• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sostituire il Kuro da 50'' con cosa ? No 4k. Il Sony KDL-55W805c va bene ?

Mariano

New member
Ciao, come da titolo ho deciso si sostituire il Kuro, ancora perfettamente funzionante (quasi di sicuro provero' a venderlo) , per un discorso di consumi.
E' l'unica tv che ho e fino adesso l'abbiamo usata un bel po' con un bel peso sulla bolletta dell'energia elettrica ma adesso l'utilizzo della tv e' aumentato visto che la guarda anche il bambino e avremmo la necessita' di risparmiare sui consumi.
Purtroppo, anche non essendo esperto, preferisco l'immagine del plasma a lcd ecc, ma per risparmiare devo ripiegare proprio su un lcd.
L'utilizzo e' principalmente Sky HD, qualche canale SD e PS4, la visione e' da 2,5 metri dal divano (quella piu' importante) e circa 6 metri dal tavolo della cucina, non mi interessa ne il 4K perche' non lo sfrutterei ne il 3D e la Smart Tv, budget 1.000/1.500€.
Con il 50' non mi sono trovato male, quindi sarei per un 55''.
Un amico mi ha consigliato il Sony KDL-55W805c, ben recensito su questo sito http://www.hdtvtest.co.uk/news/kdl55w805c-201508034145.htm , ma non ho trovato lunghe discussioni o post con i settaggi nel forum, come se non fosse gettonato.
Come mai ?
E' un buon televisore e me lo consigliate o avete altri modelli da suggerire ?
Grazie.
 
Mariano, perché ti vuoi "suicidare" (ovviamente dal punto di vista della qualità di visione).
Il passaggio da Kuro a un qualsiasi LCD non potrà che essere traumatizzante... ben di più di quegli 80-100 euro all'anno che spendi in eccesso per il maggior consumo del plasma.
L'unica soluzione appagante sarebbe un OLED LG, ovviamente full HD (e qui sarai d'accordo) - vendendo bene il tuo Kuro sarai pienamente nel budget - ma anche OLED consuma qualcosa in più degli LCD.
In ogni modo, il risparmio sulla bolletta elettrica si può ottenere anche in mille altri modi... sei sicuro di farlo? Così facendo non saresti costretto a "suicidarti" ;)
 
Semmai devi prendere il 55w808c, versione più completa dei fullHD di quest'anno. Per quanto riguarda il Kuro......dipende anche che Kuro è (508, 5090,....ecc.)!!!
Ovviamente se fosse per i 6 m. di distanza dalla cucina basterebbe un tv qualsiasi; il top sarebbe trovare un 65w955b dello scorso anno che vidi intorno alle 1600€!!!
 
Grazie x i consigli.
Allora dai conti fatti il consumo del TV è di 60€ ogni bimestre, con l'lcd sarebbe 26€ al bimestre.
Il Kuro è il PDP-LX508d.
Ma il w808c non ha solo qualche Hz in più del w805c per il 3D ?
Purtroppo io non sono un esperto, per quale motivo me lo consiglieresti rispetto all'altro ?
Cos'ha il 65w955b in più rispetto agli altri ?
Pensate che il Kuro sia vendibile ?
Grazie ancora !!
 
Io ho ancora il pio 507 xd ,e non lo cambiarei con nessun lcd attuale anche top di gamma.
 
Ultima modifica:
I 254kw è il consumo massimo riportato e in base al funzionamento di un plasma si raggiungono sulle schermate completamente bianche, ovvero i fosfori sono nel loro massimo stato di eccitazione elettrica.
Quanto tempo passi con immagini che sollecitano effettivamente tutti i pixel? Credo molto pochi. Per verificare l'andamento sui consumi effettivi dovresti fare delle misurazioni e poi solo allora puoi fare una previsione effettiva di spesa.
E' facile moltiplicare il 254kw per il costo dell'energia.
E poi mi preoccuperei più di altri elettrodomestici casalinghi che restano sempre accesi h24 come il frigorifero, congelatori a pozzetto e non del tv che guarderai per una media di 4-5h ore giornaliere e per di più non al massimo assorbimento dichiarato.
Quindi prima di fare questo passo, accertati effettivamente di quanto consumi e paghi in energia solo per il tv che hai attualmente in casa.
 
Ultima modifica:
Grazie per il consiglio ma è quello che avevamo già fatto mesi fa e dalle misurazioni e dai conti era uscito che il TV ci costava di energia 60/70€ ogni 2 mesi.
254 sono i kw che ha consumato la TV e non sono i 421w indicati sul manuale della TV, a cui suppongo ti riferivi tu.
 
Ma come si fa a calcolare solo il consumo della TV?
Il mio Kuro è acceso 7/8 ore al giorno e la bolletta bimestrale è di 70/80 euro qualche rara volta mi arriva a 100 ma quando esagero con altre apparecchiature elettriche.
 
Ma come si fa a calcolare solo il consumo della TV?
Il mio Kuro è acceso 7/8 ore al giorno e la bolletta bimestrale è di 70/80 euro qualche rara volta mi arriva a 100 ma quando esagero con altre apparecchiature elettriche.

Avevamo fatto le misurazioni degli elettrodomestici spenti e accesi con l'apparecchiatura dell'elettricista e facendo i vari conti era venuto il costo di 60/70€ della TV.
Le nostre bollette purtroppo sono 130/140€ a bimestre.
Non so come mai ho consumi così differenti dai tuoi.
Comunque moltiplicando anche le ore di utilizzo per il consumo in kWh per il costo orario di 1 kw l'importo è sempre quello.
 
Perdonami cosa trovi di sbagliato ?
In teoria nulla, ma è impossibile che il tuo tv consumi così tanto! Nemmeno una lavatrice, un forno o una lavastoviglie consumano così! In casa mia ho un plasma panasonic acceso quasi tutto il giorno, un altro acceso tutte le sere, gli elettrodomestici elencati prima uno o due cicli al giorno e, ad esempio giugno-luglio con in più 2 split accesi praticamente 24ore su 24, ho speso meno di te... Ora, tralasciando l'entità della bolletta che è relativa alla quantità di energia consumata da ciò che hai in casa, non esiste in nessuna parte del mondo che un tv consumi da solo 35 euro al mese, ergo avete sbagliato qualcosa nel calcolo...
 
Mariano, Mariano non fare caxxate!!!!!
Mi sa che il problema della bolletta sia solo un pretesto psicologico per cambiare il tv.
Guarda l'anno scorso abbagliato dal polliciaggio maggiore misi in vendita il Kuro 5090H per prendere un Philips Ambilight, ci smanettai 10 gg. su ma niente!!!! Era uno schifo!!! (rispetto al Kuro)...ripresi il Kuro che avevo parcheggiato a casa dei miei e riportati indietro il Philips.
Ho da qualche giorno a casa un Led da 43" si vede bene ma quando vedo lo stesso programma sul Pio....
Il fascino dei 65" ha preso anche me, sicuramente cederò ma solo ad un Oled ma il Pio resterà sempre con me fino a quando esalerà l'ultimo respiro.
Discorso consumi: il mio è acceso dalle 5 alle 8 ore al giorno tutti i giorni, mia moglie fa una lavatrice e una lavastoviglie minimo al giorno e le bollette sono nell'ordine dei 80-100€ max.
 
Confermo quanto sopra.

Il mio da 7 anni è acceso per una media di 10 ore al giorno e sui consumi delle bollette incide pochissimo.

Ricordo che anni fà sul Kuro venne fatta una sorta di statistica dei consumi e su 5 ore circa di accensione giornaliera il consumo si aggirava intorno alle 70/80 Euro annuale.
 
Una cosa è la potenza che si misura in W o in KW, un'altra cosa è il consumo che si misura in Wh o KWh; esempio: se il nostro televisore ha una potenza di 500 W o 0.5 KW e rimane acceso per 10 ore, il consumo elettrico sarà di 5000 Wh o 5 KWh; se il nostro fornitore di energia elettrica ci facesse pagare 0.25 € al KWh allora avremmo una spesa di 1.25 €. Saluti.
 
Top