Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    3

    Videoproiettori resistenti al caldo


    Buonasera a tutti,
    lavoro per una catena di centri benessere/spa/alberghi e mi occupo delle installazioni audio/video. Abbiamo in uso parecchi proiettori, principalmente Epson (come EB-G6650WU o EB-585W) con cui abbiamo ottime prestazioni per quanto riguarda la qualità delle proiezioni, ma abbiamo anche problemi di usura in continuazione. I fattori problematici principali sono la temperatura (in tutte le spa abbiamo 26 gradi fissi all'interno, anche di più in prossimità delle saune), l'umidità (nelle zone con le vasche) e i tempi di utilizzo (restano accesi in media 15-16 ore al giorno). Per questo abbiamo continui problemi, cambiamo lampade ogni 2-3 mesi e ogni proiettore va in assistenza 1-2 volte l'anno.
    Vi chiedo se qualcuno di voi ha mai avuto esperienze simili e se sapete consigliarmi di proiettori particolarmente resistenti per lavorare in queste condizioni. Stiamo valutando il passaggio ai proiettori laser, potrebbe essere una soluzione adeguata?
    Grazie.
    A.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Passando a vpr con diodi laser risolvereste il problema della sostituzione delle lampade, ma rimarrebbero quelli causati da temperatura ed umidità esterne.

    Tutti gli apparecchi elettronici sono dati per funzionare entro un ben preciso range di temperatura e umidità, uscendo da uno o da entrambi si riduce la vita dei componenti, aumentando la probabilità di guasti.

    Per alcuni prodotti, parlo in generale, non i vpr in particolare, esistono le versioni "tropicalizzate" che hanno un range allargato e, meglio ancora, quelle militari, che aggiungono anche la robustezza nella costruzione.

    Per quanto riguarda i vpr dovreste provare a cercare nel settore pro dei vari costruttori, illustrando i vostri problemi specifici e sentendo le loro proposte, solitamente tali prodotti hanno una distribuzione attraverso canali diversi da quella dei prodotti consumer, magari una sezione apposita nell'ambito della tessa azienda o proprio tramite aziende diverse.

    Può anche darsi che vi sia qualche ditta che adatta alcuni modelli, magari OEM, per questo specifico scopo, personalmente non saprei dirvi altro.

    Se passa di qui a leggere credo che l'iscritto Alberto Pilot sia forse la persona più adatta per rispondere al tuo quesito.

    Una soluzione che mi viene in mente, così sui due piedi, è quella di un box climatizzato dotato di finestrella di vetro in cui chiudere il vpr, in questo caso un vpr laser, che forse scalda un po' meno, sarebbe il più adatto.
    Ultima modifica di Nordata; 31-07-2015 alle 22:58
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Ringrazio Nordata per la solita cortese nomina.

    In effetti l'unica scelta plausibile è l'utilizzo di un hush-box debitamente trattato per l'atmosfera corrosiva delle spa.
    Se vai a vedere in internet un buon partner è la Audipack, con cui lavoriamo praticamente sempre con grande soddisfazione, per le installazioni tipo le vostre o ancora più "estreme".

    Dovesse servirti qualche info particolare, scrivimi pure in MP.

    Saluti

    Alberto
    Ultima modifica di Nordata; 01-08-2015 alle 12:49
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    3
    Grazie mille Alberto e Nordata.
    Continuo qui e non in MP perchè penso possa interessare anche ad altri.
    Ho guardato il sito Audipack ed ho trovato un po' di info interessanti, anche riguardo all'insonorizzazione che è un altro dei problemi che non ho citato. Non ho però trovato hush box apposite per i modelli Epson che usiamo, voi come fate, le adattate? E quanto costano in media, supponendo una scatola con areazione e silenziatore? Abbiamo già fatto delle prove costruendo delle box artigianali, ma con risultati ininfluenti.
    Per quanto riguarda i modelli utilizzati non so se siamo già nel mercato pro, ma usiamo sempre proiettori di qualità, ad es. l'Epson EB-G6650WU mi sembra un ottimo proiettore e costa pure un po' (sugli 8.000 euro), in questo momento ne abbiamo 6 sempre accesi e se calcoliamo che ognuno di questi ci costa in media altri 2/3.000 euro l'anno tra manutenzione e lampade potremmo anche fare un salto di qualità valutando una spesa iniziale maggiore per un modello che poi costi meno in manutenzione. Tra l'altro il problema del surriscaldamento riguarda anche i dispositivi che usiamo per riprodurre i video, che sono i Watchpax Dataton, quindi trovare un sistema che raffreddi tutto non sarebbe male.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Fidati che non interessa a nessuno in un forum come questo, se non per mera curiosità .... Ma non c'è problema ...
    Con Audipack parli direttamente con loro e gli spieghi quali sono le esigenze specifiche, oltre ovviamente a dichiarare il modello di proiettore.

    Quindi se nella scatola tieni anche gli spettacolari watchpax (che in effetti sono "un fornetto") loro ti calcolano quanti BTU ti servano e creano il box condizionato (rinfrescato ma anche privo di condensa), silenzioso e se serve anti vandalo o altro.
    Costano sicuramente in senso assoluto, ma credo che siano il top del top sul mercato, per cui non sono il classico "artigiano evoluto", anzi ... Ti stressano parecchio nella fase preliminare di progetto, proprio perché sono precisi e ci mettono la faccia.

    Per i protettori laser ibridi (di quanti ANSI avete realmente bisogno, e cosa proiettate ??) dipende da tante cose, anche se a livello di manutenzione certo costano praticamente zero.
    Nell'ultima multi proiezione che ho progettato ho considerato sia NEC che Panasonic, nelle varianti a lampada e poi ibrida. Ti parlo di listino, ma eravamo per entrambi circa a 8/9.000 (lampada) Vs. 13/14.000 (ibridi), per cui dipende da quanto a lungo è disposto ad ammortizzare l'extra investimento il tuo Cliente. Chiaro che se il delta prezzo viene coperto da 2 anni di manutenzione lampada, ne vale sicuramente la pena.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •