Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 18 di 53 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima
Risultati da 256 a 270 di 783
  1. #256
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Per quanto riguarda il NOS ho fatto alcune prove... per un certo tempo ad 8% la CPU sembrava starci, poi ho overcloccato al 10% e mi son beccato il freeze di Windows all'avvio, tornato ad 8% uguale
    Il massimo che posso fare è 5%.

    Ho così abbassato il resize a 1280x720 (come lo avevo prima quando mantenevo il Denoise3D HQ, in seguito ho attivato il mergeluma riuscendo così nel 2x) e sto a 87-94% (2310MHz sempre fissi)... buono direi.

    L'overclock manuale non voglio farlo in quanto mi sembra erick81 abbia indicato dei problemi di inibizione Cool'n'Quiet.

    Cmq son contento, lo sharpen applica maggior qualità a 1.1 e si nota.
    Premessa: ho abbandonato l'overclock NOS (massimo consentito 5%) a favore del manuale + RM Clock (ben superiore volendo), portando così la frequenza della mia CPU a 2400MHz @ 1.4v (960MHz @ 1.1v a riposo). Ho tolto qualunque filtro di denoising.



    Incredibile come 96 linee facciano la differenza tra la vita e la morte di una CPU. Siccome mi piace molto guardare i film nella loro controparte originale, l'NTSC (avendo la "fortuna" di abitare vicino ad una caserma statunitense su suolo vicentino), ho voluto verificare quanto fantasticamente detto (da Li On) nel thread di Socio per il suddetto formato, e cioè che con un P4 3.8GHz si può applicare un valore di 1.3 x / y () senza problemi.

    Che dire: è vero e bellissimo

    Ora in ffdshow ho due preset pressochè identici, la cui differenza sta nei due valori Avisynth: preset default a 1.1, preset NTSC a 1.3 (e le cose cambiano davvero).

    Ecco la mia configurazione "definitiva di oggi" comprensiva di consumi:

    • preset default:

      autoload condition: N/A
      Codecs: YV12
      Avisynth: YV12
      Import("C:\Program Files\AviSynth 2.5\plugins\LimitedSharpen.avs")

      LimitedSharpen(ss_x=1.1,ss_y=1.1,Smode=3,strength= 40,overshoot=7)
      Resize & Aspect:
      Specify size: 1280x720
      Resize: if x < 1280 or y < 720
      Aspect ratio: No aspect ratio correction
      Lanczos 4 Luma 0 Chroma 0
      Output: YV12

      Consumo CPU: 88% - 96%

    • preset NTSC:

      autoload condition:
      on movie dimension match: 720 <= width <= 720 and 480 <= height <= 480
      Codecs: YV12
      Avisynth: YV12
      Import("C:\Program Files\AviSynth 2.5\plugins\LimitedSharpen.avs")

      LimitedSharpen(ss_x=1.3,ss_y=1.3,Smode=3,strength= 40,overshoot=7)
      Resize & Aspect:
      Specify size: 1280x720
      Resize: if x < 1280 or y < 720
      Aspect ratio: No aspect ratio correction
      Lanczos 4 Luma 0 Chroma 0
      Output: YV12

      Consumo CPU: 89% - 97% (a volte 100% nei menu (forse perchè 16:9 pieni .. bisogna vedere se influiscono, in maniera positiva, le bande nere - purtroppo non ho film NTSC full 16:9)
    Ultima modifica di stealth82; 31-12-2005 alle 14:00
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  2. #257
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    bisogna vedere se influiscono, in maniera positiva, le bande nere - purtroppo non ho film NTSC full 16:9)[/list]
    le bande nere vengono processate solo se metti la spunta in "process whole image", se non spunti questa casella non viene consumata CPU per questa porzione di schermo.
    Di default la casella NON è spuntata, quindi vai tranquillo

  3. #258
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Michele Spinolo
    le bande nere vengono processate solo se metti la spunta in "process whole image", se non spunti questa casella non viene consumata CPU per questa porzione di schermo.
    Di default la casella NON è spuntata, quindi vai tranquillo
    Come immaginavo... mi sa che appena becco un NTSC full 16:9 dovrò abbassare i valori
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  4. #259
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Come immaginavo... mi sa che appena becco un NTSC full 16:9 dovrò abbassare i valori
    spingi un altro po' la cpu

  5. #260
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da Michele Spinolo
    spingi un altro po' la cpu
    Gli ho detto la stessa cosa su Epiguren!

    Ciao Jago

    Riccardo

  6. #261
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Michele Spinolo
    spingi un altro po' la cpu
    A differenza dei bios settings di una scheda madre, RM Clock non è in grado di forzare valori non "previsti" dalla CPU. Ho così scoperto che non è possibile inserire moltiplicatori frazionati ma solo interi (es 10.0 o 11.0 ma non 10.5) nè tantomeno forzare voltaggi superiori a 1.45v.

    Ragion per cui ho provato a fare un 2640MHz @ 1.45v ma non reggeva

    Per ovviare dovrei forzare direttamente da bios l'overclock, senza però essere sicuri che poi RM Clock riesca a ripristinarlo da una condizione "minimale" (i 960MHz senza carico).

    Che dire: c'è sempre tempo...
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  7. #262
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Gli ho detto la stessa cosa su Epiguren!

    Ciao Jago

    Riccardo
    Erick hai sentito l'odore?
    Ho risposto sopra
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  8. #263
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    A differenza dei bios settings di una scheda madre, RM Clock non è in grado di forzare valori non "previsti" dalla CPU. Ho così scoperto che non è possibile inserire moltiplicatori frazionati ma solo interi (es 10.0 o 11.0 ma non 10.5) nè tantomeno forzare voltaggi superiori a 1.45v.

    Ragion per cui ho provato a fare un 2640MHz @ 1.45v ma non reggeva
    Scusa, ma non avevi detto di essere riuscito a completare il boot a 2640 MHz? Nell'OC degli Athlon 64 vanno presi in considerazione solo il moltiplicatori "interi". OC da BIOS e poi imposti gli stessi parametri in RMClock.
    Ultima modifica di erick81; 31-12-2005 alle 14:43

  9. #264
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Erick hai sentito l'odore?
    Ho risposto sopra
    No, è che sono un troll e non aiuto mai la gente, faccio solo polemica!

  10. #265
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Scusa, ma non avevi detto di essere riuscito a compleare il boot a 2640 MHz? Nell'OC degli Athlon 64 vanno presi in considerazione solo il moltiplicatori "interi". OC da BIOS e poi imposti gli stessi parametri in RMClock.
    Si ma il volting, su auto da BIOS, segnava 1.55v (non 1.45v). E non ero, in quel momento, al corrente di possibili limitazioni "asse CPU / RM Clock".

    Preso dalle FAQ di RM Clock:
    Q: Why can't I set CPU voltage above 1.55V (or even 1.45V), or below 1.1V on my Athlon 64? BIOS setup offers the voltages from 0.8V up to 1.7V. Is there a way to unlock these "hidden" voltages?

    A: RMClock manipulates with VID and not directly with the CPU voltage. Maximal VID value you can set is dictated by the CPU itself (as indicated in the "Maximal VID" field of the General tab), as well as the Minimal VID. 1.55V is the absolute maximum VID for all Athlon 64 processors family; usually, maximal VID is even lower (e.g., 1.45V). There's no way to set current VID value higher than the maximal, as the CPU will choose maximal value instead (the same is true for FID, the bus clock multiplier). It is also impossible to program a VID being lower than the Minimal VID reported by the CPU. The voltage level you adjust in the BIOS is set in entirely different way, via direct manipulation with the CPU VRM and not involving VID changes. Please also note that the voltages you set manually in the BIOS setup cause the motherboard logic to ignore VID change requests, thus greatly diminishing power saving features of the AMD Cool`n'Quiet(tm) technology.
    E' quell'"absolute maximum" che mi ha intimorito (nota, il corsivo NON è mio )

    Vorrei eseguire il boot (ed altre attività come le Windows Installations) in una condizione di safe zone per quanto possibile... anche se tu confermi non ci siano pericoli
    Ultima modifica di stealth82; 31-12-2005 alle 14:51
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  11. #266
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Michele Spinolo
    le bande nere vengono processate solo se metti la spunta in "process whole image", se non spunti questa casella non viene consumata CPU per questa porzione di schermo.
    Di default la casella NON è spuntata, quindi vai tranquillo
    Cmq, per dirla tutta, la stessa cosa dovrebbe accadere / accade per il materiale PAL. Tuttavia, escludendo sempre il discorso menu 100% in alcuni casi, nei film full 16:9 non vedo sostanziali differenze nel consumo CPU tant'è vero che sono sempre sotto la soglia del "dolore"
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  12. #267
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    126
    Riguardo a cio' da scaricare come indicato nel primo messaggio di questo thread, non riesco a scaricare Wharpsharp perche' il server e' down.
    Qualcuno mi darebbe una mano?
    Grazie

  13. #268
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da niccuc
    Qualcuno mi darebbe una mano?
    Post #150 di questo thread.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  14. #269
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Altra cosuccia, collaterale alla mia ultima configurazione. Il nocciolo cmq è mettervi a parte di un'altra soluzione risparmia CPU per chi ce l'ha MT...

    Citazione Originariamente scritto da jidelite
    No faking here! Got my P4 530J (3.0Gig) processor and I turn Hyperthread on (in fact, with my HTPC, everthing runs slow without it on).
    -Video Card: PCI-E 6600 128Mb (77.72 Driver) Desktop @ 1080i
    -Display is a NEC 6pg Xtra Crt
    -DVD Player is TheaterTek 2.2.1 using VMR9 Fullscreen Exclusive mode

    Now using FFDshow-20051129 (Daily Build) as followed (only need a good sharpener for my CRT so no denoise used):
    -Avisynth
    Import("C:\Program Files\AviSynth 2.5\plugins\LimitedSharpen_Faster.avs")
    SetMTMode(2,0)
    LimitedSharpen(ss_x=1.3,ss_y=1.3,Smode=4,strength= 70)
    -Resize @ 1280x720
    Settings = Lanczos @ 2.00 / Luma Sharpen @ .30

    Currently, my CPU is running about 96% (48% w/Hyperthread) and I see no stuttering. About a month ago, I was using FFDshow-20050303 and could only use LimitedSharpen(ss_x=1.2,ss_y=1.2,Smode=4,strength= 45) but switched to the 20051129 build and to my surprise, got about an extra 5% speed boost to allow me to get to "ss_x=1.3,ss_y=1.3". By increasing the sampling size I was able to increase the strength without seeing any adverse affects you would get with over-sharpening (ringing, jaggies, moire etc).

    Also found (for me) that using SetMTMode(2,0) instead of MT("LimitedSharpen(ss_x=1.3,ss_y=1.3,Smode=4,stren gth=70)", avisynthTS=true) was faster (about 3%) but others say MT() works better - the only way to know is to just try it...
    Sta tutto nel grassetto

    P.S. A parte il fatto che usa una strength pazzesca (senza overshoot cmq), neanche lui usa il denoise ... cosa non si fa per un 1.3
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #270
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Ivrea
    Messaggi
    381

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    neanche lui usa il denoise ... cosa non si fa per un 1.3
    Tutto molto interessante, grazie.
    Nota che oltre a non usare denoise, usa Resize Lanczos a parametro 2.
    Pure io lo preferisco, ed anche il mio Athlon 64 3000+


Pagina 18 di 53 PrimaPrima ... 814151617181920212228 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •