, che richiede discrete profondità/altezze.
Rimangono gli angoli, ma qui è più facile: trappole angolari e via, per il soffitto siamo abbondantemente a posto, per il pavimento abbiamo già parlato del tappeto, direi che appena hai finito gli ultimi ritocchi attuali puoi cominciare a studiare e pianificare i futuri interventi.
Su, dai, non fare così, riponi il fucile a canne mozze.
CiaoUltima modifica di Nordata; 19-07-2011 alle 15:29
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-07-2011, 16:51 #1613
Originariamente scritto da nordata
AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
19-07-2011, 16:54 #1614
Originariamente scritto da MDL
Se metti il laminato flottante con elementi ad incastro non usi colla ne lamini a fine lavoro (=polvere) e il pavimento è pronto subito all'uso. La mia stanza di 20mq è stata parquettata a regola d'arte da un professionista in sei ore, esteticamente il risultato è una figata ...(pareti e soffitto nero grafite, zoccolino noce e parquet wenge scuro. Pensavo uscisse il salotto della Fam. Addams
invecie il nero con i giusti abbinamenti ha una sua eleganza).
Video: http://www.youtube.com/watch?v=ixrraPtGyQc
Però con la moquette devi ugualmente smontare tutto, poi non è escluso che aumenti l'assorbenza del locale sulle alte frequenze con effetto finale sull'acustica (magari migliora).
Quoto circa il lavoraccio di smontare e rimontare tutto, resta solo il tappeto che alla fine è il giusto compromesso ma a parità di lavoro tra moquette e parquet IMHO preferisco il secondo.
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
19-07-2011, 17:37 #1615
Enrico
Hai qualche foto della tua realizzazione?
Sarei curioso di vedere in particolare i dettagli degli angoli della stanza, come finisce il utoot a ridosso delle pareti ed eventualmente nei pressi del balcone se presente
Se me le puoi inviare fammelo sapere che ti mando in pm la mia mail.
Grazie
-
19-07-2011, 17:45 #1616
Però anche con il parquet rimane poi il proboema di metterci un tappeto, dalla cui difficoltà di sostituzione erano partiti i consigli prima della moquette (che elimina la necessità del tappeto) e poi del parquet, che pero la ripropone.
Solitamente negli angoli si arriva vicino il più possibile alla parete e poi si rifinisce/copre con un battiscopa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-07-2011, 17:50 #1617
certo... il problema rimarrebbe ma facevo una considerazione:
Se il tappeto non riesco a trovarlo grande come quello attuale, oppure se affiancandone 2 la cosa non mi soddisfa, un bel rivestimento scuro di tutta la parte frontale e poi su un tappeto di dimensioni commerciali.
Ovviamente tutto questo, moquette, parquet e grande tappeto/i sono argomentazioni per chiarirsi le idee e prepararsi se decido sul dafarsi
Ciao
-
19-07-2011, 18:04 #1618
Al limite potresti farti tagliare un pezzo di moquette della misura opportuna (mi sembra che ci sia in altezza di 3 m.)) per sostituire semplicemente il tappeto.
Ce ne sono di quelle un pochino più spesse e con vasta scelta di tinte.
Ci metti anche un sottotappeto, attaccato con del biadesivo, e sei a posto, il tutto è abbastanza economico, rimovibile per lavori di pulizia, di installazione semplice e veloce (srotoli e sistemi).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-07-2011, 18:07 #1619
Originariamente scritto da MDL
Domani, sperando in un po' di luce scatto qualche foto e te le invio.
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
19-07-2011, 18:08 #1620