Marquee8500 e alta definizione

Discussione: Marquee8500 e alta definizione

Tag: Nessuno
  1. kirakira ha detto:

    Marquee8500 e alta definizione

    ciao a tutti
    finalmente sono riuscito ad acquistare un nuovo pc,sk video radeon 9500gt,da abbinare al lettore hd-dvd dell'xbox,il pj e' un marquee 8500 in buone condizioni
    vorrei sapere qual'e'la risoluzione piu' usata dai possessori del mio stesso proiettore con catena simile alla mia,un 'idea me la sono fatta,ma aspetto speranzoso qualche suggerimento!
    Grazie
    Riccardo
     
  2. L'avatar di effecci

    effecci ha detto:

    un parere

    non ho nessuno dei componenti della tua catena video, ma ti dico la mia....
    se hai uno schermo 16/9 e non sei bravo a tarare alla perfezione credo che troverai giovamento da 1024x576 per i dvd e 1280x720 per materiale più nobile....
    io non andrei oltre...
     
  3. iaiopasq ha detto:
    concordo con effecci
     
  4. L'avatar di giapao

    giapao ha detto:
    i 1080 mi sembrano troppi anche per un 9 pollici...
    i pregi di un crt sono altri, non certo la risoluzione, assolutamente d'accordo con gli altri.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com
     
  5. kirakira ha detto:
    grazie,i vostri pareri mi rassicurano non poco
    restero' a 720p,in effetti anche a me dopo un po' di prove sembra meglio
    Ciao
    Riccardo
     
  6. L'avatar di giapao

    giapao ha detto:
    Citazione Originariamente scritto da kirakira
    grazie,i vostri pareri mi rassicurano non poco
    restero' a 720p,in effetti anche a me dopo un po' di prove sembra meglio
    Ciao
    Riccardo

    l'8500 di banda passante ne ha da vendere, ma sfruttarla un po' meno non puo' che migliorarne la resa generale.
    il 720p lo lascerei per l'HD, per i DVD userei un 576p, prova...
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com
     
  7. Sabatino Pizzano ha detto:
    per i DVD userei un 576p, prova...
    qui dipende un po dalla grandezza dello schermo e dalla distanza di visione. A 576p con una messa a fuoco fatta a dovere, le linee di scansione tendono un po farsi notare. La cosa si riduce di un bel po, a parità di schermo, con una risoluzione 720p (con scaling).
     
  8. L'avatar di effecci

    effecci ha detto:
    Anche io con il mio ECP sono passato con grande soddisfazione da 576P a 720P per i dvd, con schermo da 210cm e 3.5mt di distanza di visione. Questo è avvenuto gradualmente man mano che imparavo a tarare meglio il tritubo, il segreto è tutto li, elettronica perfetta e taratura impeccabile ti permettono di "godere" delle alte risoluzioni.
     
  9. L'avatar di KwisatzHaderach

    KwisatzHaderach ha detto:
    Citazione Originariamente scritto da pintazza
    qui dipende un po dalla grandezza dello schermo e dalla distanza di visione. A 576p con una messa a fuoco fatta a dovere, le linee di scansione tendono un po farsi notare. La cosa si riduce di un bel po, a parità di schermo, con una risoluzione 720p (con scaling).
    Io vado controcorrente, piuttosto di portare a 720p con i dvd, che imho ritengo inutile, prova un 576p@75Hz, in questo modo le linee di scansione le vedi solo da 20 cm su uno schermo con base da 2,5mt. Inoltre il flickering che a 50Hz può dare qualche fastidio su immagini molto luminose, io lo noto molto, a 75Hz sparisce completamente e regala un'immagine molto compatta e qualitativamente migliore, tanto che oramai uso solo questo segnale con il mio BD801s
    Martino
     
  10. Sabatino Pizzano ha detto:
    io ti posso dire che con una base da 250 cm, 720@50 e circa 4 metri come distanza di visione (qualcosa meno a dire il vero), le linee di scansione tendo un po a vederle. stasera provo con 720@75hz e vediamo cosa succede. L'ultima volta la resa non mi era piaciuta a 75hz, ma erano ben altre condizioni.
     
  11. L'avatar di jenoux

    jenoux ha detto:
    io vado di 1080i per tutto, 50 o 60hz in base
    al materiale.
    Immagini fluide e compatte.
    Il desktop di windows però ha un fastidioso sfarfallio
    ma viene visualizzato per soli 5 secondi
    JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
     
  12. L'avatar di KwisatzHaderach

    KwisatzHaderach ha detto:
    Citazione Originariamente scritto da pintazza
    stasera provo con 720@75hz e vediamo cosa succede.
    Fatti un piacere, prova anche 576p@75Hz, io l'ho trovato delizioso, e il punto di visione è di 3,3 mt dallo schermo
    In più l'elettronica del vpr non viene stressata.
    Martino
     
  13. Sabatino Pizzano ha detto:
    ok, sarà fatto
     
  14. L'avatar di effecci

    effecci ha detto:
    io sono fuori gioco, da quando piloto tutto con la x360 devo per forza andare a 1280x720, unica risoluzione 16/9 permessa (oltre a 1920x1080)....

    quando avevo l'HTPC anche io usavo 1024x576@75hz.... ma non tornerei indietro, troppi sbattimenti.
     
  15. Sabatino Pizzano ha detto:
    Fatti un piacere, prova anche 576p@75Hz,
    provato di tutto, e già che c'ero ho dato pure un ulteriore "bottarella" al basculaggio (il termine originale è per me impronunciabile inscrivibiòle ).

    Allora, confermo che il risultato migliore viene offerto dalla risoluzione 576@75p, sopratutto in termini di pulizia e precisione dell'immagine, dovuto alla totale assenza di scaling. Oddio, le differenze con il 720@50p non sono psrò nettamente evidenti (bisogna farci caso), a dimostrazione del fatto che lo scaling effettuato dal pc è di buon livello. In termini di linee di scansione, invece, i risultati migliori li ho ottenuti con il segnale 720@75hz (ma credo fosse scontato), mentre 720@50 e 576@75 nel mio caso specifico restituiscono una percettibilità delle suddette linee grossomodo simile (ricordo che sto parlano di uno schermo 4:3 di 250cm di base e distanza di visione di 370 cm).