Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    8

    Aiuto per scelta diffusori "al buio"


    Ciao a tutti.
    Sto realizzando un piccolo impianto HT 5.1 ma ho bisogno di un grosso aiuto per la scelta dei diffusori.
    Diciamo che:
    1. ho poco spazio
    2. nella mia città, oltre che alle solite catene della GDO, non esistono negozi dove poter provare i diffusori; qundi sto facendo una scelta al "buio" e per cui chiedo il vostro aiuto
    3. non sono un audiofilo, per cui cerco di spendere il meno possibile pur mantenendo una qualità accettabile
    4. l'impianto mi serve al 99% per la riproduzione di film


    L'ampli è il Yamaha rx-v673; se a qualcuno interessa, adesso è un super offerta dato che sta uscendo la serie x75.

    Veniamo al dunque.
    Tra tutte le marche che esistono... diciamo che sarei più orientato a: Magnat / Canton / Indiana Line, ma se qualcuno ha un'idea migliore e di facile reperibilità è benvenuto.
    Di queste, ho potuto sentire solo un paio di diffusori da incasso della IL... (niente di eccezzionale... ma più che sufficienti per le mie esigenze).

    Frontali.
    Premetto che posso posizionare i diffusori solamente lungo la cornice superiore del tv, e che ho a disposizione 20cm tra la tv e una mensola posizionata sopra. Considerando questa premessa, i diffusori che guardavo sono:
    • Magnat symbol pro 110
    • Canton CD 120 / Canton Pro X.3 / Canton Pro XL.3
    • Indiana Line Nano.2


    Centrale.
    Lo posso posizionare subito sotto il ripiano dove si appoggia il tv e non deve essere più largo di 45cm. Pensavo:
    • Magnat Monitor Supreme Center 250
    • Indiana Line Nota 740


    Posteriori.
    Quì, se ne vale la pena, pensavo di usare degli altoparmanti da incasso (per cui realizzerei io una cassa chiusa in legno), o comunque a basso profilo. Pensavo:
    • Magnat IWP/IWQ 62 (non riesco a capire la differenza tra i 2 modelli) oppure IW 610
    • MAGNAT VECTOR 202F
    • Canton InWall 465
    • Canton GLE 416
    • Indiana Line SQ 205

    Altrimenti gli stessi diffusori usati per la parte frontale.

    Sub.
    Quì le scelte sono molto ristrette, perchè il sub non lo posso prendere a forma di cubo, ma deve essere stretto da un lato oppure da mettere dentro un mobile (come un componente hi-fi, tanto per intenderci). Pensavo:
    • Canton SUB AFS 75 SC
    • Yamaha NS-SW310
    • Yamaha YST-FSW150


    Qualcuno mi potrebbe aiutare/consigliare? C'è forse qualcuno che ha sentito o possiede i diffusori menzionati? Quale timbrica hanno? Per uso HT, mi servirebbe un consiglio per dei diffusori che propendano più sulle frequenze del parlato che di bassi profondi...

    Da quanto ho potuto leggere in rete, Magnat è un marchio che punta più sul prezzo che sulla qualità, ma comunque suona discretamente, proporzionalmente al valore dei diffusori. M'immagino che il motivo sia perchè i driver provengono dalla Cina e non sono di eccelsa qualità. Tuttavia il rapporto prezzo/prestazioni...
    Indiana Line, sono in tanti a consigliarla... tuttavia da quanto ne so (da fonti più che accreditate), è una compagnia italiana (coral) che di italiano forse fa solo lo chassis dei diffusori. I driver vengono tutti dalla Cina per poter essere competitivi sul mercato. Questo tuttavia non vuol dire che siano di qualità scadente... ma che è un prodotto assemblato in Italia e che quindi costa di più...
    Non ho idea se la Canton invece produce i propri driver in Germania o se li fa fare in Cina. Tuttavia tra i 3 produttori che ho menzionato sono i più costosi... e, da quanto appreso su internet, di qualità superiore.
    Potete confermare?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    8
    OK, siccome nessuno mi ha c....o nemmeno di striscio... , e dopo una lunga riflessione... ho deciso di restringere il numero di diffusori a 2 possibili sistemi.
    Magnat: frontali e posteriori Vector 202F, centrale Vector Center 213 (costo: circa 460€)
    Canton: frontali e posteriori Gle 416, centrale Gle 456 (costo: circa 630€)
    In entrambi i casi il sub sarà il Canton AFS 75 SC

    C'è qualche anima pia che abbia la gentilezza di aiutarmi a scegliere una tra queste due soluzioni?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    non puoi valutare anche jbl? Credo da MediaWorld stai cercando di acquistare,no?
    Visto che acquisti al buio dai un occhiata ai diffusori dynavoice
    Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    8
    Ciao sommersbi,
    in realtà mediaworld e relativa gdo sono gli ultimi posti dove andrei ad acquistare dato che trattano pochissimi modelli e marchi (almeno nella zona di Trieste e Monfalcone). E la cosa è ancora peggio per la vendita presso negozianti... semplicemente perchè non ne esistono più. Per cui non mi resta che affidarmi ad internet (redcoon, amazon ecc) e ai consigli del forum!
    Certo che posso prendere in considerazione anche jbl o dynavoice. Tipo MAGIC C-4 EX come centrale e MAGIC S-4 EX come frontali e posteriori (o Challenger S-5 EX come posteriori)? (quelli da pavimento non posso nemmeno prenderli in considerazione... semplicemente non mi entrano in casa...).
    Di Jbl gli unici centrali che mi stanno sono il loft20 e il NORTHRIDGE EC25; come frontali/posteriori Control1x2s o loft30. Gli altri sono troppo enormi...
    Cosa ne pensi?
    Ultima modifica di kalagan; 02-04-2013 alle 22:45

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    kalagan cerca di comporre un impianto almeno della stessa marca per le teste, preferibilmente della stessa serie o ancora meglio tutte e cinque identiche. Quindi penso di capire che le dimensioni della cassa centrale è fondamentale e devi prendere le altre casse basate sulla centrale.

    Fra le tue opzioni dati io avrei scelto le Canton 416 e 456, tra l'altro tutto fatto in casa propria a Weilrod nelle vicinanze di Francoforte, anche i driver. Come sub sei più libero: puoi scegliere sia il Canton ASF75SC, sia lo Yamaha NS-SW310 che lo YST-SW150 che come performance sono simili, però l'NS-SW310 è disegnato per "stare in piedi", gli altri per essere "stesi".

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Parma
    Messaggi
    292
    valuta anche le dynavoice la serie definìtion. hanno una neuralita votata all hifi ma in Ht che è come le uso io sono superbe. rapporto qualità prezzo super. anche se pochi le hanno provate. io ne ho sentiti vari di diffusori. in queste fasce sono tutti molto simili. ma le df6 le paragonano a casse di un livello superiore! ps hanno la clausola soddisfatto o rimborsato. e funziona. ti danno 30 giorni le casse in prova poi decidi tu. sono molto disponibili. dai un occhio al sito!
    HomeTheatre The DARK SIDE of the ROOM:BD: Oppo103 mod Pre: Krell HTS MOD 7.1 Finali: Krell Showcase5 Mod (S1500), Rotel RB991Mod 2x200W, Front: Dynavoice DF-6 Mod Sub: SPL1200 Ultra Center: Paradigm CC590 V.5 Mod Surround 7.1: Dynavoice s61 Schermo: Screeline260 Vpr: JVC-X30
    --UN Ht HA ESTREMA NECESSITA DI PRESSIONE SONORA, BASSA DISTORSIONE E GRANDE DINAMICA. insomma di un HTS--

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    8
    Grazie a tutti per i vostri commenti!

    Domanda x Tony NL: siccome i 3 sub sono più o meno equivalenti, pensavo di prendere il sub Canton fondamentalmente (e quì prego tutto il forum di non insultarmi ) per 2 motivi. Il primo perchè lo fanno di colore bianco; il secondo perchè (almeno così è riportato sul sito) lo posso avvitare a parete (ho intenzione di metterlo a lato del divano, in piedi, a 10 cm d'altezza da terra (sopra il battiscopa) e, siccome appunto è bianco, risulta poco visibile). Certo, potrei anche prendere il Yamaha, ma dovrei rivestirlo o dipingerlo e la l'idea non mi va tanto a genio. E' l'unico modo che ho per convincere la moglie... che già mi brontola: "a cosa mi servono 6 casse... una in meno non cambia niente". Quindi non è solo un problema di spazio... ma anche una questione di evitare un divorzio... Cosa mi dici: la mia idea è realizzabile o sto dicendo eresie?

    x PolpettaHT: grazie della dritta ho visto anch'io il prezzi della dynavoice sono veramente competitivi; ma la serie definition è troppo enorme per me. Non mi sta neanche volendo.

    E vi assicuro che non è per niente facile trovare una serie di diffusori che "suonicchi" e che sia sufficientemente compatta. Come dice Tony, pensavo anch'io di orientarmi verso Canton, che dovrebbe sposarsi abbastanza bene con l'ampli Yamaha. C'è qualcuno di voi che conosce un negozio per fare una prova d'ascolto diciamo nel nord-est?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    30
    Visto che sei delle mie parti, mi permetto di darti un consiglio: se vuoi ascoltare qualcosa della IL a Gradisca c'è un grosso negozio (non faccio pubblicità) di una catena del 3veneto. Hanno anche altre marche tipo B&W, Bose, e le IL hanno praticamente lo stesso prezzo che trovi sul web, almeno per i modelli che ho valutato io. Comunque hanno un punto vendita anche a Trieste, un ascolto senza fare troppi km dovresti riuscire a farlo.
    mik
    Meglio il nulla che l'inutile.

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    8
    Ciao a tutti. Dopo un po' di mesi che ho messo in piedi l'impianto e che ho avuto modo di testare, volevo raccontarvi le mie scelte e le mie considerazioni... magari potrebbero essere utili a qualcuno.
    Veniamo al dunque. Alla fine... dopo un sacco di riflessioni e considerazioni ho ascoltato il consiglio di mik bang e di TonyNL: non si può comprare al buio! Almeno una prova d'ascolto bisogna farla. E allora sono andato a sentire le IL nel negozio che mi è stato consigliato. Lì il negoziante mi ha messo 2 brani, uno più vocale e uno più ritmico, e ho chiesto di provare:
    - le Tesi 242
    - le Nota 240
    - le Nano.2
    Cominciamo dalle Nano.2: non sono paragonabili con le prime 2. Il suono risulta confuso, impastato in entrambe le prove di ascolto. Costano poco ma il gioco non vale proprio la candela (van bene per i luoghi pubblici dove non c'è necessità di precisione).
    Quando ho sentito le Tesi 242 (che alla fine ho comprato!) sono rimasto a bocca aperta: è incredibile la dinamica che una cassa così piccola riesce ad erogare. Non solo per la parte alta ma anche per le basse frequenze. Il suono risulta estremamente pulito e preciso. Diciamo che, per visione di film, riescono a scendere così in basso che l'ampli non mi ha neppure abilitato il SUB. Ho dovuto forzare i settaggi per usarlo.
    Le Nota 240 invece sono praticamente identiche alle Tesi, ma scendono un pochino meno nei bassi.

    Quindi alla fine ho preso la Tesi 742 come centrale e le Tesi 242 sia come casse frontali che posteriori e devo dire che sono contento per la cifra che ho speso in rapporto all'utilizzo che ne faccio. Le Canton, invece, non le ho trovate e quindi non le ho preso in considerazione; penso che comunque non le avrei prese perchè sono poco efficienti: almeno 3db in meno (quindi a parità di volume di ingresso, producono la metà di potenza sonora).

    Vorrei permettermi di fare un paio di considerazioni nella scelta dei diffusori (ad uso HT, 100% film) in base a quanto ho potuto provare:
    - soprattutto per la parte frontale è meglio usare la stessa marca/serie o, meglio, usare la stessa cassa usata per i frontali anche per il centrale: altrimenti si corre il rischio che quando una harley davidson passa da destra a sinistra si trasforma in un vespino quando si trova al centro dello schermo...
    - altra considerazione: siccome il suono dei film (ac3) è fortemente compresso (passa alto e passa basso) non ha alcun senso prendere casse enormi per le frontali; meglio casse che riescono a riprodurre bene alti e medi (voce), tanto i bassi vengono riprodotti dal sub
    - essendo un neofita in ambito ht, ho preso le casse posteriori identiche a quelle anteriori; tuttavia vengono usate così poco nella visione di film che si potrebbe prendere tranquillamente qualcosa di veramente poco costoso che non si sentirebbe la differenza.

    Passiamo adesso a delle considerazioni sul SUB. Ho preso il Canton per il discorso colore/dimensioni. Mah... fa il suo mestiere (senza lode e senza infamia). Peccato che gli manchi il connettore per accendersi quando si accende l'ampli. Ho dovuto fare i miracoli per passare dei fili nelle prese di corrente per eccitare un relè con la presa trigger dell'ampli. Sì, c'è un timer che mette il sub in stand-by dopo un po' di ore di inutilizzo. Tuttavia, essendo sempre alimentato, quando ci sono temporali mi è scomodo dover spostare il divano e staccare il sub dal muro per scollegare la presa di corrente... Quindi con un relè ho risolto il problema.

    Alla fine l'ampli...
    Per l'amor di Dio... funziona... e me lo tengo (fin che non si guasta)... ma non sono proprio super felice al 100%.
    Se parliamo di potenza, diciamo che non è in grado di superare i 25W per canare con 5 casse (altro che 130W). Durante il giorno (quando ci sono parecchi rumori di fondo) è necessario dargli di volume per sentir qualcosa... diciamo tra metà e 2/3 della potenza... La notte basta poco... ma di notte anche con un ampli di una supereterodina di un kit GPE si sentirebbe qualcosa... Fate conto che un mio vecchio ampli Marantz 100W+100W (sulla carta) pesa il doppio di questo che sulla carta dovrebbe essere 1k watt...
    Poi parliamo di temperatura: scalda come un bastardo. Fate conto che sopra l'ampli a una distanza di circa 1,5 cm ho posizionato un PC in formato da rack (quindi basso 4,3 cm e largo 43cm per 45cm di profondità). Dopo 2 ore di utilizzo dell'ampli a volume circa 1/3 o poco più, il pc (spento) era quasi bollente (60 gradi). Adesso sto studiando su come mettere delle ventole da PC all'interno dell'ampli per raffredarlo un pochino... Ma possibile che nessuno nel forum lo abbia notato? Questo è un grosso fastidio. E di norma le persone impilano sopra l'ampli qualche altro componente, tipo il lettore DVD/BD... che di solito non hanno dei piedini tanto alti per far ventilare l'ampli.
    Adesso parliamo di funzionalità dell'ampli. Premetto che sono un neofita e questo è il mio primo ampli... ma, io dico... che cavolo mi serve modificare la timbrica con effetti chiesa e minchiate del genere... E poi, invece, non si capisce se la sorgente in ingresso è in stereo oppure in 2+1/5+1 ecc e soprattutto non si capisce a quanti altoparlanti si sta inviando il suono...
    Mi spiego meglio: secondo me sarebbe utilie aver la possibilità di scegliere quanti (e quali) altoparlanti usare in uscita. Per esempio voglio sentire con le 2 casse frontali e sub (2.1) oppure le due frontali, il centrale e il sub (3.1). E queste scelte dovrebbero corrispondere a dei preset preimpostati e facilmente richiamabili. Bene questa funzionalità di base NON esiste. Posso scegliere se ascoltare in "Dolbi xx"... o altro... tipo invia il segnale stereo su tutti i canali... (ma cosa siglifica invia lo stereo su tutti i canali? che mandi lo stesso segnale anche al sub?). Per riuscire ad ottenere queste impostazioni, devo andare nel setup e dire che questo o quel altoparlante non è collegato. Fantascenza...
    Adesso io non ho idea di come funzionino gli altri ampli (tipo i tanto blasonati onkio marantz e denon) ma Yamaha, secondo me, deve cambiare mestiere e farsi fare il software da altre aziende specializzate. Io sul PC ho un semplice programmino chiamato ac3filter. Con questo vedo i canali usati per l'ingresso e posso scegliere quanti e quali canali in uscita; e poi c'è una matrice dove si impostano i valori per miscelare i singoli canali di ingresso per ogni altoparlante in uscita. Niente di più facile.
    Quindi diciamo che l'ampli dal punto di vista ergonomicità d'uso software lascia molto a desiderare.
    Dimenticavo: bella invece la possibilità di ascolare la radio via internet; tuttavia la parte radio (tradizionale) è completamente inutilizzabile. La mia zona non è particolarmente fortunata con la ricezione del segnale radio... ma con il mio vecchio sintonizzatore riuscivo a sentire una trentina di stazioni... con il sinto-ampli... una sola in stereo e qualcosa di più in mono. Quindi non chiamatelo sinto... solo ampli...

    Spero che queste considerazioni possano essere d'aiuto a qualcuno
    Ultima modifica di kalagan; 29-09-2013 alle 10:31

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    kalagan qualcosa deve essere sbagliata, non può essere che un RX-V673 si riscalda come descrivi tu e allo stesso momento far uscire così poco suono come descrivi tu. Inoltre, se non capisci a quanti altoparlanti si sta inviando il suono, non hai collegato bene questi altoparlanti perché sul display l'amplificatore indica sempre graficamente quale altoparlante sta pilotando, è praticamente impossibile non capire, così chiaro com'è, addirittura senza accende la GUI (graphical user interface). Proprio questa interfaccia grafica viene sempre apprezzata molto dai tester, è stato un contributo (oltre il suono) di diventare sintoamplificatore dell'anno 2012 per What-HiFi? !

    Se vuoi sentire musica in 2.0? Scegli PURE DIRECT. Vuoi sentire in 2.1? Scegli 2CH STEREO. Vuoi sentire musica come filodiffusione? Scegli 7CH STEREO. Vuoi sentire un film "come è stato registrato su Blu-ray"? Scegli STRAIGHT. Vuoi sfruttare il DSP? Scegli tipo ADVENTURE o SCI-FI, DRAMA ecc. ecc.. Con un buon impianto scoprirai i vantaggi.

    Se vuoi sapere se la sorgente è in stereo o multicanale: sceglie STRAIGHT e vedi quanti altoparlanti vengono pilotati, subwoofer incluso. Non è difficile!

    Sei sicuro di aver usato l'autocalibrazione YPAO, eventualmente spostando il microfono di qualche decimetro se hai dei risultato molto strani? Come leggo il tuo post con la tua sperienza, non riesco a capire ma mi sembra di no. E' la prima cosa che devi fare dopo il collegamento degli altoparlanti.

    Qualche anno fa ad una festa interna di un negozio a grande distribuzione, per l'occasione ho fatto un impiantino proprio con un RX-V673, due (!) casse Canton 426, un subwoofer Yamaha NS-SW500 (va bene, il sub è molto più potente del tuo Canton ma le casse sarebbero 3 dB in meno che non è la metà ma qualcosa sì) e ballava il personale davanti alla mensola. Pensavo che i coni delle 426 prima o poi fossero usciti dai cabinet però reggeva per un'ora senza danni. Altro che "poca potenza"!

    Comunque ti sconsiglio vivamente di montare delle ventole da PC nel RX-V673: si perde la garanzia, l'amp diventa rumoroso e venderlo da usato sarà praticamente impossibile. Basta lasciare dello spazio intorno all'amplificatore per "respirare" naturalmente e se non ci sono corti circuiti eccetera sicuramente non diventa caldo come un bastardo...

    Per quanto riguarda il volume: che significa "tra la metà e 2/3 della potenza"? Sappi che dopo lo 0dB va ancora avanti fino a +16dB! Ovviamente se senti distorgere non devi spingere di più, potresti rompere le casse così, però i circuiti di sicurezza dell'amplificatore spesso riescono ad intervenire prima spegnendo l'amp prima di danni veri. Quando senti un film di sera, fino a quanto devi alzare per sentire bene? Io per esempio, anche se ho un amp di un'altra fascia ma sempre Yamaha, assolutamente non posso vedere a -20dB perché sveglio bambini e vicini così. E le mie casse frontali, anche se molto più grandi delle tue, sono su carta 1 dB in meno sensibile rispetto alle tue. Io non ho mai letto uno con un amp Yamaha che vede i film a 0 dB per esempio, però chissà uno che vive in una villa da solo...

    Fammi sapere!

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Scafati(SA)
    Messaggi
    117
    Ma perché devi fare l'impianto al buio? La cosa più bella nel farsi l'HT e dedicare del tempo congruo per ascoltare un po' in giro per i negozi di audio quali prodotti si uniformano meglio ai tuoi gusti. Cmq il mio personale parere e che se hai un budget molto limitato puoi avvicinarti alle italiane indiana Line, ottime per la loro fascia di prezzo.
    Consolle:PS4; DAC:Audio Muse; Lettore CD:Linn Mimik; Cavi di segnale:Van Den Hul 3T The Valley; Pre a valvole:Audikon Agar; Finale di potenza: Krell Kav150A;Cavi di potenza:Van Den Hul D-352 Hybrid; Diffusori1:JBL L110; Diffusori2: Dynaudio Audience 72; Subwoofer:Velodyne CT150;

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Scafati(SA)
    Messaggi
    117
    Scusa kalagan non avevo letto l'evolversi della discussione, sono intervenuto fuori tempo . Cmq sono assolutamente d'accordo con te..la Yamaha e ridicola in questo settore, sono prodotti commerciali è scadenti.mannagia xché non prendesti un marantz o un denon, magari anche usato. Vabbe' la frittata l'hai fatta ormai.
    Consolle:PS4; DAC:Audio Muse; Lettore CD:Linn Mimik; Cavi di segnale:Van Den Hul 3T The Valley; Pre a valvole:Audikon Agar; Finale di potenza: Krell Kav150A;Cavi di potenza:Van Den Hul D-352 Hybrid; Diffusori1:JBL L110; Diffusori2: Dynaudio Audience 72; Subwoofer:Velodyne CT150;

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    "Fate conto che sopra l'ampli a una distanza di circa 1,5 cm ho posizionato un PC in formato da rack (quindi basso 4,3 cm e largo 43cm per 45cm di profondità). Dopo 2 ore di utilizzo dell'ampli a volume circa 1/3 o poco più, il pc (spento) era quasi bollente (60 gradi). Adesso sto studiando su come mettere delle ventole da PC all'interno dell'ampli per raffredarlo un pochino... " ....Lascerei non 1,5 cm , ma 15 o 30 cm sopra l'amp, come credo sia scritto nelle istruzioni...
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •