|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Componenti per sistema video/home theater
-
27-11-2016, 10:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 22
Componenti per sistema video/home theater
Ciao a tutti,
ho molta confusione su come fare a costruire un impianto HT che mi permetta di vedere la TV in maniera adeguata.
Ci sono PVR, media player, meadia streamer, AV receiver, AV processo e quant'altro, ma alla fine non mi è chiaro che cosa serva e che cosa ci sia sul mercato.
Io vorrei costruire un sistema che idealmente mi permetta di:
- utilizzare uno o più servizi di streaming come Netflix, Chili, Amazon Prime Video;
- collegare eventuali sorgenti video (es. decoder Sky);
- vedere film salvati da qualche parte nella mia rete;
- scaricare in automatico sottotitoli, traslarli se necessario;
- vedere magari filmati di Youtube, occasionalmente (es. trailer);
- avere funzioni di PVR (o forse no, dato che è utile solo per la TV live);
- comandare il tutto da telecomando, con un'interfaccia comoda da usare;
- altro che ora non mi viene in mente?
Esiste un aggeggio (o una somma di aggeggi) che mi permettano di fare tutto ciò, con una buona qualità?
So di NAS che hanno funzioni di media player, ma se capisco bene non sono potenti a sufficienza. Mi dicevano anche che gli HTPC tendenzialmente hanno troppa poca potenza di calcolo per gestire il video in maniera soddisfacente.
Grazie a tutti per gli eventuali consigli.
- corbezzolo
PS: al momento 4k non è un requisito. Data la grande velocità con cui si evolvono questi sistemi, ritengo inutile prendere qualcosa di 4k ora: quando cambierò televisione sarebbe comunque obsoleto.
-
29-11-2016, 08:38 #2
Le soluzioni sono diverse i problemi nascono dal desiderio di avere un apparecchio unico o anche solo un telecomando unico (molti aggeggi si controllano con mouse e tastiera - o mini tastiera con pad integrato - wireless) e dalla politica dei provider dei servizi streaming che per ovvi motivi impongono device certificati o quanto meno compatibili; l'uso di aggeggi alternativi pone quasi sempre problemi che un cliente pagante vorrebbe non avere.
Io ho questa configurazione:
* un TV non smart (se lo fosse una o più delle altre funzioni vi sarebbe inclusa);
* un sistema audio (nel mio caso sinto+sub+casse) che integra le funzioni di streaming audio: su questo va fatto un ragionamento a parte perché può essere un investimento molto costoso (ma anche no)
* decoder sky (momentaneamente offline x abbonamento scaduto)
* device per streaming TV a pagamento, da scegliersi tra quelli certificati (nel mio caso un mini pc win 10, ma ho esagerato).
* device per Kodi (o similare) che riproduce video locali, da rete, in streaming (free), gestisce i sottotitoli (nel mio caso lo stesso PC ma per una mia personale antipatia verso Microsoft ho installato Kodi sotto Linux, ma ho esagerato anche qui). Sulla traduzione dinamica sono impreparato, dubito che Kodi la faccia.
* PVR: se non è integrato nel TV è una complicazione non indifferente, la mia soluzione è stata quella di prendere un decoder DVB-T con chiavetta USB (ce ne sono anche da 128Gb, sempre che non ci si possa attaccare un HDD) registra perfino in HD, ma questa mia soluzione ha senso se lo si usa poco o nulla. Non mi sono mai posto il problema di registrare dai canali a pagamento: forse qualcuno lo fa, o forse no, personalmente preferisco non complicarmi la vita; di robe da vedere in TV non me ne mancano comunque. Leggo che kodi lo fa ovviamente se è installato su pc dotato di una scheda DVB-T http://kodi.wiki/view/PVR
* connessione al router via cavo (nel mio caso powerline) o wi-fi al massimo della efficienza (in caso di dubbio meglio il cavo)Ultima modifica di pace830sky; 29-11-2016 alle 09:15
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2017, 10:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 22
Ciao pace,
grazie (con un mese e mezzo di ritardo) per avermi risposto. Mi accorgo però di non essermi spiegato bene su alcune cose, quindi rimedi:
Le soluzioni sono diverse i problemi nascono dal desiderio di avere un apparecchio unico o anche solo un telecomando unico (molti aggeggi si controllano con mouse e tastiera - o mini tastiera con pad integrato - wireless) e dalla politica dei provider dei servizi streaming che per ovvi motivi impongono device certificati o quanto meno compatibili; l'uso di aggeggi alternativi pone quasi sempre problemi che un cliente pagante vorrebbe non avere.
Sulla traduzione dinamica sono impreparato, dubito che Kodi la faccia.
Domande:
Io ho questa configurazione:
[CUT]
* un sistema audio (nel mio caso sinto+sub+casse) che integra le funzioni di streaming audio: su questo va fatto un ragionamento a parte perché può essere un investimento molto costoso (ma anche no)
* device per streaming TV a pagamento, da scegliersi tra quelli certificati (nel mio caso un mini pc win 10, ma ho esagerato).
* device per Kodi (o similare) che riproduce video locali, da rete, in streaming (free), gestisce i sottotitoli (nel mio caso lo stesso PC ma per una mia personale antipatia verso Microsoft ho installato Kodi sotto Linux, ma ho esagerato anche qui). Sulla traduzione dinamica sono impreparato, dubito che Kodi la faccia.
Lo streaming a pagamento non può stare qui sopra solo perché i PC Linux non sono tra i dispositivi certificati?
Perché dici che hai esagerato con Linux? Quali sarebbero le alternative? Un Raspberry Pi? Avrebbe sufficiente potenza di calcolo
Come sono collegati i vari aggeggi che hai? Sono tutti collegati direttamente in HDMI alla televisione?
Chi si occupa di fare la ocnversione D/A per l'audio? Il sinto? Come è connesso al resto del sistema?
Grazie
Ciao
corbezzolo
-
15-01-2017, 10:55 #4
- sincronizzazione manuale dei sottotitoli: kodi lo fa, non l'ho mai usato ma si trovano guide ecc goglando "kodi sincronizzare sottotitoli"
- streamer audio: il marantz in firma gestisce spotify, web radio ed è client DLNA. Ovviamente avendo un PC in linea non ci sono problemi ad usare quello per fare le stesse cose; lo stesso Kodi gestisce l'audio
- ho netflix e (almeno per ora) nowtv; la seconda (nowtv/sky) va solo su wundows comunque la qualità intrinseca è nettamente inferiore a netflix. Rai play va su entrambi.
- ho un mini pc HP in multiboot win 10 / linux-ubuntu. Kodi va su entrambi. Ho cercato di liberarmi di Win 10 perché gli aggiornamenti automatici sono una seccatura, ma sono obbligato ad usarlo finché ho NowTv. Netflix su linux va solo con Chrome ed ha un limite a 720p.
- gli aggeggi con HDMI sono collegati via HDMI al marantz (che come tutti i sintoampli ha la parte digitale integrata) e questo al TV
- non conosco raspberry pi ma potenza del processore a parte mi sembra un normale mini pc Linux. Dovendo fare un acquisto credo che si dovrebbe pensare ad una soluzione 4K perché prima o poi un Tv 4K ce lo troviamo in casa anche se non ci serve.Ultima modifica di pace830sky; 15-01-2017 alle 10:57
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2017, 14:51 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 22
- Kodi: sicuramente lo proverò.
- Marantz: ora ho guardato la firma. Quindi lo usi non solo come streamer audio ma anche come accentratore (AV receiver). Se ho capito bene, tutto arriva al Marantz, da lì esce il video (in HDMI) verso la TV e l'audio (analogico e amplificato) verso i diffusori.
- Win 10: gli aggiornamenti automatici si possono disattivare del tutto se ti danno fastidio. Poi magari li riattacchi una volta ogni due mesi e fai un aggiornamento.
- Multiboot: non ti scoccia dover riavviare per passare da Win a Linux e viceversa?
- 4K: la mia TV non è 4K e quindi non mi interessa. Il mio parere è che tutti questi device si evolvono ancora così velocemente che quando cambierò TV (anche se solo tra un anno) sarà comunque meglio cambiare anche la sezione informatica.
- corbezzolo
-
15-01-2017, 19:07 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Con parte della mia configurazione in firma:
-Uso la TV Panasonic per i servizi di streaming, collegare altri dispositivi, vedere Film salvati sul mio PC (rete - uso Kodi come DLNA Media Server, ma potrei usarne altri), vedere filmati Youtube
-I sottotitoli li trovo con l'aiuto di Kodi e poi li mixo con programmi fresshare (tempi di elaborazione limitati)
-Per il PVR ho un video-registratore. Comunque faccio la stessa funzione (ora che il videorec è in assistenza) con una chiavetta DVB-T (Il file dove registro è indicizzato da Kodi, così da poterlo vedere dalla TV in streaming)
- Per telecomando ho preso l'Harmony Ultimate. Ma lo ritengo in eccesso rispetto a solo le funzioni di cui sopra
Considera che la mia soluzione prevede un PC collegato in rete alla TV e il video ne è solo una parte (per me è anche importante la parte musica). Come avrai notato esistono anche soluzioni dove colleghi il PC direttamente alla TVMedia Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
16-01-2017, 08:52 #7
Ammetto che le mie scelte sono decisamente personali, altri (tanto per fare un esempio) al prezzo di un PC avrebbero preso Nvidia Shield o device simili... difficilmente faccio un reboot a metà serata, per lo più quando accendo già so cosa vedrò in streaming e volendo alternare alterno con i canali del TV, comunque con SSD il reboot (ammesso di volerlo fare) prenderebbe poco più di 30 secondi.
Ultima modifica di pace830sky; 16-01-2017 alle 08:53
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)