Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    136

    a che serve la scheda audio?


    a che serve avere una scheda audio 7.1 anche costosa se poi l'audio come nel mio caso viene inviato attraverso un cavo ottico all'ampli multicanale che processa lui il tutto?

    grazie delle risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Nel mio caso.. la X-Mystique fa anche l'encoding hardware del flusso DD.

    Utile per i WMHD... non c'è bisogno di AC3filter..

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    136
    si è vero, però voglio dire se all'audio non applico filtri di nessun genere facendolo uscire sull' uscita ottica della scheda madre perdo di qualità?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da alex_gio1983
    si è vero, però voglio dire se all'audio non applico filtri di nessun genere facendolo uscire sull' uscita ottica della scheda madre perdo di qualità?
    Sempre quando si parla di flusso codificato... allora, in teoria, le schede audio non dovrebbero avere differenze... in pratica è diverso.

    A volte è solo una questione di driver, ma alcune schede audio in S/PDIF si comportano meglio di altre, anche in termini di fluidità di riproduzione.

    In altri casi potresti notare un rumore veramente fastidioso (e molto probabilmente pericoloso per il tuo impianto) all'avvio di un flusso. Cosa che non avviene per tutte le schede audio.

    Altre ancora, come ha detto cobracalde, forniscono particolare features. Anche l'ASIO nativo non è da sottovalutare.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    136
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Anche l'ASIO nativo non è da sottovalutare.
    ASIO che vuol dire??

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da alex_gio1983
    ASIO che vuol dire??
    Affine al Kernel Streaming (il KS è Microsoft), ergo fa la stessa cosa (o per meglio dire si interfaccia), ti permette l'esecuzione in qualità originale di un flusso audio eseguito da un normale player Windows... naturalmente è una funzione che deve essere supportata: foobar, winamp e meedio lo fanno.

    Per approfondimenti: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38224 (post #13, proprietà "Use ASIO")
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    In altri casi potresti notare un rumore veramente fastidioso (e molto probabilmente pericoloso per il tuo impianto) all'avvio di un flusso. Cosa che non avviene per tutte le schede audio.
    Io ho una soundblaster live 5.1 e utilizzo l'uscita digitali coassiale con un adattatore jack-rca e ogni tanto, specie se trascino la barra del tempo di tt, sento un rumore fastidiosissimo...
    E' quello a cui ti riferisci?
    In che senso può essere dannoso per l'impianto?
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    47
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Io ho una soundblaster live 5.1 e utilizzo l'uscita digitali coassiale con un adattatore jack-rca e ogni tanto, specie se trascino la barra del tempo di tt, sento un rumore fastidiosissimo...
    Io anche uso una Soundblaster Live 5.1 sfruttando l'uscita coassiale.
    La mia non produce alcun rumore nel caso da te descritto.
    La uso con i drivers di XP. Mi sono ben guardato da installare i drivers della soundblaster che a quanto pare fanno solo guai. Forse può dipendere da ciò ?
    HT SintoAmp Marantz SR5500 ^ Amp stereo Sugden A21LE (mitico!!) ^ ^ Lettore DVD Denon 2900 ^ Frontali Kef Q5 ^ Centrale Kef Q10C ^ Sub Klipsch Ksw10 ^ Posteriori Esb Classic 400 ^ TV Philips 28p ^ DLP Toshiba Mt200 ^ schermo fisso 168 x 94 autocostruito ^ HTPC Athlon64 3200 Venice ^ Mobo Asrock dualsata socket939 ^ Radeon 9800se 256mb ^ Soundblaster live 5.1 (in attesa della X-Mistique) ^ HD Seagate 60mb ^ Ram Vdata 512x2 400mhz

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Io anche uso una Soundblaster Live 5.1 sfruttando l'uscita coassiale.
    La mia non produce alcun rumore nel caso da te descritto.
    La uso con i drivers di XP. Mi sono ben guardato da installare i drivers della soundblaster che a quanto pare fanno solo guai. Forse può dipendere da ciò ?
    Non saprei.
    Usi theatertek per i dvd?
    A me quel rumore lo fa solo trascinando la barra del film...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    47

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Non saprei.
    Usi theatertek per i dvd?
    A me quel rumore lo fa solo trascinando la barra del film...
    Lorenzo.

    Vedi la mia configurazione qui (con guida inclusa)
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=23753&page=15
    HT SintoAmp Marantz SR5500 ^ Amp stereo Sugden A21LE (mitico!!) ^ ^ Lettore DVD Denon 2900 ^ Frontali Kef Q5 ^ Centrale Kef Q10C ^ Sub Klipsch Ksw10 ^ Posteriori Esb Classic 400 ^ TV Philips 28p ^ DLP Toshiba Mt200 ^ schermo fisso 168 x 94 autocostruito ^ HTPC Athlon64 3200 Venice ^ Mobo Asrock dualsata socket939 ^ Radeon 9800se 256mb ^ Soundblaster live 5.1 (in attesa della X-Mistique) ^ HD Seagate 60mb ^ Ram Vdata 512x2 400mhz


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •