Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    105

    ECP 4100 - migliore risoluzione?


    Sto facendo delle prove con il mio 4100 e il PC casalingo dotato di scheda Ati Radeon 32 SDR per capire se vale la pena di valutare l'acquisto di un vero "HTPC".
    Vi chiedo, a chi ha gia' sperimentato la cosa, quale sia la risoluzione migliore in 16:9, magari i settaggi precisi da regolare su Powerstrip (ricordo che Romano parlava di 1152x864@75 Hz).
    Grazie, Ippolito

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Ribadisco,

    nuovamente, riconfermo la felicitazione per il tritubo da te acquistato (da quanto mi hai scritto anche in perfette condizioni).

    Se il pj è veramente in perfette condizioni come mi hai scritto, non esitare per il 1152x864@60Hz. Basta che la taratura sia veramente perfetta, e NON TI SPINGI schiacciando la geometria con L'ANAMORFICO!!! (altrimenti occorre abbassare la risoluzione).

    Tieni conto che io li considero i migliori 7 pollci mai prodotti , però non si può esagerare, neanche con loro!

    Sto approntando un lunghissimo articolone sulla risoluzione reale dei proiettori, spiegando con modello matematico (ricavato da me), la risoluzione teorica e pratica, il principio della funzione di trasferimento di modulazione, la diffusione di luce, le aberrazioni assiali ed extrassiali delle lenti, la determinazione del rise-time degli amplificatori, ecc, ecc.

    alla fine di questo includerò anche un cenno generale riguardante l'opportunità di utilizzare diverse risoluzioni su tubi catodici di diversi proiettori, relazionati all'energia di collisione (proporzionale alla tensione anodica del tubo) degli elettroni sulla superficie del fosforo e la loro accelerazione sul punto di impatto (== coesione del fascio di elettroni e diffusione di luce nell'intorno del punto colpito).

    Questo potrebbe essere propedeutico per l'approfondimento ulteriore e soprattutto per sperimentare diverse combinazioni...


    per ora ciao, salutoni vivissimi e ancora complimentoni!
    Romano

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Palermo
    Messaggi
    218

    Eeeeehhhhhhhh??!!

    alla fine di questo includerò anche un cenno generale riguardante l'opportunità di utilizzare diverse risoluzioni su tubi catodici di diversi proiettori, relazionati all'energia di collisione (proporzionale alla tensione anodica del tubo) degli elettroni sulla superficie del fosforo e la loro accelerazione sul punto di impatto (== coesione del fascio di elettroni e diffusione di luce nell'intorno del punto colpito).




    No comment!

    Sisco
    Sorgente: PANASONIC DP-UB820EB Proiettore: EPSON EH-TW7100 Schermo: HOMCOM 100" FISSO CON CORNICE Amplificazione: MARANTZ SR5400/MARANTZ PM7000N/FOSI AUDIO V3 MONO Diffusori: MORDAUNT SHORT DECLARATION (Front MS906 - Center MS905C - Rear MS902 - Sub MS907W) Cavi: CAMBRIDGE AUDIO, GeBL e D.I.Y. TNT.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    497
    Originariamente inviato da Romano Consul
    Ribadisco,

    alla fine di questo includerò anche un cenno generale riguardante l'opportunità di utilizzare diverse risoluzioni su tubi catodici di diversi proiettori, relazionati all'energia di collisione (proporzionale alla tensione anodica del tubo) degli elettroni sulla superficie del fosforo e la loro accelerazione sul punto di impatto (== coesione del fascio di elettroni e diffusione di luce nell'intorno del punto colpito).

    Romano

    Chiaro!!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Tempo fa c'era stato un lungo therad (non ricordo quale) dove si discuteva lungo su questo fattome Romano difendeva a spada tratta il suo 4:3 da HTPC, forse se cerchi qualcosa tipo "è meglio il 4:3" trovi il thread!

    Comunque anche io ho un ECP4100 e lo piloto con una Cinematrix PSM1, per forze di cosa sfruttando la taratura anamorfica, quindi come dice Romano schiacciando verticalemnte l'immagine.

    Le prove che ho fatto sono a 720P, 768P, 864P.

