Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: la TV sul PC...

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    72

    la TV sul PC...


    Allora, comincio male premettendo che già so che questo thread sarà probabilmente spostato... ma tra tanti fori non ho saputo scegliere!


    Ho un bel monitor 19" e vorrei poterci vedere la televisione, magari in una finestra o come sfondo. Vorrei anche poter registrare in alta qualità, possibilmente con l'opzione "time shift". Non mi attirano molto le soluzioni tutto in uno, come la ATi Radeon DV, perché magari volendo aggiornare il sistema video sarei costretto a cambiare tutto... mi sapreste consigliare una buona scheda TV con sintonizzatore?

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Vai per una scheda qualsiasi, purchè basata su chipset 878.

    Questo chipset sta diventando praticamente uno standard comune, permettendo (con la sua estrema versatilità e facile programmazione) di costruire una moltitudine di applicazioni, delle più molteplici tipologie. Anche un esperto programmatore può sviluppare il proprio sistema di de-interlacciamento e/o trattamento dell'immagine, su questo chipset, ti assicuro che il set di comandi, pur molto completo, è di relativa semplice gestione generale.

    Io personalmente uso una Hauppage WInTV con tuner incorporato (mi è costata meno di 100 Euro) ed un solo ingresso S-Video, ma consiglierei l'acquisto di una senza il sintonizzatore, magari con due ingressi, uno Svideo e un composito.
    Il sinto interno non raggiunge la qualità di quello di un normale videoregistratore, e i soldi spesi in più per questo motivo a mio avviso non sono del tutto giustificati. Per questo motivo credo sia preferibile una scheda con magari un paio di ingresi invece di uno (questo invece solitamente serve parecchio!).
    Il costo dovrebbe aggirarsi nell'intorno dei 50 Euro o meno.

    Come software preferisco il DScaler (VG. 2.30), dalla maggior parte degli appassionati ed esperti reputato il migliore, come de-interlacciamento.
    Ovviamente DScaler funziona con tutte le schede dotate di chipset 878...

    ciao
    Romano

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Salve a tutti ed in bocca al lupo per questo nuovo Forum.

    Ho avuto a che fare con parecchie schede TV,
    dalle Genius alle Hauppauge, alle Matrox, ecc.
    sia per TV via terra che via sat, ma devo dire che,
    mediamente, sono rimasto sempre deluso in termini
    di qualita' oggettiva dell'imagine offerta.
    Per vedere i modelli basta andare nei relativi siti.

    Per quanto riguarda il 'video capture' il discorso e' solo
    apparentemente facile. Per fare una buona acquisizione
    bisogna conoscere abbastanza bene codec e compatibilita' varie.
    Per esempio, se vuoi catturare delle immagini per poi
    riversarle su un VideoCD, un (X)SVCD ecc. o al limite
    su DVD-R e' necessario che la tua scheda sia compatibile
    con i codec YUY2 lossless, mentre se devi riversare al volo
    su un nastro vanno bene anche le compatibili MJPEG come le Matrox.

    Il discorso cambia ancora se invece si vuole utilizzare
    una scheda per entrare, magari in S-Video,
    nel proprio HTPC per poter visualizzare la TV sul grande
    schermo, in casa.
    Di recente sono rimasto molto soddisfatto di una piccola
    shedina tedesca, piccola solo per modo dire perche' tra una cosa
    e l'altra mi e' costata 300 euro, la FALCON, due ingressi
    videocompositi ed uno S-Video, senza audio ne' sintonizzatore.
    (Ne esistono anche altre versioni con piu' ingressi)

    http://www.ids-imaging.de/html/ids/g..._FRAMESET.html

    Confermo la compatibilita' con DScaler (BT87x), anzi e' proprio
    con questo grande SW che la scheda si esprime al meglio,
    con una naturalezza e una precisione mai viste prime.
    Molto migliorato anche il comportamento sulle scritte
    scorrevoli orizzontali.

    La TV via Sat proiettata sul grande schermo e' per me molto
    importante, alla pari con i DVD.
    Adesso entro in S-Video nella Falcon dall'uscita del mio Proceed AVP,
    ma la settimana prossima comincero' a testare un
    collegamento via SCSI-2 tra il mitico DVB Nokia MM9500
    e la scheda Ultra SCSI Adaptec presente nel mio HTPC,
    ovvero trasferimento completamente in digitale.

    Vi faro' sapere.


    Ciao,

    linomatz

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Non ho proprio considerato l'acquisto di una scheda da 300Euro, per guardare la TV!

    Ovviamente è solo una MIA limitazione! purtroppo considero il "discorso video" solo per quanto riguarda la più elevata qualità offerta dai DVD (in molti casi), e solo per vederci film o documentari.

    Normalmente non "ricerco" il TV se non per quanto riguarda la visione rapida di notizie Televideo (e per questo mi basta il TV in camera da letto, oppure eventualmente il SW Televideo della Hauppage, ben curato e completo a mio avviso) o il telegiornale.

    Ammetto però che la maggioranza delle persone siano anche interessate alla visione delle partite di calcio e dei Gran Premi (questi ultimi li vedo anch'io!)

    In ogni caso però considero la qualità dei programmi su normale antenna TV non tale da richiedere moltissima attenzione riguardo la qualità (però solo per quanto riguarda la mia personale opinione... )

    Un discorso diverso riguarda invece l'ambito trasmissioni via SATELLITE/HDTV. In effetti riguardo questi sono piuttosto in "stand-by", attendendo una maggiore stabilità degli standard, e soprattutto il più che probabile sviluppo multiforme dei collegamenti digitali tra PC e decoder.
    A proposito di questo mi sto proprio ora interessando ad una scheda di bassissimo costo sviluppata in USA, per l'input DVI su PC...


    ciao
    Romano
    Ultima modifica di Romano Consul; 14-01-2002 alle 13:22

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624

    Ambasciator non porta pena......

    Per favore non sparatemi !!!!!!!!
    Qualcuno sa dove posso reperire un Decoder Nokia 9200 9500 9600
    AAAAAA
    RRRRRRR GG
    ggggggggggg
    Colpito !
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    72
    In effetti non ho grandi pretese, non tali da giustificare l'acquisto di una scheda da oltre 100€.

    Potrebbe essere interessante l'ipotesi di una scheda priva di sintonizzatore, ma il mio videoregistratore è un Philips con diversi annetti sulle spalle ed anche se tutto sommato si vede bene non sarei così sicuro che possa portare a risultati migliori.

    Forse oltre al chip dovrei prestare attenzione alla qualità del sintonizzatore... consigli?

    Io non ho la parabolica, ma per quello che costa potrei anche prenderla se fosse possibile collegarla direttamente alla scheda evitando l'acquisto del decoder, ovviamente per vedere le sole trasmissioni in chiaro (RAI, Mediaset, CNN...). Si può fare?

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    72
    Ho trovato questa, costa un po' di più ma forse vale la differenza. unico dubbio, di satelliti non me ne intendo, ci si possono vedere RAI e Mediaset?

    PINNACLE scheda PCTV Sat
    PCTV Sat è l’ultima nata della apprezzatissima famiglia di prodotti Mirovideo per la sintonizzazione TV su PC. PCTV Sat è un sintonizzatore satellitare che permette di ricevere sul PC sia la TV digitale sia la Radio (in qualità CD). PCTV Sat si connette ad una antenna satellitare e permette due modalità di visualizzazione: direttamente sul monitor del PC oppure, sfruttando una eventuale uscita TV della propria scheda video, direttamente sulla TV di casa. Con PCTV Sat si possono ricevere i canali digitali "in chiaro" trasmessi dai satelliti Astra ed Eutelsat. Grazie alla funzionalità di cattura video, è possibile registrare il proprio programma preferito su Hard Disk in formato MPEG-2. PCTV Sat comprende anche PCTV WebText, che consente di avere gratuitamente le informazioni Teletext sul PC.

    Descrizione Tecnica
    Scheda PCTV Sat in standard PCI. Video compression/PCI-controller-chip: Conexant CN878. Digital TV/radio/data tuner: Conexant HM1811. Demodulatore: Conexant HM1211. Aerial input : F-Connector Sat mid freq. Video inputs: S-Video (Hosiden socket). Composite video (RCA socket). Aerial output: F-Connector Sat mid freq. La confezione comprende la scheda PCTV Sat PCI e un telecomando a infrarossi. Requisiti minimi di sistema: PC con Pentium II 400, Celeron 400 o Athlon; 64 MB di RAM; 1 GB di spazio libero su hard disk. Scheda grafica compatibile con DirectX 7; scheda sonora compatibile con DirectX 7; CD ROM drive; uno slot PCI bus-mastering; Mouse. Sistema operativo: Windows 98, Me o Windows 2000. Antenna parabolica LNB/LNC (digital-ready).

    info tratte dal sito www.essedi.it

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Il "quello che puoi vederci" dipende fondamentalmente dal satellite su cui punti.... e da quanto paghi! Tieni presente che i canali in chiaro stanno lentamente scomparendo..... :-(
    Personalmente ti consiglio la Hauppauge winTV DVBS, se vuoi la Sat, è un po' cara ma ha la Cam opzionale, puoi inserirci le SmartCard di tutti i providers e con tutti i sistemi, e ti permette di registrare su HD direttamente in MPEG2. tra quelle che conosco è l'unica con tutte queste features.

    Ciao
    Peter


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •