Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    ECP, 864P e righe orizzontali


    Allora, seguendo i consigli di qualcuno ho fatto alcuni test più approfonditi a 864p ed in effetti (sebbene in config anamorfica mi sembra che le righe vadano un filino a sovrapporsi) nel complesso l'immagine complessiva è più godibile, anche perchè alzando la risoluzione ho potuto diminuire il contrasto ottenendo righe più sottili.

    Però mi sono accorto di una cosa: mettendosi "a la Manuti", ossia a 40cm dallo schermo, si notano, solamente nelle zone con colorazione uniforme tipo il cielo in A Bug's Life, delle rihe orizzontali in movimento dal basso verso l'alto.
    Da cosa possono derivare?

    1. Interferenze nei cavi: in tutto i cavi sono lunghi 4m: 3m da cinematrix alla Barco Universal VGA Interface e da qui 1m di RG59 sino al PJ. Sebbene il primo spezzone di 3m di cavo non sia "sopra ogni sospetto" per quel che riguarda le interferenze, la VGA interface dovrebbe fare il suo lavoro di pulizia (anche se, al contrario di come diceva Manuti nel suo articolo, non è che recuperi ogni segnale e lo renda standard: con la Cinematrix non ce la fa!) quindi non dovrebbero essere i cavi

    2. sono dovute a come il PJ crea l'immagine, ossia è un fenomeno congenito dei CRT

    3. Sono dovute a condensatori un p' vecchi di alimentazione ecc...(quelli di cui parlava Romano) che andrebbero sostituiti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    a 864p ed in effetti (sebbene in config anamorfica mi sembra che le righe vadano un filino a sovrapporsi)

    Mik, secondo me, 864p se compressi in anamorfico sono veramente troppi per qualsiasi sette pollici al mondo, anche se con tubi "corretti alla kriptonite". Ovviamente è una mia opinione, però a casa mia non lo accetterei mai.

    solamente nelle zone con colorazione uniforme tipo il cielo in A Bug's Life, delle rihe orizzontali in movimento dal basso verso l'alto.
    Da cosa possono derivare?


    dall'alimentatore di bassa tensione (LVPS). I condensatori elettrolitici sono soggetti ad usura nel tempo, se il pj è vecchiotto compaiono dei disturbi video in forma di righe orizzontali che "viaggiano" verticalmente, spesso cambiando direzione (alto/basso - basso/alto) e velocità.
    Occorre sostituirli tutti a tappeto, specie quelli delle uscite di tensione, magari alcuni con valori di capacità più elevata, e soprattutto con valore di temperatura di almeno 105°, solitamente il consiglio più immediato è la sostituzione dell'alimentatore, visto che il lavoro di sostituzione dei condensatori è "lunghetto".

    ciao
    Romano

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Anch'io sono d'accordo con Romano. Eppure c'è un modo per capire se abbiamo superato quel limite: Dopo aver impostato la risoluzione che desiderate, aprite il Paint di Windows (in start/accessori/paint) e disegnate linee orizzontali nere di un pixel intervallate da linee bianche di un pixel. Oppure potreste utilizzare la bitmap che è in allegato in fondo alla pagina

    In seguito, con il Paint aperto, potreste verificare il contrasto tra le linee... Il pattern è molto piccolo. Basta "selezionarlo" e muoverlo per tutto lo schermo alla bisogna come nell'esempio seguente



    N.B.
    Nell'allegato non ci sono soltanto linee bianche e nere ma anche linee rosse, verdi e blu. Questo perché si tratta di un "pezzo" di pattern che utilizzo anche per DLP ed LCD e mi serve per capire cosa stia combinando lo scaler

    Spero di esser stato utile

    Emidio

    P.S. L'allegato pesa circa 5 kappa
    Immagini allegate Immagini allegate

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mik, secondo me, 864p se compressi in anamorfico sono veramente troppi per qualsiasi sette pollici al mondo, anche se con tubi "corretti alla kriptonite". Ovviamente è una mia opinione, però a casa mia non lo accetterei mai.
    Rò, conosco la tua posizione, e seppur l'anguria (o cocomero come lo chiamo io!) sia il mio frutto preferito, devo dire che le impressioni che finora ho avuto sono migliori a 864p.
    Certo perdi un po' di definizione nei particolari più piccoli, di "nettezza" (è quello che tu chiami microcontrasto?), però il risultato complessivo, dalla mia distanza di visione, mi sembra più godibile.
    Ma lo saprò meglio dire quando avrò guardato qualche film, poi magari farò un banco a 768p e sarà meglio (la via di mezzo è sempre la migliore!).

    I condensatori elettrolitici sono soggetti ad usura nel tempo
    Ecco cacchio lo sapevo!
    Le righe comunque vanno sempre dal basso verso l'alto a velocità costante, comunque a distanza di visione sono assolutamente invisibili (ripeto solo a meno di 50cm dallo schermo si vedono).

    solitamente il consiglio più immediato è la sostituzione dell'alimentatore
    MAZZATA!
    Ma non costa una cifra?

    Eppure c'è un modo per capire se abbiamo superato quel limite
    Emidiaccio d'un Emidiaccio: e chi non ha un HTPC???? pensa a noi poverelli con la Cinematrix, come possiamo fare? Ergo non esiste un DVD test con questi pattern (VE, quello di AF, SW:EP1?)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Hai ragione...
    Non è detto che in un prossimo futuro la situazione cambi radicalmente. Magari sarà disponibile un disco test DEFINITIVO

    Nel frattempo cercherò qualche riferimento.

    Per il momento me ne viene in mente uno. E' contenuto in un DVD Video della columbia che utilizzo spesso per i test: è "8mm" e ad un certo punto... Beh: prima fammi dare un'occhiata così sarò più preciso.

    A presto

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Re: ECP, 864P e righe orizzontali

    Originariamente inviato da Michele Spinolo


    Però mi sono accorto di una cosa: mettendosi "a la Manuti", ossia a 40cm dallo schermo, si notano, solamente nelle zone con colorazione uniforme tipo il cielo in A Bug's Life, delle rihe orizzontali in movimento dal basso verso l'alto.
    Da cosa possono derivare?

    Ma quelle non sono proprio le righe di scansione?
    Le ho anche io, esattamente come le tue.
    Si vedono solo quando abbasso la res. o la freq. di scansione o espando in 4:3 una taratura ottimizzata per l'anamorfico.
    Indipercuilaquale ero convinto che fossero le linee di scansione (anche perchè se non sono loro, allora io le linee di scansione non le ho mai viste )

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Non è detto che in un prossimo futuro la situazione cambi radicalmente. Magari sarà disponibile un disco test DEFINITIVO
    Emidioooooo! Ti riferisci a qualcosa in particolare? (VE in Pal o magari qualcosa di cui non ci è dato sapere? )

    Nel frattempo cercherò qualche riferimento.
    Thank you

    Ma quelle non sono proprio le righe di scansione?
    No Viga,
    le linee di cui parlo sono molto più spesse e sono distinguibili, per esempio su uno sfondo azzurro, come linee azzurre più scuro in movimento.
    Per vedere le linee di scansione non devi far altro che riuscire a vedere le lineette nere fra una linea di scansione e l'altra (è + facile!)

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Mik,

    mi viene in mente una cosa. Se vanno sempre nella stessa direzione, potrebbe anche essere qualcos'altro di attaccato che disturba la linea d'alimentazione. Ad esempio, se per PURO CASO il tup pj ha montata all'interno una scheda ACON (quella dell'autoconvergenza, che il 4100 NON DEVE AVERE di default, visto che la può montare MA E' OPTIONAL) il guaio di quella scheda è che il IC NE555 (come oscillatore) con la coppia di transistor finali lavorano in ogni caso... in questo caso, 99 su 100 ri-entra un disturbo sulla linea d'alimentazione sotto forma di micropicchi non "tosati" sulla linea continua...

    prova a smontare il pannello posteriore e guarda se TUTTI gli slot sono riempiti... se te ne manca uno, allora tutto ok, la scheda dell'ACON non c'è e andiamo a ricercare il guaio sull'alimentatore, altrimenti, se non esistono slot liberi... SPEGNI il pj e sfila le schede centrali. Su una troverai scritto ELECTROHOME ACON, sfilala e poi riconnetti il pj. con tutta probabilità le linee non le vedrai più.

    ciao
    Romano

    ps. Viga, le linee di cui stiamo parlando non c'entrano nulla con le righe di scansone.

    pps. Emidio, il genio, l'esperienza e la preparazione si distinguono sempre in un purosangue...!!!!! bella l'idea. occorre però utilizzare il pattern al doppio della risoluzione nominale (es. 2x864)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Ad esempio, se per PURO CASO il tup pj ha montata all'interno una scheda ACON
    No Rò, niente Acon.
    Inoltre il PJ è collegato ad uno stabilizzatore di rete industriale che regge sino a 2500KVA e fornisce la 220 con + o - 1,5V e fino ad un numero esagerato di Ampere in uscita.
    Altre al PJ allo stabilizzatore è collegato i PIO717 con cinematrix e il pre Proton AS2631, e la Barco Universal VGA Interface i finali sono su un'altra linea.

    Mi sa quindi che il problema è nell'alimentatore, comunque non è una cosa importante, si vedono solo da 40-50cm...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    No Rò, niente Acon.

    ne sei certissimo? hai provato a smontare il pannello posteriore? hai comntrollato le schede?

    comunque, se non hai l'Acon, scommetterei sull'alimentatore

    ciao
    Romano

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Michele Spinolo

    Emidiaccio d'un Emidiaccio: e chi non ha un HTPC???? pensa a noi poverelli con la Cinematrix, come possiamo fare? Ergo non esiste un DVD test con questi pattern (VE, quello di AF, SW:EP1?)

    Ehm,
    il costruendo DVD Video Tester (piano piano arriveremo)
    prevede pattern sulla risoluzione simili e quello accennato,
    sia in 4/3 che in 16/9 ... abbiate pazienza


    x LucaV ... questi testi?


    Ciao,
    linomatz

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ne sei certissimo? hai provato a smontare il pannello posteriore? hai comntrollato le schede?
    100%, ho smontato e niente scheda.
    Sarà l'alimentatore....
    Ehm,il costruendo DVD Video Tester (piano piano arriveremo)
    prevede pattern sulla risoluzione simili e quello accennato,
    sia in 4/3 che in 16/9 ... abbiate pazienza
    mi ero dimenticato!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Mic, io avevo il tuo stesso problema con il 4100, Romano mi fece sostituire tutti i condensatori dell'alimentazione e il problema calò di molto: spari del tutto eliminando la scheda della Acon.
    Nel tuo caso credo che risolvi con la sezione alimentazione, ma tieni presente che credo sia normale ad alte risoluzioni/refresh vederle.
    Per carità, ho visto solo 3 ECP in vita mia, ma tutti a 30 cm fanno intravedere quelle linee.
    Anche il 4500 che ho ora a 1152x864@75Hz, se le vai a cercare a 30 cm sui fondi chiari qualcosa intravedi.

    Ciao
    Peter

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Grazie Peter e Romano,
    quindi il problema sarà proprio nell'alimentatore.
    Come risoluzione arrivo al massimo a 864P in PAL, quindi 43,2Khz, il 4100 arriva sino a 80Khz quindi non ci dovrebbero essere problemi.
    Domanda: ma quanto si spende a cambiare i suddetti condensatori? avete qualche consiglio per marche, modelli ecc..?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Poche lire per i condensatori, io però l'ho fatto fare da mani esperte.... cioè non le mie!

    Senti Romano, come illuminò me saprà illuminare te.

    Ciao
    P


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •