|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Consigliere primo proiettore (aiuto!)
-
08-08-2015, 16:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
Consigliere primo proiettore (aiuto!)
Buongiorno a tutti,
Dopo qualche settimana passata a leggere I post del forum, e alcune visite in negozi di roma che
permettono un minimo di dimostrazioni, mi rivolgo a voi per la scelta del materiale necessario per
allestire un home cinema (l’audio sara’ due canali ma di alto livello e non voglio cambiarlo).
Il budget non dovrebbe superare I 2000 euro anche se qualche variazione in piu o, meglio, in
meno.
Allego piantina del salone (living) che credo sia esaustiva: lato schermo 5m x circa 6+5 inclusivo
della parte I nui si mangia. 3.2 m di altezza. Ho messo anche una idea di posizionamento del
videoproiettore e una dimensione dello schermo di 2,5 m ma che potrebbero essere anche 3m
Le pareti sono tutte bianche. Pensavo di mettere il proiettore a soffitto e lo schermo a soffitto con
circa 50 cm di drop e base che rimane sopra il camino (H:1,4)
Utilizzo essenzialmente Sky
Nella stessa parete rimarra’ anche il tv 40” per la visione daylight ma anche il proiettore non dovra
essere usato solo col buio pesto ma magari anche per una visione con luce nella parte piu’ distante
del salone (tavolo) e per partite o altre visioni diurne con parziale oscuramento del salone.
Quindi pensavo di orientarmi su qualche proiettore luminoso ed ad alto contrasto.
In questi negozi ho avuto possibilita’ di visionare l’epson tw9200 a confronto con il tw6600. Devo
dire che il primo mi ha stupito veramente ma e’ assolutamente fuori budget. Anche il secondo
mie’ piaciuto moltissimo ma chiaramente la visione in quel negozio era ottimizzata in termini di
ambiente e strumentazione.
Leggendo sul vs forum ho visto pero’ che esistono alternative valide da tenere in cosiderazione e
che magari potrebbero farmi abbassare un po’ il budget sempre a patto di considerare il 6600
come base minima qualitativa.
Chiedo quindi un vs consiglio su:
A) La sitemazione generale ipotizzata
) La scelta di proiettore ( poi di conseguenza andremo sullo schermo)
1) Tw6600
2) Tw7200 magari appena si abbassa un po’
3) Pana 6000
4) Qualche sony
5) Qualsiasi altro outsider
Gli jvc a quanto ho capito vogliono un ambiente trattato e sempre molto buio giusto?
Vedo bene anche il mercato dell’usato ma ad usato sicuro e garantito roma non mi sembra che
offra molto.
Grazie infinite per qualsiasi suggerimento vogliate Darmi.
Ringtazio in anticipo
-
09-08-2015, 12:44 #2
Dovresti indicare il tuo budget massimo. Se il Panasonic 6000 è col le matrici allineate, dovrebbe essere un po' migliore dell'Epson 6600.
Meglio ancora sarebbe il Sony hw40 es, ma costa 2200€.Ultima modifica di Ligrestowsky; 09-08-2015 alle 12:46
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
09-08-2015, 15:37 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
Grazie dell'intervento Ligrestowsky.
Il budget come dicevo e' di circa 2000 euro ma vorrei che fosse preso semza troppa rigidita' anche perche un modello consigliato adesso magari lo trovo entro Dicembre con il 20% in meno o exdemo.
Che intendi per il pana? Ha problemi di allineamento?
Il sony si trova anche a meno ma mi chiedo se il minor contrasto (dinamico) e soprattutto la minore luminosita' non e' che mi da problemi con luci ambiente di sottofondo? Ciao e grazie ancora
-
09-08-2015, 20:13 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
i proiettori con menu allineamento matrici non sono macchine entry level il costo anche sull'usato raramente e' sotto i 2000 , in alternativa se non soffri il rainbow i dlp monomatrice che non necessitano di allineamenti poiche' la matrice e' una sola di conseguenza obbiettivo permettendo sempre un fuoco perfetto da noi si dice al rasoio
-
10-08-2015, 00:59 #5
Le luci di sottofondo non sono l'ideale per nessun proiettore. Ti assicuro che il Sony hw40 su base di 2,5 è tutt'altro che poco luminoso. Io ce l'ho ed è una vera goduria. Silenziosissimo, ampio lens shift, non ha il problema dell'arcobaleno non essendo un dlp, bellissimi colori (è trattato molto bene già out the box), e nitidezza fantastica, grazie al reality creation. In 3d la luminosità si alza automaticamente al massimo, e nonostante l'abbattimento di luminosità data dagli occhiali rimane abbastanza luminoso.
Ti consiglio comunque di trattare un po' le pareti, il risultato cambia parecchio.Ultima modifica di Ligrestowsky; 10-08-2015 alle 01:01
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
10-08-2015, 19:18 #6
Nell'usato cerca SONY HW 50
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-08-2015, 23:31 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
Grazie ancora a tutti voi.
xLigre: effettivamente il living e' un compromesso e difficilmente modificabile. Per questo motivo mi ero orientato sull'epson che vanta della regolazione da modalita' cinema a quella booster e arriva a 2300 2400 lumen. Ma se mi dici che i sony hanno una luminosita' reale comparabile effettivamente possono essere la soluzione per me. Che schemo ci metteresti in termini di gain?
xEllebiser: grazie del consiglio ma al momento, anche nell'usato, non credo che l'hw50 possa essere trovato intorno ai 1500e. Ma magari tra un po' le quotazioni cambieranno e potrebbe avvicinarsi al budget.
Mi sembra che in generale voi esperti abbiate una propensione maggiore per i sony rispetto ad epson e pana quindi terro' in dovuta considerazione.
Riguardo alla disposizione fornita con l'allegato avete commenti di sorta?
Ciao e ancora grazie.
-
11-08-2015, 00:41 #8
Io a suo tempo ho avuto modo di confrontare un Sony hw40 con l'Epson 9200, e non ho notato che questo ultimo fosse più luminoso del Sony, che se la cavava egregiamente anche con schermo di tre metri di base. Quindi il guadagno dello schermo per me non è necessario.
Comunque in caso di pareti non trattate più luminoso è il protettore è più la luce che emana torna sullo schermo, con conseguenze negative sul contrasto.Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
11-08-2015, 10:32 #9
HW 50 usato o HW 40 nuovo (credo che la differenza sia la presenza di IRIS sul 50, assente sul 40).
A quelle cifre non trovi niente di meglio se cerchi un VPR luminoso in grado di offrire comunque un ottimo contrasto e nero (entrambi migliori sul 50 rispetto al 40).
Io proietto con l' HW50
- da una distanza di circa 5 m
- su una base 2,5m (classico tela bianca con gain 1.2)
- in una stanza solo parzialmente trattata (puoi vedere l'installazione al link in firma)
Quindi credo che il contesto sia simile al tuo... Non ho MAI avvertito mancanza di lumen... anzi...Con questa configurazione in notturna ho dovuto impostare l'IRIS chiuso al massimo perchè altrimenti anche in ECO MODE ho una luminosità eccessiva che fa salire il nero... il che è tutto dire!
Su 50/40 ES Vs EPSON 9200
Ho avuto l'EPSON TW6000W (molto luminoso e grande rapporto Q/P) ma HW 50 è un altro mondo.... già il fatto di avere l'ottica sigillata ti evita il rischio di dust bulbs, in aggiunta con il 50/40 hai una macchina che già da fabbrica in modalità REFERENCE risulta essere abbastanza vicina ai riferimenti in termini di calibrazione.
Non dimentichiamo per finire che 50 e 40 sono basati su tecnologia riflessiva mentre 9200 è trasmissivo...
Ovviamente il 9200 è superiore al mio vecchio 6000, nonostante ciò con il 40 secondo me sony ha ammazzato il mercato dei proiettori sui 2K euro offrendo performance eccellenti per il prezzo.
Se vuoi un VPR luminoso ti sconsiglio invece JVC... a meno che tu non voglia investire in un telo ad alto contrasto (e ad alto prezzo).
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
11-08-2015, 23:23 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
Grazie Hi-speed!
Il tuo intervento va proprio nella direzione da me richiesta. Complimenti anche per la tua installazione.
Sicuramente per un po' guardero le possibilita' che il mercato offre per i sony da te indicati.
Certo e', pero', che il 9200 e' lontano anni luce dal 6000: gia' rispetto al 6600 ho potuto verificare straordinarie differenze.
Un confronto diretto tra 9200 o, meglio, un 9100 e un hw sony non so che esito avrebbe. Ligre mi sembra di capire che l'abbia fatto e sarei curioso di conoscere piu in dettaglio le sue valutazioni.
Comunque tengo in seria considerazione le tue valutazioni e ti terro' aggiornato.
Grazie mille
-
11-08-2015, 23:30 #11
Si, ho assistito a uno shoot out tra l'Epson 9200 e il Sony hw40. Tutti i presenti in sala hanno preferito il Sony per la naturalezza dell'immagine. Senza contare che costa pure meno. Certo, magari con una calibrazione accurata l'Epson avrebbe avuto qualcosa in più da dire. Ma anche il Sony non era calibrato, la cosa pazzesca è proprio quella, esce già ben tarato out the box.
Ultima modifica di Ligrestowsky; 11-08-2015 alle 23:32
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
11-08-2015, 23:34 #12
Inoltre il Sony col suo reality creation spaccava il capello!
L'unico punto a favore dell'epson è che nella modalità 3D le scene chiare non sfarfallano come invece succede col Sony. Ma nulla di grave, un leggerissimo flikering in rare occasioniLigrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
12-08-2015, 07:43 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
Grazie per la tua risposta.
Il 3d non lo userò mai
Immagino pero' che la dimostrazione sia avvenuta in un ambiente trattato e solamente a buio pesto. Questo firse ha penalizzato la maggiore luminosita' dell'epson che magari da risultati migliori in presenza di basse luci. Comunque a questo punto devo riuscire a mettere le mani su questi sony per provarl ma in italia non e' facile. Buona giornata Ligre!
-
12-08-2015, 07:51 #14
In realtà un proiettore che ha una buona resa alle basse luci viene avvantaggiato nel caso di un ambiente trattato. È più luminosità sforna in ambienti non trattati, peggio è. Comunque in Italia trovi eccome i Sony da visionare. Di dove sei?
Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.
-
12-08-2015, 08:07 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 213
Roma. Sono riuscito a chiedere visione dei soli epson