Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 57 di 57
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Sicuramente Marco hai ragione, non si discute.
    L'808 l'ho visto andare a 1024x768 e va benissimo, ci mancherebbe.
    In definitiva il mondo è bello perchè vario, c'è chi preferisce 75Hz, chi 50Hz ecc.

    Personalmente preferisco avere l'immagine senza quel (per me) fastidioso ma appena percettibile velo, anche a discapito della risoluzione.
    In parole povere preferisco godermi interamente la dinamica tipica del tritubo rinunciando all'upscaling.

    Già il solo fatto di aver eliminato l'halo-effect mediante sostituzione dei gruppi lenti mi ha fatto avvicinare un pochino a quella che io intendo per immagine perfetta.

    Purtroppo il mio setup ora è un po' malandato e forse è uno dei motivi che mi spingono a scendere di risoluzione.

    Proiettore non proprio in forma, tubi con bruschette, cavi non proprio al top e stanza con pareti bianche incidono sicuramente.

    Del resto ora l'808, in attesa di una sorgente degna, è pilotato da un lettore NAD in RGBS interlacciato.
    Contrasto, dinamica, naturalezza e tridimensionalità sono ai massimi livelli (almeno ai miei occhi), ovviamente i problemi sono altri, come è lecito aspettarsi da un segnale interlacciato.

    Sta di fatto che ho ormai abituato il mio occhio a vedere in questo modo e il vedere quel famigerato velo sull'immagine mi fa sentire inutile la presenza di un bestione di 80Kg nel salotto.

    Sarò viziato, ma un Mivar da 2,50Mt di base si vede trooooppo bene!

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226
    Ringraziando Sergicchio per la risposta e per l'azzeccata citazione Tolkieniana, vorrei prima di tornare nell'Echoriath settentrionale “da vivo questa volta” aggiungere:

    Dopo aver fatto diverse prove nell'arco di questi ultimi 9 mesi sono giunto alla conclusione che la migliore visione con il materiale Pal del dvd la ottengo proprio in duplicazione da un lettore dvd progressivo usando solo un convertitore componet /RGBHV. Ho provato diversi lettori fino a quando ho trovato il sony 930 che mi permette di avere un’immagine con i colori che mi piacciono e un più di sharpness (grazie al suo Enhancer interno) rispetto ad un dvd standard. Il risultato mi ha sempre soddisfatto tanto da preferire tale catena….rispetto a vari Htpc, anche con holo 1 e holo 2 con mike parker 1.3 e processori come il Lumagen Vision, materiale che ho posseduto e testato.

    Viste le esperienze fatte concordo che il suo setup migliore per il mio crt sia la duplicazione. Ritengo che il limite di banda del Barco in mio possesso possa essere determinante per la resa di tutte quelle attività di re-scaling del segnale tramite htpc/scaler e che ci sono altri proiettori/versioni che invece non perdono in qualità di visione anche triplicando. Sono altrettanto sicuro che con un segnale PAL nativo a più alta risoluzione il BG808 75Mhz di banda abbia ancora molto da dare. Come sarà con Hd-dvd e Blue-Ray….hdcp permettendo.

    Tornando a me . Il mio 576p era molto soddisfacente almeno rispetto a quello che avevo fino a quel momento (anche altri crt 808, 8500 anche riscalati etc), però adesso con source 4 RGsB ho finalmente un nero da pellicola molto profondo che mi soddisfa veramente e a parità di convergenza (non è stata rifatta) la definizione è aumentata notevolmente. Per spiegare a Sergicchio e immaginando il suo 576i e ricordandone il mio agli inizi….posso senza peccare di presunzione di avere la stessa dinamica e 3d, ma in progressivo.

    Confermo che attualmente con la porta 5 (RGBS o RGBHV che sia) il brightness è fissato a 20 e contrasto 46 per avere il giusto setup. Con la porta 4 invece deve essere impostato a 56 e 40/42.

    La cosa strana è che prima non avevo mai visto la scritta RGsB e se premevo 4 passavo a RGBS con le stesse impostazioni 20/46 della 5 che mi segnava RGBHV e come ho detto potevo staccare il cavo V. (come dovrebbe essere con un segnale RGBS). Adesso ho l’RGBS al posto dell’RGBHV e l’RGsB al posto dell’ RGBS e tutti e due sia 5 che 4 hanno un nero migliore di prima. Paragonabile per darvi un’idea all’effetto di maggiore contrasto e nero profondo di alcuni schermi TFT dei portatili Sony Vaio o Toshiba rispetto a quelli tradizionali.

    Confermo che non ho toccato niente, vedere i miei precedenti messaggi.

    Ho controllato all’interno..nessun led rosso all’interno del proiettore…resta la domanda…. perché?

    Ps quali sono le lenti in cristallo ? Sono le HD8 Rev A.?

  3. #48
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    m.tonetti ha scritto:
    Alcune puntualizzazioni:

    [CUT]

    - non credo affatto che 2,5 metri sia il "limite ragionevole della macchina". Fino a 3,0 metri un 808 tira fuori il massimo. Diciamo che con 2,0 metri di base puoi usare risoluzioni anche del tipo 1024*576/75Hz o similari 4/3. Oltre non ci siamo proprio !

    [CUT]


    Ciao
    MASSIMO

    Che dire 3 metri di base, la vedo proprio dura proprio perchè in primis la luminosità reale della macchina è quella che è...
    Poi bisogna spingersi parecchio in la con la risoluzione e quindi significa far "lavorare" la macchina molto più vicino al suo limite...
    Se come dice Sergio la macchina da il meglio di se in duplicazione, almeno con il materiale PAL, i miei conti tornano e come! Il massimo di se l'808 dovrebbe tirarlo fuori a meno di 2 metri di base e quindi non fino a 3.
    E' notorio che tra i Forumiani esiste un possessore di 8", con ben altra banda passante, che si vede da DIO proprio perchè oltre ad essere tarato in maniera maniacale, proietta su meno di 2 metri di base.

    Certo un'immagine di 3 metri, presenterebbe tutt'altro coinvolgimento, ma sul piano puro della qualità, e mi pare che di questo che andiamo discutendo, non ci può essere confronto.

    Poi, sono prontissimo per essere smentito. Anzi, MAGARI!

    Ciao

    Rino

  4. #49
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    rinorho ha scritto:
    Che dire 3 metri di base, la vedo proprio dura proprio perchè in primis la luminosità reale della macchina è quella che è...
    Poi bisogna spingersi parecchio in la con la risoluzione e quindi significa far "lavorare" la macchina molto più vicino al suo limite...
    Se come dice Sergio la macchina da il meglio di se in duplicazione, almeno con il materiale PAL, i miei conti tornano e come! Il massimo di se l'808 dovrebbe tirarlo fuori a meno di 2 metri di base e quindi non fino a 3.
    E' notorio che tra i Forumiani esiste un possessore di 8", con ben altra banda passante, che si vede da DIO proprio perchè oltre ad essere tarato in maniera maniacale, proietta su meno di 2 metri di base.

    Certo un'immagine di 3 metri, presenterebbe tutt'altro coinvolgimento, ma sul piano puro della qualità, e mi pare che di questo che andiamo discutendo, non ci può essere confronto.

    Poi, sono prontissimo per essere smentito. Anzi, MAGARI!

    Ciao

    Rino
    Probabilmente sono abituato male io !

    Se non hai problemi prova a passare a 2,50 mt, che e' gia' un'ottima dimensione per apprezzare un buon CRT 8". Poi discutiamo di fronte a qualcosa di concreto.

    Comunque, io proietto su 2,5 metri con 1280*720/50Hz (proiettore nuovo, taratura ottimale) e ti garantisco che c'e' ancora molto margine.

    Lo stesso Sergio, quando aveva l'HTPC in funzione e prima di essere assalito da sindrome di MIVAR, proiettava a 2,75 !

    C'e' qualcuno che proietta tranquillamente a 2,85 con ottimi risultati, pur avendo a disposizone una macchina con l'elettronica ormai stanca !

    Ciao
    MASSIMO

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    m.tonetti ha scritto:
    Probabilmente sono abituato male io !

    Se non hai problemi prova a passare a 2,50 mt, che e' gia' un'ottima dimensione per apprezzare un buon CRT 8". Poi discutiamo di fronte a qualcosa di concreto.

    Comunque, io proietto su 2,5 metri con 1280*720/50Hz (proiettore nuovo, taratura ottimale) e ti garantisco che c'e' ancora molto margine.

    Lo stesso Sergio, quando aveva l'HTPC in funzione e prima di essere assalito da sindrome di MIVAR, proiettava a 2,75 !

    C'e' qualcuno che proietta tranquillamente a 2,85 con ottimi risultati, pur avendo a disposizone una macchina con l'elettronica ormai stanca !

    Ciao
    MASSIMO
    Te l'ho detto, passerai al digitale prima di quanto pensi

    Saluti
    Marco

  6. #51
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    m.tonetti ha scritto:
    Probabilmente sono abituato male io !

    Se non hai problemi prova a passare a 2,50 mt, che e' gia' un'ottima dimensione per apprezzare un buon CRT 8". Poi discutiamo di fronte a qualcosa di concreto.

    Comunque, io proietto su 2,5 metri con 1280*720/50Hz (proiettore nuovo, taratura ottimale) e ti garantisco che c'e' ancora molto margine.

    Lo stesso Sergio, quando aveva l'HTPC in funzione e prima di essere assalito da sindrome di MIVAR, proiettava a 2,75 !

    C'e' qualcuno che proietta tranquillamente a 2,85 con ottimi risultati, pur avendo a disposizone una macchina con l'elettronica ormai stanca !

    Ciao
    MASSIMO

    Purtroppo i 3.8 metri di distanza di visione sono per me tassativi e pertanto uno schermo di 2,50 metri da quella distanza, indipendentemente dalle prestrazioni del vpr, condurrebbe alla visione di immgine senza alcuna compattezza costringendo pure i mie occhi a trottolare sulla parete. Ma anche se potessi portare il mio punto di visione a 5 metri, non comprendo di fronte a cosa di "concreto" dovremmo discutere... Qui non si tratta di capire se se l'808 può proiettare su 3 metri o su 6, ma si tratta di comprenderne il come! 2,5 metri rappresentano il limite "consigliato" del Cine 8, che se mi consenti è tutt'altra macchina.

    Non capisco, inoltre, se il margine a cui fai riferimento è relativo alla possibilità di aumentare ancora le dimensioni, oppure se si riferisce alla possibilità di aumentare la qualità intrinseca delle immagini. Con molta probabilità, credo che ti riferisci alla possibilità di aumentare le dimensioni, poichè come hai affermato hai già una taratura ottimale. Vero?

    Si lo so che c'è gente che proietta anche a più di 3 metri, però ciò non significa che si tratta di una situazione ottimale.
    Poi sono tutt'occhi per essere smentito.

    Ciao

    Rino

    P.S. Infine, siccome vorrei realizzare un eventuale co-buy per l'acquisto di un radiospettrofotometro, mica potresti indicarmi il modello che hai utilizzato. Grazie

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    rinorho ha scritto:
    Purtroppo i 3.8 metri di distanza di visione sono per me tassativi e pertanto uno schermo di 2,50 metri da quella distanza, indipendentemente dalle prestrazioni del vpr, condurrebbe alla visione di immgine senza alcuna compattezza costringendo pure i mie occhi a trottolare sulla parete. Ma anche se potessi portare il mio punto di visione a 5 metri, non comprendo di fronte a cosa di "concreto" dovremmo discutere...
    Ad esempio sulla qualita' delle immagini restituite, non credi !
    Chiaramente e' implicito che la sorgente deve esssre al di sopra di ogni sospetto, cosi' come i cavi, l'installazione, la taratura, ...

    rinorho ha scritto:

    Qui non si tratta di capire se se l'808 può proiettare su 3 metri o su 6, ma si tratta di comprenderne il come! 2,5 metri rappresentano il limite "consigliato" del Cine 8, che se mi consenti è tutt'altra macchina.
    Ti dico francamente che tra tutti i Cine 8 che ho visionato finora, il mio 808 e' decisamente superiore !

    rinorho ha scritto:

    Non capisco, inoltre, se il margine a cui fai riferimento è relativo alla possibilità di aumentare ancora le dimensioni, oppure se si riferisce alla possibilità di aumentare la qualità intrinseca delle immagini. Con molta probabilità, credo che ti riferisci alla possibilità di aumentare le dimensioni, poichè come hai affermato hai già una taratura ottimale. Vero?
    Si certo.

    rinorho ha scritto:

    Si lo so che c'è gente che proietta anche a più di 3 metri, però ciò non significa che si tratta di una situazione ottimale.
    Poi sono tutt'occhi per essere smentito.
    Forse e' il caso che tu riveda le tue convinzioni in proposito.

    rinorho ha scritto:

    P.S. Infine, siccome vorrei realizzare un eventuale co-buy per l'acquisto di un radiospettrofotometro, mica potresti indicarmi il modello che hai utilizzato. Grazie
    Modello M@T1.0E43ADS. Ti sei perso che il mio secondo nome e' "Colorimetro"

    Potremmo organizzare un mini-raduno e fugare tutti questi dubbi/convinzioni. Che dici ?

    Ciao
    MASSIMO

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    m.tonetti ha scritto:



    Potremmo organizzare un mini-raduno e fugare tutti questi dubbi/convinzioni. Che dici ?

    Ciao
    MASSIMO


    Organizziamo casa mia? ma a patto che venga pure sergicchio

    Ciao
    Mimmo

  9. #54
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    m.tonetti ha scritto:


    Modello M@T1.0E43ADS. Ti sei perso che il mio secondo nome e' "Colorimetro"

    Potremmo organizzare un mini-raduno e fugare tutti questi dubbi/convinzioni. Che dici ?

    Ciao
    MASSIMO

    Massimo sei simpaticissimo e mi piace il tuo modo concreto e sicuro con cui ti poni di fronte ai quesiti che ti vengono posti; solo per questo un mini-raduno è d'obbligo.

    Mi spiace per il mio amico MDL, ma sarà costretto, questa voltà, allaTRASFERTA per via di quel pollice in più che lo rende soprattutto fuori concorso...

    Magari potrei avere la possibilità di rivedere le mie convinzioni... così troverei un motivo in più per cambiare casa.

    In ultimo, non ho trovato nulla sulla sigla del radiospettofotometro che mi hai indicato. Informazioni supplementari please...

    Ciao

    Rino

  10. #55
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    rinorho ha scritto:
    cut...In ultimo, non ho trovato nulla sulla sigla del radiospettofotometro che mi hai indicato. Informazioni supplementari please...cut
    Quello a cui si fa riferimento è un raro (direi unico) strumento di misura che guardacaso oggi compie proprio 43 anni!!!

    Scusa Massi, ma non ho saputo resistere...
    ...mi sto scompisciando dalle risate!!!

  11. #56
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Sergicchio ha scritto:
    Quello a cui si fa riferimento è un raro (direi unico) strumento di misura che guardacaso oggi compie proprio 43 anni!!!

    Scusa Massi, ma non ho saputo resistere...
    ...mi sto scompisciando dalle risate!!!

    Ciao Sergio, come va?
    Meno male, stavo impazzendo (smile) dietro quella sigla che pareva avere tutti i numeri di Massimo... a cui rinnovo gli Auguri di Buon Compleanno.

    Questo è un motivo in più per il nostro mini-raduno a cui sicuramente ti unirai, perchè come puoi insegnarmi una "taratura ottimale" non la si esegue con un semplice colorimetro, ma necessita di uno spettrofotometro, specialmente dopo che sia frusciata qualche buona bottiglia... (doppio smile)

    Ciao

    Rino

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    rinorho ha scritto:
    ...specialmente dopo che sia frusciata qualche buona bottiglia... (doppio smile)
    ...vedo che ci attestiamo sulla stessa lunghezza d'onda!
    Ovviamente non si assume buon vino a digiuno, quindi... :o


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •