Scusa la franchezza ma, in via provvisoria (e forse anche come evoluzione) le Epos m12.2 sono più equilibrate e mature di qualsiasi b&w di fascia medio bassa.
Sono frutto di un progetto nato generazioni fa con le Es11, passando per Es12, poi M12 ed infine 12.2.
Il loro punti di forza sono sempre stati l’equilibrio e la dinamica. Fino alla m12 non avevano alcun filtraggio passivo per i midwoofer e nelle successive l’evoluzione del filtro non ha comunque stravolto la filosofia del “meno c’è è meglio e’ “.
Le m12 nel mio ex impianto sono state scalzate da proac di costo doppio.
La neutralità nel profilo timbrico può passare inosservata nei confronti di diffusori più appariscenti e squilibrati, ma si traduce sul lungo periodo in un suono più corretto e minor fatica di ascolto.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.