|
|
Risultati da 1 a 15 di 70
Discussione: consigli per acquisti
-
10-10-2021, 07:12 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 177
consigli per acquisti
ciao
sono alla ricerca di un proiettore e rispettivo telo con le seguenti info:
- budget 1000 €
- telo 2 m larghezza
- posizione proiettore 2,5 m su tavolino di fronte
- posizione di visione 3.5 m
- utilizzo 60 % netflix - primevideo 40 % switch - ps5
- con buon audio integrato
girovagando nel web avevo individuato lo xgimi horizon, che bene o male sembrerebbe fare al caso mio, ma sicuramente ci saranno altre valide alternative.
mi sarebbe piaciuto qualcosa sul 4k ma mi sa che si sale di prezzo, inoltre anche qualche consiglio sul tipo e marca di telo manuale, ad esempio avevo trovato questo fornitore elitescreens
grazie per le dritte :-)
-
10-10-2021, 10:23 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
Ho due proiettori a casa di prezzo simile che potrebbero fare al tuo caso, posso descriverti pregi e difetti così poi decidi. Epson TW5650 Full HD (oggi trovi successore TW5820) che è un ottimo proiettore a lampada, pregi; ottima calibrazione di fabbrica e completi menù di calibrazione, immagine molto cinematografica ed ottica con zoom e Lens shift verticale che facilita il posizionamento. Interfaccia smart in italiano con molte app già installate, 3D compatibile. Lati negativi, essendo a lampada devi prevedere la sostituzione dopo 2/3 anni di uso intenso, ma per fortuna costa poco (85euro originale), nessuna gestione di segnali 4k o HDR, audio scadente (ha un solo piccolo altoparlante).
Secondo proiettore Full HD Xiaomi Mijia laser, vantaggi: essendo laser non hai problemi di usura della lampada, luminosità maggiore, assenza quasi di rumore della ventola, accetta segnali 4k (e li downscala in Full HD) ed HDR per il quale viene dichiarato compatibile mali gestisce male, molto compatto, buon audio stereo con due altoparlanti discreti. Lati negativi: essendo un prodotto d'importazione cinese non ha in pratica garanzia, menù solo in inglese e parte smart del tutto inutile se non si abita in Cina, nessuno zoom o Lens shift, la posizione e la distanza del proiettore determinano la proiezione, 3D assente.
Il TW5820 attualmente lo trovi tra gli 805/840 euro da venditori italiani, lo Xiaomi invece devi prenderlo solo da bangood a circa 860/870.
Per lo schermo io ho un Celexon con cui mi sono trovato bene, penso che con poco meno di 200 euro trovi sicuramente qualcosa di questo marchio.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
10-10-2021, 16:40 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 177
Invece del xgimi horizon cosa ne pensi? Mi piaceva il fatto della lampada a LED e l audio harman 👍
-
11-10-2021, 00:02 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
Quale dei due? l'Xgimi Horizon o l'Xgimi Horizon Pro? Entrambi hanno un'ottima luminosità ma un contrasto che non va oltre i 500:1 mentre i due modelli che ti ho descritto vanno dai 1000:1 per lo Xiaomi laser, ed oltre 1500:1 per l'Epson. Tieni presente poi che se lo compri da un venditore che non sia Amazon hai lo stesso limite dello Xiaomi, ovvero garanzia inesistente, se invece lo prendi su Amazon il modello non Pro (quindi full HD) costa 1100 euro e sinceramente non li vale quei soldi visto che con 40 euro in piu prendi un Epson TW7000 che è un altro pianeta come ottica ed elettronica inoltre ha garanzia italiana anche sulla lampada.
Mia valutazione, il massimo da investire su proiettori cinesi tipo Xiaomi, Xgimi, Fengmi ecc è 800 euro visto che a livello di ottica ed elettronica sono decisamente inferiori a marchi come Epson, inoltre non hanno garanzia se comprati d'importazione (che è l'unico modo per averli ad un prezzo che conviene).
Ultima cosa, prima di lanciarti nell'acquisto decidi le dimensioni del telo, visto che se prendi un proiettore cinese tra quelli nominati, questi non hanno alcuna regolazione di zoom ne di lens shift e quindi hanno una distanza obbligata dal telo a secondo della grandezza dell'immagine che vuoi ottenere (molto scomodo ti assicuro avendone uno) generalmente hanno un tiro di 1:2 ciò significa che per avere un'immagine con base 2,10 mt il proiettore deve stare a 2,52 dallo schermo.Ultima modifica di Franco Rossi; 11-10-2021 alle 00:11
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
11-10-2021, 11:25 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 177
ciao
su tuo consiglio mi sono indirizzato sul tw7000, su amazon lo trovo poco piu di 1000 ( come nuovo ), e visto che è già 4k mi sembra un ottimo rapporto q/p.
per sopperire alla mancanza di un ottimo audio ho recuperato un ricevitore bt da attaccare all mio ht, mentre per renderlo smart gli collegherò vicino la mia xbox one, gli unici dubbi sono rimasti se la posizione del proiettore dev'esse centrata al telo o può discostare di 2 m con distanza dal telo di circa 2,5 m e il tipo di telo da utilizzare, lo cercavo manuale avvolgibile da 2 m compreso la scocca, stavo guardando un homcom 210x152 da 55 € ( andateci piano con gli insulti :-) )
grazie dell'aiuto
-
11-10-2021, 14:08 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
Col TW7000 non hai problemi di posizionamento visto che ha zoom ottico che ti permette di variare la distanza del proiettore mantenendo la stessa dimensione di proiezione ed inoltre ha un ampio lens shift, che serve a correggere la posizione della proiezione sull'asse verticale ed orizzontale.
Se non puoi investire di più sullo schermo prendi quello, l'unico consiglio che ti do è di prendere uno schermo in formato 16:9 e non 4:3 in quanto il proiettore genera un'immagine in 16:9 ed in caso prendi uno schermo 4:3 non solo avrai una superficie utile minore (i venditori danno la misura in pollici riferita al formato dello schermo) ma avrai tutta una zona bianca sopra e sotto la proiezione (a causa del formato diverso dello schermo 4:3) che rifletterà luce spuria sull'immagine facendo diminuire il contrasto.
Quindi prendi pure uno schermo economico ma assicurati che sia in formato 16:9 nativo e possibilmente che non abbia un guadagno superiore ad 1.0.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
11-10-2021, 15:26 #7
Non so se hai già effettuato l’acquisto; su Amazon si trova anche il BenQ W1720 (versione con DMD aggiornata) intorno a 1170 euro e per il cinema ha buone recensioni , verifica che sia compatibile con la tua installazione. (se non soffri del effetto raimbow)
può discostare di 2 m con distanza dal telo di circa 2,5 m
Per il telo ti serve da appendere o con il treppiedi ? per questa ultima opzione ti suggerisco di guardare il telo multiformato di Epson guadagno 1.0 e si ripiega come una valigetta.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 11-10-2021 alle 15:28
-
11-10-2021, 17:07 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 177
anche il w1720 sembra ottimo, forse unico neo l'inputlag un pò altino 50 ms contro i 20 ms dell'epson, diciamo che sono lì per prendere il w7000, cmq per la posizione lo posso spostare manualmente al centro quando serve
per il telo lo vorrei appendere, ed ho trovato questo "celexon schermo manuale Economy 220 x 124 cm" con gain 1.0 ( che non so a cosa serve cosa serve ma ditemi quello che devo fare ed io lo faccio ) intorno alle 130 €. thx
-
11-10-2021, 22:14 #9
Il tw7000 fatica ad arrivare a 185 cm (con zoom quasi al massimo) da 2,5m lente schermo… meglio il Benq Se vuoi fare 2m comodi.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-10-2021, 07:07 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 177
Ciao
Essendo sul tavolino lo posso spostare anche più indietro così da arrivare a 2 m di schermo, invece per la rumorosità, vista la posizione vicino al divano, potrebbe dare fastidio?
-
12-10-2021, 09:57 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 177
altro dubbio, se lo installo a soffitto tramite dei cavi di acciaio, rischio che il telo rimanga instabile?
-
12-10-2021, 10:24 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
Il TW7000 ha tre modalità di potenza lampada: eco, media, alta, fino alla modalità media (che è appena poco meno luminosa di quella alta) il rumore delle ventole è molto contenuto e solo in pieno silenzio è udibile. Per quel che riguarda l'installazione a soffitto hai bisogno del supporto (è una piastra eventualmente dotata di asta allungabile se il soffitto è troppo alto) i cavi non vanno bene in quanto non offrono un ancoraggio stabile.
Se invece ti riferisci al telo credo possa funzionare, anche se delle staffe sarebbero meglio. Se il problema è che il telo aperto ha la zona di proiezione troppo in alto, dovresti acquistare un telo con un drop di dimensioni adatte al tuo utilizzo (il drop è una parte di telo nero). Guarda sul sito proiettore 24 nella sezione teli di proiezione per farti un'idea.Ultima modifica di Franco Rossi; 12-10-2021 alle 10:28
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
12-10-2021, 11:56 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 177
mi riferivo al telo, per evitare problemi di montaggio, grinze e altro, stavo valutando anche quelli portatili, ho individuato questi 2:
celexon Treppiede Economy 184 x 104 cm
celexon schermo a treppiede ultraleggero 199 x 112 cm
forse quest'ultimo è quello piu affidabile in quanto tira il telo tramite le molle integrate
-
12-10-2021, 13:00 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.317
Io ho proprio un Celexon treppiedi economy ma più grande (110") e posso dirti che è fatto molto bene.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
12-10-2021, 14:11 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 177