Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 33 di 33 PrimaPrima ... 232930313233
Risultati da 481 a 491 di 491
  1. #481
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.761

    Concordo sul discorso che se si ha un processore esterno per chi ha il 5000 rende inutile il passaggio al 5100. Per quanto riguarda l'ottica motorizzata io sono un pò piu cattivo di te, a 7000 euro (ma anche a 5000) ci DEVE essere! Epson la monta su modelli da 2000 euro in su e non è giustificabile che su un proiettore sopra i 5000 euro non ci sia!
    Sul contrasto sono dubbioso se ci siano grandi differenze sui due modelli visto che non risultano nuove matrici e secondo me, l'ottica è la stessa del 5000, hanno solo aggiornato la parte elettronica.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 06-09-2025 alle 14:38
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #482
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    275
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Concordo sul discorso che se si ha un processore esterno per chi ha il 5000 rende inutile il passaggio al 5100. Per quanto riguarda l'ottica motorizzata io sono un pò piu cattivo di te, a 7000 euro (ma anche a 5000) ci DEVE essere! Epson la monta su modelli da 2000 euro in su e non è giustificabile che su un proiettore sopra i 5000 euro non ci sia!..........[CUT]
    sull'ottica motorizzata mi trovi perfettamente d'accordo...
    per il discorso contrasto, mi era giunta una voce sul peggioramento del nero e quindi in generale del contrasto sul xw5000, poi confermata da questa review https://home-cinema-tendance.com/tes...a-projector-7/ dove appunto affermano che solo col xw5100 si è tornati a un contrasto livelli vecchie serie (760/790), bah.... sono sempre più convinto che solo la prova di persona può svelare la vera differenza tra una macchina e l'altra

  3. #483
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    731
    https://www.avsforum.com/threads/son...-poll.3332397/

    Qui un sondaggio su xw5000 e uniformità immagine.
    Il fatto che sia stato creato un topic simile mi crea qualche dubbio , certo che ho visto 2 volte diverse xw5000 e mi ha sempre stupito come qualità generale nelle demo...poi un conto è un paio di ore e un conto è avervelo a casa.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  4. #484
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.761
    Beh problemi di uniformità difficilmente li vedi durante una demo, a meno che non siano eclatanti.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #485
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    731
    Si infatti,

    Bisogna dotarsi di luxometro e misurare per bene i lux su 9 riquadri e poi vedere come si è messi con i colori rgb e il bianco se non ricordo male.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  6. #486
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    275
    Dopo la mia disavventura (documentata in altro topic) col 790es volevo spendere due parole sul xw5000 e xw7000. L'xw5000 in mio possesso (dopo 1000 ore di lavoro fatte con altro utente) ha il contrasto ancora intonso (ho misurato 10.000:1 esatti, con obiettivo in posizione tele), per la precisione: 170nits bianco, 0.017 nero (ho schermo con gain leggermente inferiore a 1).
    Devo dire che la qualità della macchina mi ha stupito: molto più equilibrata, anche a livello di elaborazione digitale (che sul 790 era un po' sballata...troppa nitidezza). Tuttavia, l'ottica, pur facendo miracoli con i suoi 54mm, non è certo il top. Per questo valutavo un possibile passaggio futuro al xw7000. Ma qui mi è sorto un piccolo dubbio: essendo il xw7000 MOLTO più luminoso del xw5000, come mai ha lo stesso livello di contrasto? L'unica risposta mi pare: black floor più alto. Questo dipende ovviamente dalla sorgente laser più potente, che fa passare più luce sia sulle alte che sulle basse luci.
    La cosa non mi piace molto onestamente: amo le immagini brillanti soprattutto nel gaming, ma non vorrei trovarmi con un black troppo alto nei film, specie in quelli horror/fantascienza. Mi chiedevo allora se, grazie al dimming (iris), il xw7000 riesce comunque a fare un buon lavoro: ovvero scendere sullo stesso nero del xw5000 nelle scene buie, ma offrire in compenso immagini fantastiche e brillanti sulle scene chiare (grazie ai suoi tanti lumen). E' sempre un trucco, ovviamente, e il contrasto nativo reale resta quello, ma non è sottovalutare il fatto che grazie al dimming (ben reattivo) una macchina così luminosa potrebbe fare comunque un buon lavoro sulle scene scure, mantenendo però il suo vantaggio in quelle chiare. Domanda un po' delicata e "tecnica" ovviamente, ma quando ci si trova a spendere bei soldi bisogna considerare tutto, no?
    Ultima modifica di Nahar; Ieri alle 10:56

  7. #487
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.258
    Citazione Originariamente scritto da Nahar Visualizza messaggio
    Dopo la mia disavventura (documentata in altro topic) col 790es volevo spendere due parole sul xw5000 e xw7000. L'xw5000 in mio possesso (dopo 1000 ore di lavoro fatte con altro utente) ha il contrasto ancora intonso (ho misurato 10.000:1 esatti, con obiettivo in posizione tele), per la precisione: 170nits bianco, 0.017 nero (ho schermo con gain le..........[CUT]
    Allora da possessore del Sony VPL-XW7000 e coadiuvato da Emidio in persona, che me l'ha calibrato, a cui avevo rivolto domande quasi identiche sulle differenze dei tre, eccoti una risposta articolata:
    Puoi iniziare da qui:


    https://www.avmagazine.it/articoli/4...0es_index.html

    Gli obiettivi dei modelli XW5000 e XW7000 sono diversi sia come zoom che come componenti. Statisticamente, il rapporto di contrasto nativo aumenta quando lo zoom è in posizione "tele" rispetto a quando è in "Wide" e nelle misure fatte da avmagazine questa cosa si vede molto bene.

    Viste le curve del rapporto di contrasto dei due modelli, sembra evidente che i pannelli SXRD dei due proiettori siano identici mentre le differenze in rapporto di contrasto sono ascrivibili nell'obiettivo, con quello del modello di punta che ha una escursione superiore ed anche probabilmente migliore, sia come contrasto che come dettaglio e risoluzione.

    Quindi è vero in gran parte quello che dici: aumentando il livello del "bianco" aumenterà anche quello del "nero" però nel XW7000 aumenterà un po' meno anche se dipende dalla posizione dello zoom.

    Altra cosa importante: il modello XW5000 non ha una grande modulazione della potenza luminosa: con il laser al minimo c'è sempre tanta luce in uscita. Con il laser a zero c'è solo poco più del 30% in meno di luce rispetto a quando è al massimo. Al contrario il modello XW7000 ha una modulazione notevole e al minimo è quasi meno della metà rispetto al massimo. Questo è doppiamente utile perché i livelli in cui vedere contenuti SDR e HDR saranno corretti e ben spaziati tra loro e quando sarai in HDR il proiettore verrà spremuto di meno e durerà certamente di più.

    Le curve sono queste:





    My 2 cents..

    Sal

  8. #488
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    275
    Citazione Originariamente scritto da ss68 Visualizza messaggio
    Allora da possessore del Sony VPL-XW7000 e coadiuvato da Emidio in persona, che me l'ha calibrato, a cui avevo rivolto domande quasi identiche sulle differenze dei tre, eccoti una risposta articolata:
    Puoi iniziare da qui:


    https://www.avmagazine.it/articoli/4...0es_index.html

    Gli obiettivi dei modelli ..........[CUT]
    Ciao Sal, immaginavo che nel xw7000 il laser fosse ben più modulabile rispetto al xw5000, ma bisogna capire se la stessa cosa, con la medesima incisività (che come tu dici arriva a superare il 50%), avviene dinamicamente (dimming) durante la riproduzione, magari impostando su "alto" la funzione Controllo dinamico. Lo scopo è che nelle scene scure (che si tratti di HDR o sdr) il dimming risulti così incisivo da far sì che il xw7000 mantenga un black floor NON superiore a quello del xw5000, e che il laser torni invece a piena potenza nelle scene luminose (così da sfruttare tutti i lumen del xw7000, utilissimi in HDR). Mi puoi confermare che le cose stanno effettivamente così?

  9. #489
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.258
    Dall'esperienza personale non so se il meccanismo è quello, però visivamente è così. Te lo posso confermare.

  10. #490
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    275
    In un commento di Emidio al test dei vpr Sony xw5000/7000 lui stesso ha scritto che anche disattivando il Controllo dinamico, il contrasto del xw7000 arriverebbe a 20.000:1 perché nelle scene scure il laser dimezza la potenza...com'è possibile ciò, dal momento che lui stesso ha misurato 12000:1 nella migliore delle ipotesi (ovvero posizione teleobiettivo)? Le misurazioni del contrasto nativo vengono fatte disattivando il dimming (chiamato controllo dinamico sul Sony), dunque il xw7000 potrebbe arrivare a 20.000:1 solo col dimming attivo, o sbaglio?

  11. #491
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.761

    Tieni presente che i valori di contrasto possono variare non dico parecchio, ma non pochissimo gia tra due esemplari diversi dello stesso modello per tolleranze varie, poi c'è la questione ambiente, riflessi e apparecchio utilizzato per misurarlo. Questo vale per tutti i proiettori, se leggi le recensioni dell'NZ500 si va da un minimo di 20.000:1 ad un massimo di oltre 30.000:1.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder 5, Spyder X2, Spyder Express, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 33 di 33 PrimaPrima ... 232930313233

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •