Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    4

    Conservare la qualità video in conversione


    Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho letto qualche post, ma non ho trovato la risposta alla mia domanda: ho un file flv che ha un bit rate video di 400 Kbps ad esempio; volendo convertirlo in un avi divx, qual'è il bit rate che devo associare al nuovo file? Il mio dubbio è che se associo al nuovo file lo stesso bit rate ossia 400 Kbps, sarà considerato sulla qualità del file flv, mentre il quest'ultimo è stato convertito rispetto all'originale. Esiste qualche programma che calcoli il bit rate minimo per mantere la qualità dell'immagine uguale a quella del file da convertire? In effetti ho una serie scaricata in flv che vorrei convertire in divx, ma mantenendo la stessa qualità però non pagando troppo in termini di spazio.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    se il bitrate del primo è 400 kbit quella è la sua qualità, di li non si scampa, non te la puoi inventare un qualità superiore. converti col massimo bitrate che puoi, si vedranno meno i difetti introdotti dalla conversione.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    4
    quindi se lo converto a 400 (ossia il bitrate del flv) la qualità video resterà la stessa o devo comunque fare delle prove. Perchè il mio obbiettivo è di convertire serie tv (che ho scaricato in flv), in file che possano essere letti dal mio hard disk multimediale che purtroppo legge solo divx ma non flv.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Ho fatto una sola volta la conversione ed un file .flv di 13 Mb che è diventato di 65 mb per una durata di 5' (approx 1,3 gb per un film standard di 100 minuti) ovviamente senza peggioramento visibile di qualità.

    A mio avviso devi assumere come "vincolo" l'occupazione di spazio finale che sei disposto ad assegnare, perché il peggioramento della conversione è comunque AGGIUNTO al peggioramento già subito in precedenza dal filmato; io mi atterrei ai "numeri magici" 700 Mb x 100 min = risultato mediocre; 1,4 Gb x 100 min = risultato accettabile.

    Se sei in un ambito di legalità (che prescinde dalle modalità con cui ti sei procurato la copia ma presuppone un legittimo titolo di possesso) la cosa migliore è procurarsi una copia in p2p in definizione SD (dvb-t o dvb-s rip).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    4
    x fortyseveninches: ma quel file che hai convertito ed è diventato 65 mb, con quale bitrate l'hai creato perchè ad esempio ho fatto delle prove con Super convertendo a 1008, 864, 720 e rispetto al file flv che come bitrate ha quasi 400 la qualità resta immutata ma i file sono di una dimensione 3 volte superiore. Allora mi chiedo se posso scendere il bitrate da 1008 a 720 senza che la qualità perda, guadagnando però in dimensione, esiste un programma che mi indichi a quale bitrate posso scendere purchè la qualità video rimanga la stessa e le dimensioni siano le minime possibili?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Ahimé nei termini in cui tu hai impostato il problema credo di non poterti essere molto utile xché il bitrate della mia prova è circa 1200 (almeno così leggo dalle statistiche di AVC media player) per una risoluzione "LD" (512x384) e, comunque, la occupazione finale è di 5 volte maggiore dell'input! (conversione con avidemix, quantizzatore = 3).

    Ho fatto una prova con bitrate = 400 ed il risultato è visibilmente peggiore della mia prima conversione già visualizzandolo 1:1 sul pc (insomma a dimensioni "francobollo") figuriamoci sul TV!

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    4

    scusami per il ritardo, ma il file su cui hai fatto la prova a 400 che bitrate aveva? Il mio problema è che avendo questa serie in flv con codec H263 non posso vederli sul hard disk multimediale, purtroppo ho visto in giro e non esiste modo per aggiornare il firmware per far vedere a sti maledetti cosi il file flv; nel frattempo però sta diminuendo lo spazio e quindi volevo creare file più piccoli possibile pur mantenendo la qualità originale


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •