|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: La velocità di un woofer
-
24-11-2009, 20:30 #16
-
24-11-2009, 21:56 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 182
Originariamente scritto da YamahaSW1500
E' la superficie radiante -e il diametro della bobina mobile- che 'filtra' la riproduzione delle frequenze superiori: l'accelerazione non può influire su questo. Mai visto un grafico di risposta in frequenza anche solo di un 20" o oltre?
Originariamente scritto da YamahaSW1500
In merito ai fattori che determinano l'accelerazione o la cosiddetta 'velocità' di un altoparlante -prima che venga 'caricato' in un diffusore, il più determinante dovrebbe essere il "fattore di forza", Bxl.
Non sono sicuro che una sospensione acustica sia sicuramente più veloce di un reflex: un reflex con fattore di merito 0,7 o anche poco meno, assomiglia parecchio ad una sospensione sia nell'andamneto della risposta in frequenza che nel comportamento 'all'orecchio'. Ma anche altri carichi, tenendo conto della possibilità di tarare le 'perdite' per attrito complessive del sistema, possono dare prestazioni molto profonde e ...veloci!
-
24-11-2009, 22:27 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 170
Parte 1
No, il mio discorso è molto semplice.
Oltre una certa frequenza i grossi woofer non vanno perchè ci sono escursioni talmente veloci che le forze d'inerzia si oppongono a qualsiasi moto, restano immobili, fermi. Se avessero un motore più potente, che accelera più facilmente, potrebbero fare frequenze superiori. Non è difficile, diventerebbero dei mega tweeer.
Acusticamente qualunque corpo si muova con 20'000 oscillazioni al secondo produce 20kHz, che sia un 15" un elefante o un ...:P
Parte 2
Qui è semplice, immagina un woofer che sfrutta al 100% la sua forza motore e fa escursione 10mm
Se potesse accelerare di più(magari venendo alleggerito), nello stesso tempo potrebbe farne 11di mm o 12 ....
Mentre con quell'accelerazione non può, perchè la frequenza è tassativa, deve compiere perfettamente il ciclo senza "tagliare" o va in distorsione.
Spero di non avere delle fette di salame davanti agli occhi ed accorgemene dopo
Saluti.
-
25-11-2009, 08:40 #19
scusate se insisto: sbaglio o in un segnale il maggiore differenziale comporta la produzione di frequenze più alte?
Originariamente scritto da RX9
)
Ultima modifica di Picander; 25-11-2009 alle 09:21
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
26-11-2009, 14:55 #20
basta? ho zittito tutti?
Aggiungo che ovviamente più un oggetto ha massa più ci vuole forza per ottenere la stessa accelerazione (il vecchio principio della dinamica).
Siccome per eseguire frequenze più alte a parita di ampiezza (escursione) è necessaria maggiore accelerazione, quando la forza ha un limite (la potenza del sub) viene da se che le frequenze alte verranno prodotte con un'ampiezza (e quindi con un volume) minore.
Oltre a questo limite c'è anque quello fisico del cono, che più è grande più può deformarsi, e perchennò danneggiarsi, con accelerazioni troppo elevateDVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex
-
26-11-2009, 16:47 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Se può interessare, a questo riguardo, c'è una discussione aperta dall'ing. Minardi (nick Wavelength), progettista degli ultimi trasduttori Ciare
http://www.ciare.eu/soundcity/phpBB2...pic.php?t=1465Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde
-
27-11-2009, 00:02 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 170
Infatti ho preso spunto proprio da quella discussione
ciao
-
27-11-2009, 08:53 #23
Ottimo! Vedo che ha scritto esattamente quello che sostengo io!
DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex