Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    PIACENZA
    Messaggi
    64

    Diffusori Mirage, gradita sorpresa


    Ero alla ricerca di una coppia di diffusori(da pavimento)per completare l'H.T.,ma soprattutto per ascolto musica 2 canali(sinto Yanaha rx v659).
    Con un pò di scetticismo sono andato ad ascoltare questi Mirage OMNI 550,ebbene gradita sorpresa suonano veramente bene,puliti,precisi senza enfatizzare niente con un'escursione completa(buoni bassi ed acuti brillanti e non distorti).
    Il rapporto qualità prezzo mi sembra interessante li propongono a circa 1000 euro(per mia fortuna il venditore è un "collega" me li a fatti a molto meno)se interessano color cherry si può tirar di prezzo i quanto l'importatore li ha "svenduti" per difficoltà di immetterli sul mercato.
    Ho voluto scriverlo perchè vedo che di questi diffusori non se ne parla praticamente mai

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.128
    Non ho capito se li hai già presi oppure chiedi un parere se 1000 euro sono spesi bene su questa marca/tipo di diffusori....
    Stefano
    ________________________________________
    TV: Samsung 4K 65KS7000 / Ampli: Denon AVR-3806 / Sorgenti: HTPC - Sony DVP-NS78H - PS4 500GB / Decoder: MySKY HD / Diffusori: B&W 603 S3 - Centrale: B&W LCR-600 S3 - Surround: B&W 600 S3 - Sub: B&W ASW-300 / Cuffie: AKG K240 studio / Giradischi: Lenco L 55 S / Cavi: G&BL-Hama

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    PIACENZA
    Messaggi
    64
    Li sto gia ascoltando,per mia fortuna li ho pagati MOLTO MENO ,ma li avrei comprati anche a prezzo "normale".
    Li ho trovati decisamente meglio di diffusori di marche più "blasonate" es.
    B&W 683 di cui tutti ,o quasi, ne dicono un gran bene.
    Secondo me,ovviamente ,vale la pena di sentirli.
    Flavio Junior member

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    199
    Quel modello, il 550, lo conosco soltanto da catalogo, ma, per esperienze di ascolti passati, posso dirti che con Mirage vai sul sicuro. Ricordo con nostalgia le Omnipolar OM6, con amplificazione interna da 150 Watt del woofer da 25cm. Avevano un suono che, nella loro fascia di prezzo, non temeva paragoni.
    Purtroppo, anche in questo forum, c'è chi nomina e compra sempre gli stessi marchi (uno a caso, B&W), Non so se lo fanno per ignoranza (=non conoscenza, senza offesa ) di altri prodotti o perché la distribuzione presenta sempre le stesse casse temendo di non riuscire a vendere altro. Ascoltate le Mirage e poi ne riparliamo.
    Prendi pure le 550 se ti piacciono e non preoccuparti di non comprare altro sulla bocca di tutti. In fondo i soldi sono tuoi e, se ti convincono, avrai comunque fatto il migliore acquisto.
    Ciao.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    601
    Citazione Originariamente scritto da MARTINoLOGANo
    Purtroppo, anche in questo forum, c'è chi nomina e compra sempre gli stessi marchi (uno a caso, B&W), Non so se lo fanno per ignoranza (=non conoscenza, senza offesa ) di altri prodotti o perché la distribuzione presenta sempre le stesse casse temendo di non riuscire a vendere altro. Ascoltate le Mirage e poi ne riparliamo.
    Concordo...
    oltre a queste Mirage che mi ha fatto conoscere Flavio non si sente mai parlare di Paradigm che mi interesserebbero MOLTO da come se ne parla all'estero sopratutto nel nuovo continente... contattai il rivenditore ma a quanto ho capito nel nord italia erano disponibili in 1 negozio solamente 1 coppia di studio 20.... qualcuno le conosce sa dove si possano vedere, ascoltare?
    Ultima modifica di JoK3R; 28-12-2007 alle 11:12

  6. #6
    iaiopasq Guest
    Jok3R, il tuo quote sebbene non integrale è esagerato, poteva limitarsi alla sola prima frase.
    Il tuo messaggio invece, dove chiedi delle Paradigm, è OT.
    Cerca di attenerti al regolamento per il futuro, grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    PN/UD
    Messaggi
    306
    In effetti di B&W se ne sente sempre...
    Un negoziante mi ha detto che di questi si paga molto la marca e la pubblicità... poi vai tu a sapere se lo pensa veramente oppure lo dice xchè vuole vendee altro...

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    898
    B&W sono una garanzia sia a livello di prodotto che di postvendita, anche nell'usato. Tutto questo si paga a caro prezzo...Sulle fasce basse (serie 600 ad es) a mio avviso vi sono prodotti migliori e più economici. Diversamente sulle fasce alte (signature, serie 800) offre dei prodotti eccezionali a prezzi molto competitivi sia nel prezzo che nella qualità (per quelle fasce) e sono un punto di riferimento.

    Se dovessi far un esempio nelle automobili potrei citare la porche...tutti sappiamo che c'è di meglio della boxter a quel prezzo ma il suo mercato dell'usato è eccellente...inoltre la carrera 4 è tutta un'altra storia...
    Aleph Living HT
    TV PLASMA: Pioneer 5090H ; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free ; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    97
    Rispolvero questo thread vecchissimo...

    Qualcuno possiede, o ha avuto modo di ascoltare, le Mirage OS3-FS? per intendersi, sono queste http://www.miragespeakers.com/na-en/...s-fs-overview/

    Sono molto incuriosito dall'omnipolarità, ma temo non sia facile trovarne in giro da ascoltare...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da EmiDalla
    Sono molto incuriosito dall'omnipolarità, ma temo non sia facile trovarne in giro da ascoltare...
    Spesso chi sceglie diffusori snelli di questo tipo lo fa per il design e per la più semplice collocazione in ambiente rispetto diffusori dalle dimensioni più generose, in quanto normalmente non richiedono grosse distanze dalle pareti.
    Per poter sfruttare al meglio i diffusori omnipolari, invece, è necessario allontanarle leggermente dalle pareti. Inoltre, dato che sfruttano le riflessioni delle pareti per enfatizzare la tridimensionalità (un po' come i proiettori sonori), ne deriva che il risultato dipenderà in maniera sostanziale dalla conformazione dell'ambiente e dalla loro disposizione. Inoltre se pensavi ad effettuare dei trattamenti acustici, considera che saranno molto diversi da quelli che avresti fatto con diffusori tradizionali: qui non puoi trattare il punto di prima riflessione, altrimenti casca il palco...
    Anche se le ascoltassi in uno show room, il risultato a casa tua potrebbe esser parecchio diverso.
    Le ultime due affermazioni sono valide per qualunque tipologia di diffusori, solo che normalmente spazialità e tridimensionalità sono solo due dei parametri che si valutano nell'acquisto dei diffusori... qui in realtà il produttore stesso punta su quello, quindi...
    In ogni caso se ti piacciono diffusori snelli, sono un'ottima scelta: valuta anche Canton CD, Monitor Audio Radius, Audio Development Modulor e Vela.
    L'unica cosa è che io le ho sentite in stereofonia, non in multicanale: non vorrei che l'eccessiva riflessione dei vari canali in configurazione 5.1 crei più confusione che altro.

    HTH, ciao,
    Moreno

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Se vi ostinate a non leggere riviste specializzate e continuate a bazzicare solo sui forum continuerete ad andare avanti con i paraocchi, perchè qui magari si parla in maggior parte di B&W, Klipsch e Focal ( per fare un esempio ) e magari in in altro forum si parla di MonitorAudio, Indiana Line e Jamo....

    Le Mirage (azienda Canadese...) sono sempre esistite e sempre recensite con ottimi voti.

    Nessuno parla di Opera per esempio, poco di Chario, Totem ecc....e chi si basa solo su quanto scritto qui si sta precludendo una bella fetta di HI-FI ultra valida.

    Tornando alle Mirage Omnipolar, vale quanto detto da Morenus, un ascolto critico potrebbe far emergere i problemi dell'ambiente di ascolto, ma considerando che in molti se ne fregano alla grande delle regole basilari della buona HI-FI allora io le prenderei in considerazione come valida alternativa alle solite marche sopra citate.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Da un certo punto di vista le omnipolari sono meno critiche dei diffusori tradizionali, l'importante è lasciarle lontano dalle pareti almeno 1 m. Se non si ha questa possibilità i problemi potrebbero essere irrisovibili.

    Il vantaggio dell'omnipolare sta nella dispersione quasi costante a tutte le frequenze cose che ecciterà di più l'ambiente ma che comunque darà vita ad un suono decisamente più naturale dei diffusori tradizionale che sono omnipolari in basso e diventano sempre più direzionali in alto. Considerando che i problemi dell'ambiente sono principalmente in basso e che in alto invece tende ad essere fin troppo assorbente lo squilibrio della dispersione nei diffusori tradizionali viene ancora di più accentuato.

    Nel caso dell'omnipolare il problema sta soprattutto nelle riflessioni che aumentano e che se troppo ravvicinanate peggiorano, neanche poco, la qualità di ascolto da questo deriva l'esigenza di tenerli abbastanza distanti dalle pareti (1 m ritarda le riflessioni 5-6 ms e attenua la riflessione di 5-6 db a tutto vantaggio della qualità di ascolto della riproduzione della scena).

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •