Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 68
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525

    La ottengo migliore dalle tannoy ma ho paura di rovinarle a farle lavorare con frequenze esageratamente basse ...

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.471
    come ha detto antonio non rovini nulla se l'ampli non va in saturazione.. vai tranquillo c'è tutto un progetto dietro, la casa produttrice le ha programmate per riprodurre i bassi senza problemi, al massimo se ad alti volumi senti distorcere il suono ti basta abbassare un pochino..

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    fai delle prove con scwne di film che conosci molto bene. ...prova a settsre tutto su Small 80hz e sub lfe 120hz. ....e senti se il suono ti piace. ..oppure prova con frontale large e centrale e surruond su small...sempre con la stessa scena. ...
    Ultima modifica di thx; 03-08-2013 alle 19:08

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da ryo99 Visualizza messaggio
    non rovini nulla se l'ampli non va in saturazione
    In ogni caso se andasse in saturazione il rischio sarebbe per i tweeter non per i woofer.

    Per rompere un woofer bisogna mandarlo a fine corsa in modo pesante e per diverse volte e sentiresti un bel "toc" ogni volta e questo può capitare anche se l'ampli non va in saturazione, se invece ci va con i tweeter non te ne accorgi, ma si bruciano quasi in un attimo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    8
    ciao a tutti!! questo è il mio primo post sul forum di av..
    sono Domenico e scrivo da Bari e vorrei qualche consiglio sul settaggio ottimale del mio impianto HT.
    La configurazione è una classica 5.1 con frontali accanto alla tv, centrale appena sotto la tv, sub in linea con frontali e centrale poggiato sul pavimento lateralmente alla frontale di dx e due satelliti posti a sx e dx dal punto di ascolto.
    Ho un ampli DENON AVR-X1200W, frontali CAMBRIDGE SX50 (frequenza 50Hz-22kHz), centrale CAMBRIDGE SX70 (frequenza 65Hz – 20kHz), surround CAMBRIDGE MINX MIN12 (frequenza 150Hz-20kHz) e sub CANTON SUB 8.2 (25Hz-200Hz).

    Cosa mi consigliate per quanto riguarda tagli crossover e phase del sub?
    Che ve ne pare dell'impianto?

    Grazie mille

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per i tagli, avendo centrale e surround con frequenza di taglio diversa dovresti regolare quella relativa al centrale sugli 80 Hz e quella dei surround attorno ai 150 Hz, che però è un po' altina.

    Però bisogna vedere se il tuo ampli permette di regolare la frequenza LFE per singolo diffusore, se non fosse così devi scegliere una frequenza facendo un compromesso e provando quale va meglio io priviligeri il centrale, impostano magari 100 Hz.

    Devi provare tu.

    Per la fase non si può consigliarla a distanza, poichè varia per ogni installazione.

    Devi settarla im modo che non vi siano irregolarità nel punto di incrocio, questo lo puoi fare o a orecchio (se sei bravo) o tramite misurazione o visualizzazione dell'analisi spettrale in tempo reale, il tutto facendo riprodurre una sweeppata che parta dai 50 Hz e finisca attorno ai 200. La procedura è stata descritta già tantissime volte.

    Se non sai farla ad orecchio e non puoi fare misure lasciala impostata a 0°, specialmente se il sub si trova vicino ai frontali/centrale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    8
    ciao nordata, grazie per la risposta.
    per quanto riguarda i tagli, posso regolare la frequenza per ogni singolo diffusore e farò come mi consigli tu.
    Per quanto riguarda la fase, credo di aver trovato un giusto settaggio impostandola a 30° seguendo la linea guida secondo cui i bassi sembrano provenire dai centrali.
    e il sub a quanto lo taglio? 75Hz?

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il sub va regolato in modo da incrociare la frequenza più elevata tra quella degli altri diffusori.

    Esempio: se il centrale lo tagli ad 80 ed i surround a 100, il sub dovrà essere tagliato a 100 in modo da prendersi carico delle frequenze che i surround non emettono, per il centrale, essendo inferiori, va bene comunque.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    8
    un ultima domanda. Ho la possibilità di regolare il crossover del sub sia dal sub stesso che dal menù dell'ampli. Cosa mi consigli? Li imposto entrambi uguali?

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Mi riferisco alla guida in inglese del tuo X1200, magari i termini in italiano sono diversi, comunque dovresti mettere così:

    SETTINGS > manual setup > Speaker Config. > tutto su "Small"

    SETTINGS > manual setup > Bass > Subwoofer Mode > LFE
    SETTINGS > manual setup > Bass > LPF for LFE > 120Hz

    La manopola crossover del tuo Canton 8.2 invece va ruotata al massimo, quindi a 200Hz, giusto come indicazione che sta lavorando in LFE.

    Che ve ne pare dell'impianto?
    Cambierei al più presto i surround, troppo minuscoli e con una discesa in frequenza non adeguata al resto.
    Ultima modifica di Nex77; 24-02-2016 alle 20:53

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    8
    ok grazie mille per i consigli!!

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    8
    ciao ragazzi, vi chiedo ancora un consiglio:
    per quanto riguarda l'ascolto in HT, le impostazioni, i tagli ecc, sono descritti qui sopra, ma se volessi ascoltare musica a 2 canali stereo, cosa dovrei modificare? Ogni volta devo modificare i tagli delle frequenze poiché escludo sia il centrale che i sorround?

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    No, perché? I tagli rimangono e funzionano solo sui diffusori in quel momento impegnati, ergo in stereo gli altri speaker se ne stanno ovviamente muti, mentre il taglio impostato sui frontali farà il proprio lavoro dirottando le frequenze al sub. Se proprio vuoi fare a meno del subwoofer durante l'ascolto in stereo, magari perché hai delle torri davvero performanti, puoi sempre premere "direct" (o pulsante simile) sul telecomando che escluderà il bass management e farà suonare le torri come se fossero impostate su "large".

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    8
    si hai ragione nex, i tagli dei diffusori non centrano niente. Mi riferivo al taglio del sub, perché come dice nordata, andrebbe tagliato in modo da incrociare la frequenza più elevata tra quella degli altri diffusori e dato che in modalità stereo sono attive solo le frontali, che hanno frequenza 50Hz-22kHz, dovrei tagliare il sub a 60Hz. Giusto? Quindi ogni volta che vorrei ascoltare in stereo devo impostare la manopola sul sub a tale frequenza?

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Stiamo parlando di un sintoamplificatore e del suo bass management, il subwoofer è collegato quindi in LFE, ergo non va "tagliato" ma la sua manopola del crossover va invece impostata su LFE (se c'è questa indicazione) o sulla frequenza più alta che ha (ci sono anche subwoofer che hanno uno switch apposito: "normal" o "lfe"), di conseguenza vanno tagliate ovviamente solo le casse via sintoampli, se quest'ultimo ha un taglio che si riferisce al sub, sarà immagino l'LPF di LFE che va messo su 120Hz.

    In stereo puoi benissimo mantenere il taglio delle frontali che hai già impostato anche per i film, nel tuo caso penso che vada bene un taglio tra gli 80 e i 100Hz.


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •