che cambia se poi quanto metti il sub tagli le frequenze?
La divisione frequenze basse, medio/basse, medio/alte, alte e' prettamente "ortodossa", non esistono classificazioni arbitrarie. Detto questo, woofer di grandi dimensioni (nell intorno dei 30 cm), come quelli montati nei sub, fisicamente non vanno oltre i 200-250Hz; e il resto? tutta la restante parte prima dell intervento del tweeter e' gestita dai woofer del diffusore; quindi anche tagliando a 80-100Hz la corposita' e la percezione del suono variera' parecchio da una rf52 e una rf82.
Il fatto che tu dedichi 20 m^2 all HT non vuol dire che il suono non si propaghi nell intero ambiente; il che e' una cosa positiva infatti la dimensione dell ambiente grande consente al suono di espandersi in un modo che il nostro cervello percepisce più naturale; e non parlo di volume alto, che tra l 'altro e' piu' semplice da ottenere in ambienti piccoli. Richiede qualche sacrificio finanziario pero'
diffusori efficienti in genere li vedo per ambienti più grandi
Sono indicati quando si usano amplificazioni basse ma di grande qualita', come quelle valvolari da pochi watt, piu' che per l'ambiente
Plasma: Samsung PS58b850 Lcd: Philips 37pfl9632d Sintoampli: Onkyo tx-sr906 Diffusori: Klipsch RF-35+RC-64+RB-61+RB-81 Altro: Pioneer bdp-320, ps4, Telesystem 7900hd