|
|
Risultati da 31 a 45 di 67
Discussione: I migliori incipit cinematografici
-
14-02-2006, 00:11 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
sbagliato, lo avevo già detto: Rope (Nodo alla Gola, Hitchcock 1948) film girato in un unico piano sequenza con tre soli (se non ricordo male) stacchi tecnici (le bobine erano lunghe solamente un tot e hanno dovuto giuntarle) e nessun stacco di montaggio (nel vero senso della parola!)
ciao
igor
ps: quasi 60 anni prima di questo famigerato film russo digitaleImpianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer
-
14-02-2006, 00:16 #32...grande, grande film...
Originariamente scritto da igor
Come "incipit", voterei anch'io però per lo sbarco del Soldato Ryan.
-
14-02-2006, 00:45 #33
mi sembra che il film di alfred non sia stato girato in un unico piano sequenza, il montaggio da quell'idea per gli stacchi di inizio e fine di ogni ripresa...mi sembra che avesse un problema di durata delle bobine
, per il resto sicuramente l'idea l'ha avuta prima lui
-
14-02-2006, 02:29 #34
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 16
Ricordo perfettamente "Costantin", l'inizio è devastante!!! Nei sobborghi di una città un giovane sudamericano trova casualmente dentro una buca, la punta della lancia che era stata usata per uccidere Cristo, questo oggetto aveva in se poteri straordinari, tantè che l'uomo nel toccarla fu come posseduto dalla stessa, esso si dirige altrove non rendendosi conto che una macchina a forte velocità gli stava andando a cozzare contro, l'impatto è sconvolgente! Ricordo che ero all'Arcadia di Melzo nella sala Energia, e sono saltato dalla poltrona tanto il sub è esposo! che bello.
In quel momento ho Pensato che forse stavo per assistere al più assurdo dei film, invece poi si è perso... che peccato; però, secondo me, quella scena vale 1000 film, Ciao Silvestro.
-
14-02-2006, 08:13 #35
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Gola della Luna Crescente
- Messaggi
- 358
Nodo alla gola è frutto della mente di un genio. Partiamo da questo presupposto.
Originariamente scritto da gnakkiti
A parte gli "scherzi". L'idea era quella di girare in un unico pianosequenza, ma i mezzi tecnici dell'epoca non lo consentivano. Così Hitchcock utilizzo diverse pellicole, che potevano avere una durata massima di circa 10 minuti a causa dei limiti del caricatore della cinepresa, giuntandole in fase di montaggio attraverso diversi stragemmi: attori che passano davanti alla macchina da presa oscurandone completamente - per un attimo - il quadro, riprese statiche della scenografia senza gli attori, ecc...
Alla fine i pezzi giuntati erano una decina.
Per quanto riguarda L'arca russa... L'avvento del digitale ha sicuramente abbattuto il limite tecnico incontrato dal maestro del thriller. Il film (se non ricordo male dura circa 90 minuti) è costituito da un unico pianosequenza. La macchina da presa era collegata a degli hard disk portatili che seguivano, come una flebo, l'operatore attraverso il set. La troupe ha avuto non pochi problemi per l'illuminazione e la registrazione audio del film, con i tecnici che si sono dovuti mimetizzare tra le comparse (con i vestiti d'epoca utilizzati dal resto del cast) per essere sempre al posto giusto ma senza essere visibili.
Personalmente continuo però a preferiro Nodo alla gola. Ne L'arca russa la macchina da presa è sempre in giro, c'è una regia molto dinamica, che in diverse occasioni mi ha fatto venire il mal di mare...
La regia del grande Hitchcock era un'altra cosa....
Saluti
Levati la pistola e mettiti le mutande!
-
15-02-2006, 11:13 #36
....aggiungerei, ancora:
- Il Gladiatore; scene dal campo di battaglia in Germania
- Il maggiolone giallo di Shining che va verso l'Overlock Hotel
- 2001 Odissea nello Spazio
- Il monologo iniziale sulle cose che piace/non piace fare ne Il favoloso mondo di Amelie
- Primissimo piano di Liam Neeson che si rade in 'Gangs of New York'
il limite di 5 mi fa fermare qui, ma...(e Pulp Fiction?, dove lo mettiamo?)
ByeDonnie - Chettelodicoaffare ?!?
HT - TV: LCD Sony KDL-37EX504; BDP: Sony BDP-S570; Ampli: Denon 1705 Front: B&W 601-S3; Central: B&W CC6-S2; Back: B&W 600-S3; Sw: B&W AS1; Cable: Hi-Diamond, G&BL, Hama
Hi-Fi - Ampli: Copland CSA 28; CD: AA Rossini; Font: B&W 805-S; Cable: Van den Hul: CS-122 hybrid; The Second
-
15-02-2006, 11:35 #37
YEEEAAH!
LORDS OF DOGTOWN!
W GLI SKATERS!!!
BELLAAAA!
AMPLI HT: Denon AVR-3803 FRONTALI: Chario Reference 100 CENTRALE: Ciare V02 autocostruito SURROUND: Work in progress SUB: Tannoy Mercury mX-Sub HTPC: On cinema
-
16-02-2006, 03:18 #38
[QUOTE=
La regia del grande Hitchcock era un'altra cosa....
Saluti
[/QUOTE]
Senza ombra di dubbio...la mia annotazione era solo dal lato tecnico e non artistico...
-
16-02-2006, 20:55 #39
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Gola della Luna Crescente
- Messaggi
- 358
si, si, non volevo dire niente.
Originariamente scritto da gnakkiti
salutiLevati la pistola e mettiti le mutande!
-
16-02-2006, 21:22 #40
A proposito di piano sequenza, segnalo i primi minuti di Strange Days della mitttttica Kathryn Bigelow.
Ottimo anche l'incipit di Brainstorm con Chrystopher Walken
Emidio
-
19-02-2006, 01:04 #41
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Gola della Luna Crescente
- Messaggi
- 358
Orgoglio e pregiudizio
Sono appena tornato dal cinema e devo dire che ha un incipit (e una regia) niente male. Tutto molto poetico.Levati la pistola e mettiti le mutande!
-
21-02-2006, 13:38 #42Beh....che dire allora dell'inizio dell'era glaciale?
Originariamente scritto da wolf041
Se non e' esilarante quello .........(se ci penso rido ancora...
)
e poi...non ti stacchi piu' fino alla fine del film !!
-
22-02-2006, 10:50 #43
Io aggiungo l'inizio di Desperado !
CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
Sala provvisoria
-
22-02-2006, 10:55 #44Hai ragione, grandioso anche quello
Originariamente scritto da Fornaciari
Ciao
Alberto
-
23-02-2006, 01:06 #45
grandissima l'era glaciale
speriamo che il 2 sia allo stesso livello, e visto il trailer incipit penso proprio di sì