    In effetti crescendo la risoluzione si perde in dettaglio e microcontrasto, l'immagine diventa più soft, ma, a mio parere, è questione di gusti, personalmente, in questo periodo i film me li guardo a 864P, ma sul PJ ho altri 2 banchi con le altre tarature e delle volte utilizzo quelle.
    Solo per farti un'idea che non è una questione assoluta, io ti consiglio di far le tue prove e decidere da solo, per quanto in questo forum ci possano essere persone brave e preparate non è detto che abbiano i tuoi stessi gusti.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    105

    Grazie a tutti!

    Ringrazio tutti per le risposte (e i consigli passati!). Ieri ho fatto varie prove e sono rimasto veramente colpito dalla qualita' delle immagini prodotte dall'ECP. Sebbene lavori con i computer da anni, ho incominciato da una settimana a sfruttarli per il video, cosi' tanto per provare. E invece l'accoppiata tritubo-PC mi ha folgorato e mi sto gia' preparando la lista della spesa per un vero HTPC (adesso costringo mia moglie a vedersi interminabili sezioni di DVD a scatti e senza audio!!!). D'altra parte o le soddisfazioni si condividono o non servono a niente.

    1152x864 a 75Hz Ieri ho provato questa risoluzione. Non so nemmeno dirvi se era in anamorfico o no... Vedevo il Desktop di windows un po' sfuocato ma per essere l'inizio... sono contentissimo!

    La prossima settimana provero' anche l'Iscan pro e un Rock e vedremo se la praticita' dell'uso degli scaler vincera' sullo smanettamento di un HTPC (ma e' anche una questione di prezzo...). A giorni l'ardua sentenza.

    Avrei mille cose da chiedervi sulla configurazione della mia Radeon ma preferisco smanettare ancora un po' da solo per non assillarvi.

    Ciao, Ippolito

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Originariamente inviato da Michele Spinolo
    Tempo fa c'era stato un lungo therad (non ricordo quale) dove si discuteva lungo su questo fattome Romano difendeva a spada tratta il suo 4:3 da HTPC, forse se cerchi qualcosa tipo "è meglio il 4:3" trovi il thread!
    Eccoli:

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=133

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=57

    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535

    si,

    effettivamente ho difeso a "spada tratta" un argomento ch mi sta particolarmente a cuore, specie un anno e mezzo fa, su AVSForum.com, in un thread nel quale ho discusso con due progettisti di proiettori, per un periodo interminabile e un numero imprecisato di botta-risposta. Però occorre dire che mi riferivo a: esclusivo utilizzo di HTPC (per il meccanismo di interpolazione di linee data un flusso sorgente in input, a parità di geometria, o di numero di linee da interpolare), necessità di ottenere il massimo risultato sia con i formati anamorfici che con il 4/3, senza alcun sacrificio (per me è mprescindibile, io talvolta addirittura rpeferisco le immagini in 4/3 a quelle in 16/9, ma è mia personale preferenza), necessità di rendere invariante la densità di linee nella risoluzione verticale FISICA! quindi, le dimensioni delle linee verticali proprio sulla superficie dello schermo, soggette ad innalzamento del livello del nero tra di queste (o, per essere più precisi, deterioramento del trasferimento di modulazione - MTF - ovviamente relazionato non solo alla densità di linee in verticale ma anche alla banda passante totale del proiettore. Emidio ne sa un bel pò, a proposito).

    Purtroppo è proprio impossibile cercare di ottenere un "sincretico" semplificato di questi concetti. C'entrano di mezzo un bel pò di concetti di fisica ottica e fisica generale... comunque ribadisco: se non si schiaccia la geometria in anamorfico, con quel proiettore io andrei su 1152x864@60Hz, se invece c'è necessità di schiacciare la geometria (utilizzo di un normale scaler), allora la risoluzione peronalmente la ricalcolerei prendendo in considerazione il "rapporto" di riduzione della gemoetria in verticale rispetto ad esempio al 16/9 (visto che il 99% delle persone che preferiscono rinunciare al 4/3 come telo si orientano sul 16/9...)

    Però (però, però!!!) attenzione: il set-up deve essere assolutamente perfetto. Nientedimeno. E i tubi devono essere in condizioni perfette, altrimenti il fuoco può risentirne, e il discorso livello dei neri tra linee e punti andare farsi friggere...



    ciao
    Romano


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •