Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 47

Discussione: Primo proiettore

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Di solito con al buio si intende senza altre luci accese, non l'illuminazione derivante dai riflessi della proiezione, che sono un diverso tipo di illuminazione spuria, quindi con al buio si intende che non accenderete neanche un lume che rischiari un pochino la sala, al massimo lucine di cortesia (sotto il divano magari) che rischiarino solo il pavimento dove state, per non inciampare.

    Non è che non vanno bene i lumen del w1090, anzi sono anche migliori in 2d su schermo bianco al buio, ma se accendete una lucina meglio più lumen, idem in 3d. Di solito chi vuole davvero il 3d va su potenze maggiori. Un eccesso di lumen ammesso sia tale o sgradito si cura anche facilmente con filtri neutri sull'obbiettivo, una mancanza di lumen costringe a cambiare il proiettore.

    FI frame interpolation...
    https://youtu.be/cYD1P_byqQ4

    https://youtu.be/RN_6LXuU128
    Da vedere con streaming a 720/1080 p60 o scaricandolo in qualita massima originale come video sul pc per cogliere la differenza.

    De gustibus...non giudico, ma è giusto che si sia consapevoli a cosa si va incontro o a cosa si rinuncia, perciò se fai vedere questi esempi alla tua ragazza ti portebbe dire se le piace o no in un modo o nell'altro, così hai uno o più parametri di scelta definiti. Idem per lo sport, preferireste vedere l'azione di una partita a 25/30 fps o a 50/60 ?
    Ultima modifica di CarloR1t; 04-10-2019 alle 16:41
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Intendiamo una stanza buia cioè senza luce, tranne quella emessa dal VPR ovviamente, il colore delle pareti non è influente sulla terminologia...
    su IBIS.IT ci sono dei prezzi interessanti ma purtroppo non ho mai sentito o contattato i negozi online di vendita... e quindi fossi in te starei su Amazon per andare sul sicuro, aspettando magari qualche buona offerta.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    Carlor1to, La stanza sarebbe al buio senza altra luce. Ad essere pignoli sulla finestrata, essendovi le tapparelle, mi è qualche tenue riflesso di luci esterne (tipo lampioni e simili ma molto distanti) che si disperdono sul vetro della finestra praticamente, la quale ha delle tapparelle.

    Dove troverei i 60 fps e dove i 30 fps? So solo cosa siano, non ho contezza pratica e tangibile della differenza.

    Il 3d resterebbe un progetto futuro e comunque secondario, cioè "un in più", "una coccola". La maggior parte visioni sarano film normali e partite di calcio.

    Cosa sono i filtri di cui parli? Filtri che riducono i lumen?

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Diciamo, per casa e ambienti non trattati, se la zona schermo rimane al buio, tanto da distinguere a malapena lo schermo bianco da mobili o profili neri o molto scuri si puo dire che è quasi come fosse un ambiente ideale, insomma...si fa per dire, come si può.

    Che dire per il fi e i 30/60, hai mai visto video su youtube video che hanno io titolo 60p o 60fps? Cercando anche solo 60p o 60fps, tipo i video arcinoti di jacob + katie schwarz...peru, costa rica ecc. scegliendo quelli con 60fps o 60p nel titolo:

    https://www.youtube.com/user/jacobschwarz

    Hai notato come sono piu fluidi rispetto ai video ordinari? Non magari a 4k probabilmente, se la connessione è al limite, ma limitandoli impostando 1080 o 720, vedi sotto *

    O hai giocato su pc o console a 30 o 60fps? Avete forse una tv con centinaia di hz con qualche gestione del moto migliorativa, che vanno sotto vari nomi? Vedete nel manuale provando a disattivarlo...


    * Su youtube, se clicchi l'ingranaggio impostazioni, puo selezionare le varie risoluzioni video uhd se ci sono o le classiche 1080 720 480 360 ecc. se clicchi una risoluzione piu bassa di 1080 è piu sicuro che youtube mandi la versione a 60p anziche 30, di solito basta 720 per essere sicuri su adsl non velocissime, semmai riprova impostando 480 e ricarica il video.

    Oppure piu sicuro ti consiglio questo, scarica se non l'hai un buon downloader su pc tipo '4k video downloader' free e anche in italiano...
    https://www.4kdownload.com/it/produc...ideodownloader

    Poi copia e incolla nel downloader il secondo link youtube che ti ho dato sopra, quello avenger, scaricalo con impostazioni qualita originale se non è gia di default cosi, poi riproduci il video scaricato con windows media player o altro player senza fronzoli né enhancements vari e dovresti notare bene la differenza sul pc, o mettilo su una pendrive e guardalo su una tv grande dove si nota di piu la differenza nelle parti in cui dice frame interpolation on e off (la prima parte è on)

    Sul 3d non saprei cosa aggiungere a quanto sopra, è una cosa che dovete valutare voi, ma si puo con tutti i vpr indicati, è più un problema di dimensioni schermo e uso del FI, appunto se lo volete vederlo al meglio o un contentino o coccola saltuaria come dici. (Per gli occhi pero la vera coccola è proprio il FI)

    Si ci sono filtri nd (/2 /4) che si possono usare davanti all'obbiettivo, non è però una predisposizione come le macchine fotografiche che possono montarli facilmente, ma vanno sistemati davanti un po artigianalmente, ma permettono di ridurre i lumen e quindi nits a livelli piu consoni, meta o un quarto, in 2d su schermi piccoli non avendo uno schermo grigio che collabora.
    Ultima modifica di CarloR1t; 04-10-2019 alle 19:38
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    Non faccio altro che confondermi sempre di più. L'unica sarebbe poterli vedere dal vivo, paragonarli o comunque poter capire concretamente la rilevanza di ogni fattore(lumen, contrasto, colori,
    etc.) . Non ne ho mai visto uno. Siccome non è possibile provarli e mi sto innervosendo a non saper scegliere, inizio ad abbandonare l'idea di prendere un proiettore.

    Mi ero gasato molto al pensiero di averlo.

    P. S. Ma questo FI lo hanno solo gli Epson?
    Ultima modifica di NeofitaProiettore; 04-10-2019 alle 20:00

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Hai ragione, purtroppo i negozi, anche grandi che non tengono almeno un paio di modelli a confronto, dentro una stanzetta ricavata, non so quanto costa a un negozio di tv o di pc tenere in demo almeno un tw1090 e un tw5600 per confrontare le tipologie e funzionalità e che possono sempre poi rivendere collaudati ricondizionati a prezzo di costo, magari trattando coi produttori se non gratis almeno un ricondizionato low cost per tale demo, che conviene innanzitutto a loro. Non devono nemmeno tenerli sempre accesi come le tv, magari solo in certi orari limitati o su richiesta dei clienti, perfino appuntamento, se serve per rendersi conto di alcune cose chiave, in primis se suscettibili al rainbow, e fare un concentrato dimostrativo di certe funzioni. Forse si teme che molti non comprerebbero una tv, dopo aver visto lo spettacolo di un vpr decente in 2d e 3d su cento pollici e oltre...

    Una volta fino a pochi anni fa il fi lo offrivano anche macchine dlp benq w3000, optoma hd161x e vivitek hd1188/89 e altri ma ora sono scomparsi in fascia sotto i mille, il mondo dlp si è buttato tutto sul 4k vobulato e dove circa metà dei modelli supporta il fi, mentre i 3lcd sono fermi a 1/2 4k, anche delle ultime uscite epson. C'è anche una ragione tecnica, i dlp sono migliori nella gestione del moto nativa senza fi, mentre i lcd lo richiedono almeno al livello minimo, anche se ci sono modelli che fanno eccezione in peggio, ma si puo dire che in genere non ne hanno bisogno almeno al minimo senza inseguire la scorrevolezza maggiore che si ha solo a livello medio o alto.

    Per non mi preoccuperei troppo delle differenze, qualunque scelta tra le indicate sara molto soddisfacente, non ci rinuncerei se proprio non sai prendi quello che ti costa meno magari.
    Ultima modifica di CarloR1t; 04-10-2019 alle 20:34
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    Le informazioni che riesco a estrapolare
    Dai vostri interventi sono:
    1.il mio budget è troppo ristretto,
    2.optoma hd144x è sconsigliato perché è rgbw
    3.w1090 troppi pochi lumen

    Meglio che lascio perdere. Eppure a guardarli su YouTube sembravano entrambi molto belli e soddisfacenti (almeno ai miei occhi da neofita non raffinato). Ciò a riprova che guardare recensioni su youtube lascia il tempo che trova

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Chi ha mai detto che il w1090 ha pochi lumen?
    su una base di due metri poi...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Su una base schermo di 200 cm offre 150 nits circa che sono esattamente il triplo necessario...per visualizzare lo spazio colore in Full HD...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    Ellbiser allora non ci ho capito niente. Forse carl1to lo scriveva esclusivamente in riferimento al 3d che sono pochi i lumen del W1090.
    Mi dici che vanno bene e mi rincuori. La parete è larga 2.50 metri e vorrei sfruttarla il più possibile.

    I lumen del W1090 vanno bene anche in penombra?

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Certo per i lumen scarsi lo dicevo per il 3d su 90-100" in su circa, e tenendo anche conto del calo lampada che si ha dopo centinaia di ore il possibile fattore zoom e tutto. Per il 2d invece vai tranquillo col benq se lo preferisci dato che la parete hai detto che resta bianca.

    La penombra vuol dire tanti livelli di chiaro o scuro, ma direi che va bene se tieni almeno la zona schermo piu buia possibile, evita solo luci dirette, anche fioche, ma spesso sono peggio di quanto sembri, dei lampioni che filtrano dalle finestre o lucine led (es. natalizie) e fai in modo che non possano cadere sulla parete schermo, magari metti una tenda o altro dove filtra luce, copri le lucine natalizie con decori davanti, insomma ve la cavate credo.
    Ultima modifica di CarloR1t; 05-10-2019 alle 00:01
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Per visualizzare il 3d non manca luminosità di può comunque selezionerà e la modalità lampada alta.

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Dipende anche molto dai contenuti 3d e loro luminosita intrinseca, in genere più alta per le riprese amatoriali, media per cartoni animati e più bassa per i i film (specie daitoni dark oggi molto in voga) ma dipende appunto anche li dal contenuto, qui degli esempi:
    http://projectiondream.com/en/movie-...-measurements/
    Qui non vedo molta gente che discute del 3d, come in sezione 3d central su avsforum, ma recentemente per es. si puo chiedere a predatorx nel thread del benq w2000 , sotto proiettori dlp, come si è trovato con quel vpr, occhiali hishock black diamond di buona qualità e uno schermo celexon da 110" (240cm) gain 1 che è certamente piu riflettente e luminoso di un bianco opaco di parete, lamentando scarsa luminosità, avendo provato ogni modalita video per migliorare. Idem per me con epson tw5350 da 2200lm anche stringendo su 80" (zoom tutto in tele va detto, malgrado la più bassa perdita di questi vpr) su alcuni contenuti la luce è appena giusta, soprattutto con occhiali epson e xpand (samsung sono un filo piu luminosi) e fonti bluray 3d originali, malgrado il modo normale, modo video 3d dinamico e la regolazione 3d più luminosa che questi vpr hanno. Altro discorso per le numerose riprese amatoriali su yt che sono perlopiu diurne e qualche cartone, per cui addirittura basta la modalita eco, su quelle dimensioni però, e quella normale si vede comunque meglio, rumorosità a parte.
    Considerando inoltre che un 25% di lampada se ne va dopo qualche centinaio di ore, per poi calare piu lentamente mi sembra prudente non eccedere i 90-100" coi dlp 2000-2200lm per un risultato migliore nel tempo, mentre per chi pensa a un'immagine piu grande sono da preferire i dlp da 3000lm con le considerazioni critiche gia fatte, o preferire i 3lcd da 2500-3000lm. Purtroppo la fascia economica dove la coperta è più corta del necessario bisogna fare compromessi e in certi casi costringe a eccedere o sacrificare in qualcosa o sul 2d o sul 3d se interessano entrambi, diverso sarebbe se questi vpr avessero un iris manuale (ma in alternativa si puo mettere un filtro nel caso i lumen siano eccedenti, non si puo far niente se sono carenti se non cambiare vpr o schermo gain >1) ma presumo che per via della compattezza (voluta sempre maggiore anche dai clienti) delle macchine entry l'iris manuale comporti un accumulo interno di calore eccessivo e quindi non ci sara mai.
    Ultima modifica di CarloR1t; 05-10-2019 alle 21:12
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Per sintetizzare in 2D usi la lampada col risparmio energetico e con stanza buia ne hai ancora, per il 3D imposti la lampada al massimo e comunque l'immagine sarà più luminosa rispetto a quanto sei abituato al cinema.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27

    Gentili utenti, ringrazio tutti e ciascuno per gli interventi, il tempo dedicatomi e le informazioni esaustive che che mi avete dato. Vi sono riconoscente.
    Vi aggiorno: ho ordinato il W1090 e ho pensato che con il 3d proverò in futuro e, se non mi ci trovassi, mi fermerò al 2d senza problemi.
    Ho giá altre domande da porvi ma aspetterò di ricevere il proiettore ed utilizzarlo per discuterne, cosí da poter essere più concreto.

    Vi ringrazio!


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •